Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Diritto d’Asilo

Homepage >> Diritto d’Asilo

Italia-Albania: un accordo vago e pericoloso

16 novembre 2023 - Ignazio Juan Patrone
L'accordo tra l'Italia e l'Albania in materia di immigrazione si inserisce in una cornice Europea dove i diritti dei richiedenti asilo rischiano di subire un pericoloso restringimento. Nello specifico, l'atto firmato dal governo italiano, presenta diversi dubbi di legittimità che riguardano aspetti tecnici e giurisdizionali, nonché i diritti esercitabili nei centri che dovrebbero sorgere nel paese balcanico.

Read More

Il giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistratura

24 ottobre 2023 - Patrizio Gonnella
Nelle ultime settimane alcune decisioni dei tribunali hanno portato il governo e la maggioranza parlamentare ad accusare i giudici di essere schierati. In alcuni casi, quello della giudice Apostolico, rea di non aver confermato il trattenimento di alcuni richiedenti asilo tunisini, in linea con i nuovi decreti governativi, le accuse sono state accompagnate da un vero e proprio dossieraggio. Come scrive Patrizio Gonnella in questo editoriale, però, il giudice non è disumanizzato e privo di idee e un governo ha tutti gli strumenti forniti dalle leggi per ricorrere contro le decisioni dei tribunali.

Read More

Sahar e Zaef: l’arte dell’esilio

19 ottobre 2023 - Veronica Gennari
L’atelier des Artistes en Exil di Parigi è una struttura che sostiene gli artisti che nella capitale hanno uno status di rifugiato. Ognuno ha un’origine, una storia e un’arte diversa. Tra di loro, Sahar, attrice, e Zaef, comico, hanno deciso di condividere la loro storia con Open Migration.

Read More

Bruxelles, la capitale d’Europa dove lo Stato di Diritto è sospeso

2 ottobre 2023 - Giulia Torbidoni
A Bruxelles, un gruppo di richiedenti asilo ha deciso di piantare le tende in una delle piazze più importanti della città. La decisione è nata per protestare contro le politiche di accoglienza del governo belga che ormai da tempo costringe a dormire per strada circa 2.500 persone, in attesa della definizione della loro richiesta.

Read More

Senza documenti ma sovraqualificate. Il pregiudizio europeo esclude le persone migranti

17 agosto 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Uno degli stereotipi maggiormente diffusi riguarda il binomio “irregolare-non qualificato” che viene attribuito alle lavoratrici e ai lavoratori migranti privi di documenti. In un nuovo studio pubblicato da ricercatori e ricercatrici della Vrije Universiteit di Bruxelles, viene spiegato che tale binomio, oltre a essere falso, è però conseguenza della mancanza di percorsi di regolarizzazione. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Un’importante vittoria per i richiedenti visto umanitario: il tribunale stabilisce la validità della procura presa online

14 luglio 2023 - Fabi Fugazza e Vittoria Garosci
Il Tribunale di Roma ha ordinato allo Stato italiano di rilasciare il visto umanitario a una famiglia afghana, respingendo in tal modo le argomentazioni dell’Avvocatura dello Stato secondo cui le richieste di visto presentate a mezzo email e le procure prese on line renderebbero invalida la richiesta stessa di rilascio del visto presentata dalla famiglia.

Read More

I rischi per le persone dietro il nuovo patto europeo su asilo e immigrazione

13 giugno 2023 - Patrizio Gonnella
Nei giorni scorsi il Consiglio degli Affari Interni della UE ha approvato il nuovo patto europeo su asilo e immigrazione. Un accordo che mette a rischio le persone, che potrà portare a respingimenti di massa, verso paesi dichiarati sicuri, ma che sicuri non sono. Ora starà al Parlamento Europeo discuterne e l'augurio è che intervenga imponendo modifiche sostanziali che guardino innanzitutto alla dignità umana.

Read More

Cosa dice il nuovo decreto sull’immigrazione del Governo Meloni?

14 marzo 2023 - Claudia Torrisi
Pene più alte per gli scafisti, stretta sulla protezione speciale, nuove aperture di Cpr, ma anche nuove regole per i permessi di lavoro e l’annuncio di un nuovo decreto flussi. Con Claudia Torrisi abbiamo analizzato il nuovo decreto sull’immigrazione che il Governo ha licenziato dopo la strage di Cutro.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy