Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Vlora

La rotta balcanica prima della rotta balcanica

gennaio 19, 2022 - Francesco Martino e Luisa Chiodi
Sempre più battuta a partire dal 2010, ma letteralmente esplosa nel biennio 2015-16, quando è stata attraversata da quasi un milione di persone, la cosiddetta “rotta balcanica”, ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nell’evoluzione dei fenomeni migratori diretti verso l’Unione europea. Ne parliamo con Francesco Martino e Luisa Chiodi di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, in questo approfondimento tratto dal nostro e-book "A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione".

Read More

Un anno di migrazioni negli articoli di Open Migration

dicembre 28, 2021 - Tommaso Fusco
Un altro anno sta per concludersi, un altro anno in cui le notizie legate alle migrazioni sono state di stretta - e troppo spesso drammatica - attualità. Dalle accuse a Frontex, al dramma dei migranti bloccati ai confini esterni dell’Ue, dal ritorno dei Talebani, ai cambiamenti climatici, anche quest’anno abbiamo provato a raccontarvi le complessità degli scenari migratori senza dimenticarci della dignità delle persone che li percorrono.In attesa di raccontarvi l’anno che verrà, ecco i 12 mesi appena trascorsi visti attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti migliori.

Read More

A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione

novembre 22, 2021 - Open Migration
L'8 agosto di trent'anni fa l'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari ha significato il risveglio collettivo di un paese, il nostro, che si credeva terra di emigranti e si scopriva paese di arrivo. Un evento simbolico, ma anche la data con la quale facciamo partire un nuovo e-book che vuole raccontare con occhio ormai storico quell'evento e quelli che seguirono. Un lavoro che raccoglie oltre 20 approfondimenti dalle due sponde dell'Adriatico, che vuole raccontare anche tutti i modelli, gli schemi e le risposte inaugurate allora e riproposti ancora oggi, a distanza di 3 decenni. Una lettura per raccontare l'Italia di allora e quella di oggi che, per usare le parole del curatore Tommaso Fusco, dovrebbe "soprattutto renderci impossibile parlare ancora di emergenza" quando affrontiamo il tema migrazione.

Read More

A bordo della Vlora

agosto 16, 2021 - Christian Elia
Trent'anni fa l'arrivo della nave dall'Albania che per molti simboleggia l'inizio dell'era delle migrazioni in Italia. Abbiamo chiesto a Christian Elia che cosa ha significato questo evento per la città di Bari, per il nostro paese e per chi dall'altra sponda del canale di Otranto guardava all'Italia. In questa ultima puntata ci riporta le voci dei protagonisti che sulla Vlora ci salirino.

Read More

La memoria della Vlora negli albanesi di oggi

agosto 9, 2021 - Christian Elia
Trent'anni fa l'arrivo della nave dall'Albania che per molti simboleggia l'inizio dell'era delle migrazioni in Italia. Abbiamo chiesto a Christian Elia che cosa ha significato questo evento per la città di Bari, per il nostro paese e per chi dall'altra sponda del canale di Otranto guardava all'Italia. Nella seconda puntata ci racconta come gli albanesi di oggi guardano a questo evento.

Read More

Memorie di una città: 30 anni fa la nave Vlora sbarcava a Bari

agosto 6, 2021 - Christian Elia
Trent'anni fa l'arrivo della nave dall'Albania che per molti simboleggia l'inizio dell'era delle migrazioni in Italia. Abbiamo chiesto a Christian Elia che cosa ha significato questo evento per la città di Bari, per il nostro paese e per chi dall'altra sponda del canale di Otranto guardava all'Italia. Ne è venuto fuori un approfondimento in tre puntate di cui oggi pubblichiamo la prima parte.

Read More

Albania tra chi parte e chi arriva

marzo 25, 2021 - Christian Elia
Trent'anni dopo la nave Vlora, i giovani continuano a partire per avere un'alternativa. Ma per i lavori che perdono manodopera qualificata iniziano ad arrivare i lavoratori stranieri.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy