Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> regolarizzazione

Regolarizziamo le persone straniere senza documenti per costruire sicurezza

novembre 20, 2024 - Andrea Oleandri
La sicurezza è ormai un valore associato alla destra, soprattutto quando si parla di immigrazione. Eppure sono spesso proprio le politiche di questa parte politica a metterla a rischio, non aprendo canali sicuri per l'accesso ai paesi; costringendo le persone nell'irregolarità e quindi spingendole lontane dai servizi di supporto e relegandole ai margini delle comunità, chiudendo quindi a qualsiasi ipotesi di inclusione; rinchiudendole in centri per il rimpatrio dove le condizioni di vita sono inumane, dove la salute psico-fisica ne risente. La sicurezza è invece un valore condiviso da tutti e per costruirla c'è bisogno di politiche diverse rispetto a quelle attuali

Read More

Il 2022 raccontato da Open Migration

dicembre 28, 2022 - Tommaso Fusco
Il 2022 giunge al termine. Un anno in cui le notizie legate alle migrazioni sono state di nuovo di stretta e drammatica attualità. Dalla guerra in Ucraina, che ha determinato la fuga di milioni di persone, alle elezioni italiane in cui il tema delle migrazioni è tornato al centro del dibattito politico; dall’Europa che continua ad affrontare i soliti problemi relativi all’accoglienza, ai cambiamenti interni a Frontex. Quello che troverete nelle prossime righe è un riassunto dei maggiori eventi che hanno visto protagonisti donne e uomini che migrano, raccontato attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti.

Read More

Se i ritardi della regolarizzazione colpiscono le lavoratrici ucraine

marzo 30, 2022 - Claudia Torrisi
La regolarizzazione per lavoratrici e lavoratori stranieri per il settore domestico e dell’agricoltura del 2020 procede molto a rilento. Tra le richieste inviate, circa 20mila riguardano persone di nazionalità ucraina, la prima tra tutte quelle aderenti, che ora hanno difficoltà a lasciare l’Italia senza rischiare di vedersi rigettata la pratica. Ce ne parla Claudia Torrisi.

Read More

A un anno dalle proteste Black Lives Matter, l’Italia rimane un Paese razzista

ottobre 7, 2021 - Oiza Q. Obasuyi
A fine settembre Omar Baldeh, uomo originario della Guinea Bissau, è morto tra le fiamme che hanno avvolto il suo rifugio a Castelvetrano dove si trovava per lavorare come bracciante nella raccolta delle olive. Era costretto a vivere in una baraccopoli da un sistema di marginalizzazione e violenza ormai strutturato. Una vicenda profondamente dolorosa le cui cause andrebbero ricercate nell'alveo della violenza razzista e istituzionale che parte dalle leggi che regolano la vita degli stranieri nel nostro paese. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2021

marzo 10, 2021 - Open Migration
Il report di Ero Straniero sottolinea un quadro della regolarizzazione più che deludente: delle oltre 207.000 domande presentate dal datore di lavoro per l’emersione di un rapporto di lavoro irregolare o l’instaurazione di un nuovo rapporto con un cittadino straniero in tutt’Italia sono stati rilasciati soltanto 1.480 permessi di soggiorno.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2020

agosto 26, 2020 - Open Migration
“A torto o ragione spaventano le persone”, “contagiano i turisti”. Nonostante siano più controllati di qualsiasi altro viaggiatore - e presentino percentuali di contagio più basse -  il mito del migrante untore è continuamente alimentato.

Read More

Lavoratori stranieri: essenziali durante l’emergenza ora tra i più vulnerabili alla crisi economica

luglio 9, 2020 - Paolo Riva
Contratti più precari, salari più bassi e occupazioni che raramente possono essere svolte da remoto: i cittadini stranieri che hanno dato un grande contributo durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria rischiano di diventare le prime vittime della conseguente crisi economica. Una problematica europea che vale ancora di più per il nostro paese, ce ne parla Paolo Riva.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy