Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

La fabbrica occupata

26 aprile 2018 - Leone Palmeri
Nella rete di sfruttamento del foggiano, alcuni lavoratori di etnia fula e mandinga si sono organizzati per vivere insieme, proteggendosi dal violento individualismo del mercato agricolo grazie alle strutture collettive che hanno mutuato dalle loro comunità di origine. Leone Palmeri è andato a parlare con loro.

Read More

Capire il “centro ansioso” in Italia

13 aprile 2018 - Antonella Napolitano
Lo abbiamo visto prima delle elezioni: dibattito polarizzato, numeri e accuse, criminalizzazione della solidarietà, fenomeni complessi che venivano iper-semplificati. Lo studio commissionato da The Social Change Initiative in partnership con More in Common esamina il dibattito politico nazionale, le dinamiche dell'opinione pubblica e la risposta della società civile in cinque paesi: Germania, Francia, Paesi Bassi, Italia e Grecia. In Italia la ricerca è stata realizzata da Ipsos, e ve ne offriamo un'anticipazione nel giorno in cui la presentiamo al Festival del giornalismo di Perugia.

Read More

Tornare in Senegal: cosa significa il rimpatrio volontario

28 marzo 2018 - Marta Vigneri
Partire carichi di sogni, a volte anche illusi dai racconti degli amici lontani, e con la responsabilità di inviare denaro a casa per mantenere la famiglia. Poi trovarsi, per molte ragioni, costretti a tornare nel paese d'origine e a ricominciare da capo, magari affrontando la delusione della comunità. Marta Vigneri ha incontrato in Senegal alcune persone che sono rientrate attraverso i progetti di rimpatrio volontario assistito.

Read More

La preoccupazione dei senegalesi di Firenze dopo la morte di Idy Diene

16 marzo 2018 - Laura Cappon
"Mio fratello non è figlio unico", diceva uno striscione alla manifestazione del 10 marzo a Firenze, parafrasando la canzone di Rino Gaetano. In piazza migliaia e migliaia di persone italiane e straniere, tutti fiorentini da sempre o magari da tanti anni, come Idy Diene, ucciso il 5 marzo sul ponte Amerigo Vespucci da un pensionato italiano. Laura Cappon ha incontrato alcune fra le persone più impegnate nelle comunità senegalese della città, che adesso hanno paura e chiedono alle istituzioni di farsi garanti della tolleranza e della loro incolumità.

Read More

“Non abbiamo un datore di lavoro: abbiamo un padrone”: lo sfruttamento dei Sikh nell’Agro Pontino

14 marzo 2018 - Daniela Sala
Nella zona di Latina, i Sikh sono ufficialmente circa 11 mila, ma è molto probabile che siano più del doppio. Vengono in gran parte dal Punjab, gravati dal debito che hanno contratto per arrivare in Italia. La verdura che raccolgono finisce in un mercato infiltrato dalla criminalità. Per sopportare la fatica a volte fanno uso di droghe, anche se la loro religione lo proibisce. Sono pagati 4 euro e mezzo l'ora, e se scioperano o denunciano rischiano di perdere il lavoro. Daniela Sala è andata a parlare con loro.

Read More

Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

22 febbraio 2018 - Simona Colucci
Il lavoro può essere una leva decisiva per il processo di integrazione. Progetto Rena, Make a Cube3 e Politecnico di Milano hanno prodotto una ricerca che parte proprio da questo punto di vista. Ce la racconta Simona Colucci del Progetto Rena.

Read More

Kofi Wilson, colpito da un proiettile a Macerata

15 febbraio 2018 - di Marta Cosentino
“Non va tutto bene, mamma, un bianco mi ha sparato”. Così ha pensato Kofi Wilson, il più giovane fra le vittime dell’attentato razzista di Macerata, chiamando a casa in Ghana dall’ospedale. Uno dei proiettili sparati da Luca Traini gli ha trapassato una spalla. Marta Cosentino ed Emanuele Satolli lo hanno incontrato per noi poche ore dopo che è stato dimesso dall’ospedale.

Read More

Genitorialità diffusa: come si diventa tutori di un minore straniero?

14 febbraio 2018 - Marina Petrillo
Dall’auto-organizzazione di Roma alle pratiche virtuose di Palermo, dai corsi di formazione in Lombardia alle linee guida nazionali, si definisce sempre meglio la figura del tutore volontario per minori stranieri non accompagnati: uno straordinario esempio di impegno civico nel rispetto della legge e della Costituzione. E ne servono migliaia.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy