Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Diritto d’Asilo

Homepage >> Diritto d’Asilo

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2020

19 agosto 2020 - Open Migration
Solo il 3-5% dei migranti arrivati in Italia sono positivi, mentre in tanti si infettano nei centri di accoglienza dove è più difficile mantenere le misure sanitarie adeguate.

Read More

“Selettiva, sanzionatoria e simbolica”: lo stato della detenzione amministrativa in Italia

3 agosto 2020 - Paola Petrucco
Per la nostra rubrica sulle alternative alla detenzione, Paola Petrucco ha intervistato Giulia Fabini, professoressa a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, assistente editor presso lo European Journal of Criminology. Ecco cosa ci ha raccontato riguardo la "natura selettiva, sanzionatoria e simbolica della detenzione amministrativa in Italia". 

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 28/2020

29 luglio 2020 - Open Migration
L’ex ministro dell’interno Minniti vorrebbe che si ponesse la necessaria attenzione alla correlazione tra coronavirus e migranti. Gli ultimi dati di Ispi ci dicono che una debole correlazione c’è ma è quella che riguarda la diminuzione delle partenze nei mesi più acuti della pandemia. Intanto in Sicilia gli hotspot e i Cara sono al collasso: strutture pensate per ospitare 100 persone arrivano a contenerne fino a 900.

Read More

In Libano, tra le lavoratrici domestiche lasciate senza casa dalla crisi (e dalla pandemia)

23 luglio 2020 - Silvia Mazzocchin
A Beirut, decine di lavoratrici domestiche provenienti dall’Etiopia e altri paesi sono state abbandonate dalle famiglie per cui lavoravano di fronte alle porte dei loro consolati e ambasciate. Vogliono tornare a casa. I loro datori di lavoro non hanno più soldi per pagare lo stipendio. La crisi economica e la concomitante pandemia sono tra le principali cause, ma ad essere sotto accusa è l'intero sistema della “kafala”, considerato da molti una moderna forma di schiavitù. Silvia Mazzocchin ci racconta le storie e le lotte di alcune di loro.

Read More

Cpr e alternative alla detenzione: 5 domande al Prof. Giuseppe Campesi

2 luglio 2020 - Paola Petrucco
Per la nostra rubrica sulle alternative alla detenzione, Paola Petrucco ha intervistato Giuseppe Campesi, Professore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, esperto legale e membro fondatore dell’Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l'accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 23/2020

24 giugno 2020 - Open Migration
Traffico di petrolio dalla Libia, un giro d'affari di un miliardo di euro che vede coinvolti clan mafiosi e affaristi maltesi. Ma non è tutto, per l’Onu a comandare sarebbero gli stessi boss del traffico di esseri umani. Gli stessi a cui Italia e Europa affidano i migranti rispedendoli in Libia.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2020

10 giugno 2020 - Open Migration
Nella settimana in cui in tutto il mondo - Italia compresa - migliaia di persone sono scese in strada per ricordare che la vita vale al di là del colore della pelle, alle frontiere europee tutto procede come sempre, tra violenze, fake news su invasioni imminenti e morti in mare.

Read More

Le zone di transito ungheresi sono state finalmente chiuse

8 giugno 2020 - Anna Dotti
Privare, senza un legittimo motivo, un individuo della propria libertà di movimento non è possibile in uno stato di diritto. Sembrerebbe una nozione scontata, ma non lo era per i rifugiati che intendevano fare domanda di asilo in Ungheria. Ora - dopo l'intervento della Corte di giustizia dell'Unione Europea - Budapest ha acconsentito alla chiusura delle zone di transito dove intrappolava i richiedenti asilo, ma non ha ancora alcuna intenzione di lasciar attraversare i propri confini ai migranti. Ce lo racconta Anna Dotti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy