Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Tripoli

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2020

giugno 10, 2020 - Open Migration
Nella settimana in cui in tutto il mondo - Italia compresa - migliaia di persone sono scese in strada per ricordare che la vita vale al di là del colore della pelle, alle frontiere europee tutto procede come sempre, tra violenze, fake news su invasioni imminenti e morti in mare.

Read More

Libia, la quarantena sotto le bombe

maggio 4, 2020 - Nancy Porsia
Se in Libia il virus ha fatto relativamente pochi contagi, lo scontro tra le due fazioni che si contendono il controllo del paese nordafricano non accenna a diminuire: lo scorso 6 aprile l’ospedale Al Khadra - designato dalle autorità di Tripoli quale struttura per ricevere i pazienti per contagio da Covid-19 - è stato bombardato dalle forze di Haftar. Quello che ci racconta Nancy Porsia nel suo secondo approfondimento sulla Libia è un paese in mano alle milizie e agli attori stranieri, dove unità e sforzi per la salute collettiva sembrano venire molto dopo la conquista del potere.

Read More

Zawiya, viaggio nel lager libico su cui indagano le procure di Agrigento e Palermo

ottobre 3, 2019 - Lorenzo Bagnoli
A settembre la Procura di Agrigento, con il supporto della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha arrestato due ragazzi egiziani e uno guineano contestando, per la prima volta in Italia, il reato di tortura. A innescare le indagini le testimonianze di cinque migranti, arrivati a Lampedusa a inizio luglio, tratti in salvo dal veliero Alex di Mediterranea. Oltre questo reato i tre dovranno rispondere anche di sequestro e tratta di essere umani per le violenze avvenute nel centro di detenzione libico di Zawiya. Proprio lì ci porta Lorenzo Bagnoli.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2018

settembre 4, 2018 - Open Migration
In Libia non accennano a diminuire le tensioni tra fazioni rivali, mentre gruppi armati si contendono il controllo della capitale Tripoli, la già tragica situazione dei migranti nel paese si aggrava di ora in ora. Intanto, dopo che Open Arms ha deciso di spostare le sue operazioni davanti alle coste spagnole, nel Mediterraneo centrale non è rimasta più nessuna Ong a prestare soccorso ai migranti.

Read More

Lo “scatolone di sabbia”: un anno di inchieste sulla Libia

luglio 12, 2018 - Marina Petrillo
Nell’ultimo anno, nella convinzione che conoscere la complessità della Libia aiutasse a leggere più correttamente gli accordi siglati dall’Italia e il loro impatto sui migranti che attraversano il Mediterraneo, abbiamo pian piano costruito una mappa di indagini e storie. In questa estate di nuove e spesso pericolose semplificazioni,  ve le proponiamo qui tutte insieme in ordine cronologico.

Read More

L’Italia affida i migranti agli stessi che fa arrestare per contrabbando

maggio 23, 2018 - Cecilia Anesi, Lorenzo Bagnoli e Giulio Rubino/IRPI
La Guardia costiera di Zawiya è un’organizzazione criminale. Secondo le Nazioni Unite, fa parte di una milizia coinvolta in numerosi traffici di esseri umani. Secondo carte lette in questi giorni dall'AFP, l'Onu vuole proporre sanzioni contro sei trafficanti, fra i quali al Bija e Mohammed Koshlaf di cui leggerete in questo articolo. Intanto, secondo la Procura di Catania, la stessa Guardia costiera di Zawiya è coinvolta anche nel furto e contrabbando di petrolio, che costa alla Libia 750 milioni di dollari all’anno. Eppure per l’Italia è un’alleata nella lotta all’immigrazione irregolare.

Read More

La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia

aprile 5, 2018 - Giacomo Zandonini
Era la fine di marzo 2017 e Marco Minniti, il ministro dell’Interno italiano, aveva radunato a Roma decine di leader locali del Fezzan, il sud libico, per negoziare un accordo di pace. Obiettivo: mettere fine alle ostilità fra milizie tebu, tuareg e awlad suleiman, e tornare a controllare il confine con il Niger, principale punto d’ingresso dei migranti in Libia. Un anno più tardi, la linea invisibile che separa i due paesi è ancora al centro dell’interesse europeo, ma l’accordo sembra non reggere e il Niger ha smesso di evacuare rifugiati dalla Libia. Ecco la terza e ultima puntata del reportage dal Niger di Giacomo Zandonini.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy