Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 4/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 4/2017

Share
31 gennaio 2017
La prima settimana in carica del nuovo presidente statunitense Trump si è chiusa con un decreto che chiude le porte dell’America a rifugiati e persone provenienti da alcuni paesi a maggioranza islamica. Una selezione di letture per approfondire quanto sta succedendo.

1. Cosa prevede il decreto di Trump sull’immigrazione, e perché è illegale

Con l’ennesimo ordine esecutivo (il quattordicesimo in una settimana, mai così tanti prima) il presidente Trump ha imposto un assurdo blocco sull’arrivo di rifugiati e cittadini di alcuni stati a maggioranza islamica. Ecco cosa prevede il decreto, cosa cambierà per i rifugiati, e perché è evidentemente illegale – spiegato dal New York Times.

2. Divieto di ingresso

Chi non può più entrare negli Stati Uniti con l’entrata in vigore del decreto di Trump?
Una spiegazione essenziale – con illustrazioni – su Vox e l’approfondimento della CNN sulle storie delle persone a cui è stato negato l’ingresso.

3. L’impatto immediato

È stato subito il caos, con centinaia di persone fermate negli aeroporti americani ed a rischio deportazione – mentre fuori impazzavano le proteste e gli avvocati per i diritti civili si precipitavano negli aeroporti e nelle aule di tribunale per dare assistenza legale pro bono ai fermati e cercare di bloccare l’ordine di Trump. L’articolo di Wired.

4. I costi umani

Persone bloccate, famiglie separate, percorsi educativi interrotti. Un articolo di Quartz fa il punto sui costi umani delle politiche di Trump.

5. C’è un giudice a New York, ma la battaglia è appena iniziata

Come promesso, gli avvocati dell’American Civil Liberties Union (ACLU) hanno contestato il decreto in tribunale. Ottenendo una prima importante vittoria, con l’ordinanza di un giudice newyorkese (poi seguita da provvedimenti analoghi in altri stati) che ha bloccato le deportazioni di quanti arrivati negli Stati Uniti con regolare titolo di viaggio. Ma la battaglia è appena iniziata.
La lettera del direttore dell’ACLU Anthony Romero.

Victory!!!!!! pic.twitter.com/uyza3zrQSX

— ACLU National (@ACLU) January 29, 2017

6. Il “vetting” è già estremo

Tra le altre cose, il decreto di Trump impone di predisporre procedure di “extreme vetting” per i rifugiati che proveranno ad entrare nel paese dopo la fine del blocco temporaneo.
Ma il processo di valutazione e verifica delle domande dei rifugiati in ingresso negli Stati Uniti è già estremo. Lo spiega un rifugiato siriano, su Politico.

7. La sicurezza nazionale non c’entra

Trattasi di misure volte a proteggere gli americani dal terrorismo, promette il decreto. Ma il veto di Trump sui cittadini dei sette stati a maggioranza islamica inclusi nella lista nera non serve a combattere il terrorismo, bensì a emarginare e discriminare i musulmani.
L’approfondimento di Vox.

8. I rifugiati non portano terrorismo

Per essere più precisi, ci sarebbe da dire che – come dimostrato da un recente studio – non c’è alcuna correlazione tra rifugiati, immigrazione e terrorismo. L’articolo della CNN.

9. Cosa avremmo dovuto imparare dalla storia

Il professor James Hathaway, esperto di diritto internazionale sulle migrazioni, spiega in un’intervista al Washington Post perché avremmo dovuto imparare dalla storia che politiche sull’immigrazione come quelle di Trump sono un errore imperdonabili, e illegali.

10. Benvenuti nel nuovo mondo

Per finire. Il racconto a fumetti della storia di una famiglia di siriani in America, a partire dall’arrivo nel nuovo paese – il giorno dell’elezione di Trump. Sul New York Times.

 

Foto di copertina: Lorie Shaull (CC BY-SA 2.0).

Etichettato con:ACLU, Anthony Romero, muslim ban, musulmani, rifugiati, Trump

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy