Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Migranti: cresce l’utilizzo della privazione delle libertà

5 luglio 2018 - Andrea Oleandri
Cosa si osserva nel nuovo rapporto del Garante nazionale per i detenuti per quello che riguarda l’immigrazione? Andrea Oleandri analizza questo risultato di un anno di monitoraggio, con particolare attenzione su hotspot, Cpr e rimpatri.

Read More

La resistenza pacifica dei rifugiati di via di Scorticabove

11 luglio 2018 - Eleonora Camilli
Rifugiati, fuggiti dalla guerra in Darfur, alcuni con la cittadinanza italiana. Per 13 o 14 anni è stata casa loro, poi li hanno sfrattati. Eleonora Camilli ha seguito per noi lo sgombero dei sudanesi da via di Scorticabove a Roma - dove ancora non c’è un piano per accoglienza e integrazione - e la mobilitazione dei cittadini che li stanno aiutando da quando si sono accampati all’esterno della loro casa per chiedere una nuova sistemazione che permetta loro di restare tutti insieme.

Read More

Cosa comporta per l’immigrazione il bilancio Ue 2021-2027

27 giugno 2018 - Paolo Riva
È molto tecnico e a tratti noioso. Ma è anche importante e decisivo. Sarà estremamente combattuto e definirà il futuro dell’Unione Europea, anche in materia di immigrazione. È il processo per l’approvazione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Multiannual financial framework - MFF), in pratica il bilancio Ue che stabilisce quanti fondi stanziare, a quali ambiti destinarli e come ripartirli fra gli stati membri.

Read More

“Sea Sorrow”: intervista con Vanessa Redgrave

26 giugno 2018 - Marco Cacioppo
A 81 anni, la grande attrice inglese Vanessa Redgrave suggella il suo continuo impegno per i rifugiati diventando regista di “Sea Sorrow - Il dolore del mare”, un film che mescola arte e documentario per raccontare l’esperienza della migrazione. Marco Cacioppo la intervista per noi, insieme alla portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati Carlotta Sami.

Read More

Casa Chiaravalle: da residenza di un boss a rifugio per donne straniere e italiane

20 giugno 2018 - Marina Petrillo
In questi giorni, Milano si trova in prima linea nella contrapposizione con le politiche di Matteo Salvini, che è diventato il nuovo ministro dell’Interno proprio nei giorni della campagna Insieme Senza Muri. Nata dalla enorme manifestazione del maggio 2017 per l’accoglienza, la campagna si concluderà il 23 giugno al Parco Sempione con un banchetto multietnico di massa, e si è aperta con l’inaugurazione di Casa Chiaravalle, il più grosso immobile sequestrato alle mafie in Lombardia, che diventa casa-rifugio aperta alla comunità.

Read More

Il Baobab compie tre anni

31 maggio 2018 - Eleonora Camilli
Le amministrazioni cambiano, ma Roma continua a non avere un piano accoglienza. A far fronte ai bisogni basilari di chi arriva sono sempre attivisti e volontari, e l’esempio più noto anche a livello internazionale è Baobab Experience, che ai primi di giugno compie tre anni. Fra tante difficoltà e gesti quotidiani di aiuto e condivisione, oggi nel campo informale dietro la Stazione Tiburtina vivono 350 persone, fra cui anche alcuni italiani.

Read More

Nel Sulcis-Iglesiente l’integrazione fa bene al territorio

3 maggio 2018 - Tiziana Cauli
Il lavoro scompare, la fatica dell'agricoltura e della pastorizia continua a perdere valore, eppure in Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente, molti non dimenticano di essere stati migranti o figli di migranti, e aprono il loro territorio all'accoglienza, con conseguenze positive per tutti.

Read More

L’accoglienza nelle mani dei cittadini: l’esperimento del Parc Maximilien di Bruxelles

2 maggio 2018 - Paolo Riva
Dal Parc Maximilien di Bruxelles è partito uno dei più straordinari esempi di solidarietà spontanea nei confronti dei rifugiati e dei migranti in transito che si siano visti in Europa in questi ultimi tre anni. E adesso i cittadini stanno cercando di costringere la politica a prendersi le sue responsabilità.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy