Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

Tunisia, le storie dal confine sud est con la Libia

11 settembre 2023 - Ilaria Romano
Al confine tra Tunisia e Libia si incontrano le storie di persone fuggite dai propri paesi. Ilaria Romano ne ha raccolte alcune per noi, raccontandoci di chi ha subito torture in Libia, di chi ragazzino viaggia da solo per raggiungere l'Europa e aiutare la propria famiglia. Della difficoltà delle loro vite, di un sentimento anti migranti che cresce, ma anche della solidarietà che incontrano.

Read More

Da Lampedusa in poi. I naufragi, le morti in mare e il cordoglio mediatico

7 settembre 2023 - Christian Elia
Dal 3 ottobre 2013, all'11 ottobre dello stesso anno. Poi Alan Kurdi, Cutro. Tanti sono stati i casi che hanno colpito il mondo. Stragi dove a morire sono stati donne, uomini e bambini. Il cordoglio mediatico è stato il filo conduttore di ognuno di questi momenti. Ma le politiche dei paesi, poi, non sono state conseguenti. Christian Elia scrive di questo nel suo secondo articoli a 10 anni dal naufragio di Lampedusa.

Read More

La storia di Mujah, torturato in Libia

5 settembre 2023 - Ilaria Romano
Ilaria Romano in Tunisia ha raccolto la storia di Mujah, partito dal Sudan per tentare di raggiungere l'Europa. La sua storia è quella di molte altre persone, le difficoltà e i pericoli del viaggio, le violenze e le torture in Libia. Ora vive in un edificio abbandonato in attesa di capire se riuscirà a partire.

Read More

Lampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglio

30 agosto 2023 - Christian Elia
Il prossimo 3 ottobre saranno dieci anni da una tragedia che ha segnato a livello mediatico il racconto delle migrazioni; come ogni anniversario sarà un’occasione per un bilancio, per capire cosa e come è cambiato il meccanismo che ha portato a quella tragedia, quali sono state le responsabilità, chi ha pagato e chi no. È quello che proveremo a fare anche noi, con una serie di articoli di Christian Elia. Questo è il primo. Inizia il 3 ottobre con il naufragio e si conclude l'indomani, con il cordoglio unanime di politica e istituzioni.

Read More

Tunisia-Ue: gli accordi affrontano il problema dalla fine e non dall’inizio

23 agosto 2023 - Ilaria Romano
La Tunisia è diventata il principale luogo di partenza verso l'Italia e l'Europa. Questo ha acceso i riflettori e le attenzioni dell'Unione Europea verso questo paese. Oltre al flusso di migranti in arrivo dall'Africa subsahariana, sono molti i tunisini, specialmente quelli più giovani, desiderosi di partire a causa della crisi economica del paese che preclude opportunità. Tuttavia, affrontare il problema dalla fine, non aiuta a trovare soluzioni, come spiega Mostafa Abdelkebir, presidente dell’Osservatorio per i diritti umani in Tunisia, in quest'intervista con Ilaria Romano.

Read More

Senza documenti ma sovraqualificate. Il pregiudizio europeo esclude le persone migranti

17 agosto 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Uno degli stereotipi maggiormente diffusi riguarda il binomio “irregolare-non qualificato” che viene attribuito alle lavoratrici e ai lavoratori migranti privi di documenti. In un nuovo studio pubblicato da ricercatori e ricercatrici della Vrije Universiteit di Bruxelles, viene spiegato che tale binomio, oltre a essere falso, è però conseguenza della mancanza di percorsi di regolarizzazione. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

32 anni fa la Vlora attraccò a Bari

16 agosto 2023 - Patrizio Gonnella
Il racconto dell’immigrazione albanese - per cui la Vlora rappresenta il momento più iconico - significa a livello mediatico il primo banco di prova per il racconto dell’immigrazione futura. In questo omaggio alla memoria, Patrizio Gonnella ci racconta di come la società italiana ha accolto o discriminato le nuove persone immigrate, in un'analisi che ci spinge alla riflessione inerente alla percezione attuale delle migrazioni e delle persone migranti.

Read More

Il prezzo del memorandum UE-Tunisia

26 luglio 2023 - Arianna Poletti
Nei giorni scorsi, alla presenza della Premier italiana Giorgia Meloni e la presidenta della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen è stato siglato con la Tunisia un memorandum per la gestione dei migranti e l’esternalizzazione delle frontiere. A pagare il prezzo più alto di questo “modello” da applicare “successivamente in altri Paesi terzi” è la comunità subsahariana, tra campagne antimigranti e deportazioni nella no man’s land nel deserto tra Tunisia e Libia.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy