Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2016

Share
27 aprile 2016
Cosa sta succedendo a Ceuta questa settimana; parla il leader anti-migranti in Austria; il no ai bambini siriani in Gran Bretagna. Cosa leggere questa settimana

1. “Dublino non si cambia e al Brennero ci sarà un filtro”

È il vincitore del primo turno delle Presidenziali in Austria ed è l’erede di Jörg Haider, il leader populista del Fpö morto nel 2008. Norbert Hofer intervistato dal Corriere della sera illustra la sua posizione su immigrati, l’Italia e sul muro del Brennero. Modificare il regolamento di Dublino? «L’accordo di Dublino lo abbiamo firmato tutti. E tutti sapevano cosa c’era scritto: gli italiani avrebbero potuto rifiutarsi. Ma se si sottoscrive, va mantenuto. Spero che in pochi anni arriveremo a una situazione in cui non ci saranno più così tante persone che premono per arrivare qui. Ma adesso è così».

2. Londra si spacca sui 3000 bambini siriani

Alla Camera dei Comuni esce sconfitto l’emendamento al disegno di legge sull’immigrazione che avrebbe permesso a 3000 minori non accompagnati siriani di entrare nel Regno Unito. BuzzFeed fa nomi e cognomi dei deputati che hanno votato contro. La mappa dell’Indipendent per verificare cosa ha votato il deputato del tuo collegio elettorale. E intanto il governo inglese viene di nuovo sconfitto sul tema alla Camera dei Lord.

3. Nel mentre a Ceuta, Spagna

Più di 100 migranti riescono a superare le barriere che circondano Ceuta e a entrare nell’Ue. È la prima volta che avviene un ingresso di massa nell’enclave spagnola in Marocco dal 25 dicembre 2015.

4. Germania, dove sono i rifugiati e dove il lavoro

Dov’è il lavoro in Germania e dove lo cercano i rifugiati, dove vivono e dove sono arrivati. In cinque mappe, l’Economist illustra la distanza tra offerta e domanda di occupazione per siriani e non solo.

5. Perché i bambini egiziani migrano da soli verso l’Europa

Perché numerosi minori non accompagnati stanno emigrando in Europa dall’Egitto. Un nuovo rapporto dell’Oim getta luce sul fenomeno – non nuovo, in Italia è noto da anni – ma che ora torna prepotentemente a farsi vedere. La sintesi del rapporto e il pdf completo.

6. “Ti pago, se te ne vai”

Oslo offre un bonus di 10mila corone (poco più di mille euro) per i migranti che lasceranno volontariamente il paese scandinavo. Si tratta di una somma che si aggiunge a quella già stanziata di 20mila corone offerta a migranti e rifugiati che scelgono di abbandonare la Norvegia.

7. Immigrazione in UK, come stanno le cose

Explained: EU Migration to the UK. New MigObs animation on @Vimeo https://t.co/2XffuZFbFx

— MigrationObservatory (@MigObs) April 26, 2016

In vista del referendum che potrà sancire l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, una video-animazione molto chiara sull’immigrazione sull’isola. E ora l’Ocse dice che con Brexit gli stipendi del Regno Unito ne risentiranno.

8. Turchia tra rimpatri da fare e nuovi arrivi

Dopo l’accordo con l’Ue la Turchia deve gestire i rimpatri dei migranti ma si trova di fronte a due flussi che potrebbero scatenare una nuova crisi dei rifugiati: quelli che tornano dalla Grecia e quelli che entrano dalla Siria con i nuovi combattimenti degli ultimi giorni. L’analisi del New York Times.

9. La metà dei rifugiati siriani ha problemi psichici

Uno studio realizzato nel 2015 dalla Camera federale degli psicoterapisti tedeschi mostra come circa la metà dei rifugiati siriani in Germania sarebbe affetta da problemi mentali provocati dalla guerra e dal viaggio fatto in condizioni terribili. Circa il 70% sarebbero stati testimoni di violenze e circa il 50% avrebbero subito violenze.

10. Le 5 rotte migratorie più utilizzate al mondo

Dal sud-est asiatico all’America centrale in direzione nord, fino alle rotte che conosciamo meglio, quelle mediterranee. Da dove partono interi popoli e verso dove? Sul National Geographic.

Etichettato con:Austria, Ceuta, rifugiati, Siria

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy