Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2016

Share
12 gennaio 2016
Raccontare la crisi dei rifugiati con i dati ma anche con gli acquerelli. Modelli virtuosi di accoglienza ed idee brillanti: come fare del bene e fare profitto allo stesso tempo. Uno sguardo sui migliori articoli su rifugiati e migrazioni.

Che cosa ci dicono davvero i dati sulla crisi dei rifugiati?

Le migrazioni e la crisi dei rifugiati si raccontano e discutono sempre più sulla base di numeri e dati: quanti sono arrivati in Europa? Quanti hanno invece perso la vita nel disperato viaggio attraverso il Mediterraneo? Diventa quindi cruciale interrogarsi seriamente sulla qualità e la completezza dei dati su cui si basano politiche ed opinioni pubbliche. Questo studio curato dal Global Migration Data Analysis Center dell’IOM è un ottimo punto di partenza.

Raccontare la vita in un campo per rifugiati attraverso gli acquerelli

Ci sono tanti modi per raccontare una storia, ed alcuni sono più belli degli altri. George Butler è un “illustratore di reportage” che (per il quotidiano inglese Guardian) ha visitato i campi profughi greci e serbi armato di inchiostro, pennelli ed acquerelli ed ha provato a mettere su tela la vita quotidiana in quelle caotiche tendopoli, le speranze ed i sogni infranti di coloro che vi sono approdati dopo essere scappati da guerre e persecuzioni, la rabbia di chi non ce la fa a restare a guardare.

2184

Fare del bene facendo profitto: un modello imprenditoriale dalla Norvegia

In Italia si è purtroppo fatto un gran parlare del cosiddetto “grande affare dei rifugiati” e cioè di quel vero e proprio “business della malaccoglienza” che ha permesso a imprenditori e politici senza scrupoli di arricchirsi a scapito di rifugiati e richiedenti asilo. La nostra esperienza non deve però portare a pensare che non sia possibile implementare modelli virtuosi di accoglienza su base imprenditoriale (in cui si fa profitto, ma facendo del bene): ecco la storia di due fratelli norvegesi che stanno diventando milionari grazie al loro progetto di ospitalità.

In Germania il primo giornale fatto dai rifugiati per i rifugiati 

Si chiama Abwab, che in Arabo vuol dire “porta”, ed è il primo giornale ad essere realizzato apposta per i rifugiati dai rifugiati. A crearlo è stato infatti Ramy Alasheq, che dopo essere scappato dalla Siria ed aver trovato rifugio in Germania, ha deciso di provare ad aiutare coloro che arrivano adesso in Europa mettendo a disposizione il maggior numero di informazioni possibili in un linguaggio a loro comprensibile. A lavorarci (a distanza, tramite Skype e Dropbox) una squadra di rifugiati siriani, iracheni e turchi. La storia per intero la leggete qui.

abwab

Uno lo compri, uno lo regali: come WakaWaka porta elettricità ai rifugiati

Come fare luce sulla crisi dei rifugiati? Una compagnia olandese – il cui nome, Waka Waka, significa in Swahili “splendi luminoso” – ci sta provando con un’idea… brillante: per ogni caricatore portatile a energia solare che viene acquistato, un altro è inviato alla ONG International Rescue Committee e quindi donato a un rifugiato. In aggiunta, è stata avviata una “selfie-competition”: per ogni “selfie” ad occhi chiusi contenente l’hashtag #ShareTheSun che verrà condiviso su Instagram o Twitter, la compagnia donerà 1000 lampadine al LED per portare la luce dove ce n’è più bisogno.

Le deportazioni dell’America Latina: una vergogna made in USA 

Bambini, donne, famiglie. In fuga da violenza e persecuzioni, fame e povertà. Non importa, perché negli Stati Uniti non conta niente chi sei, da dove vieni, da cosa scappi: aver attraversato illegalmente il confine basta a chiarire una volta per tutte che non hai diritto a niente. Il Dipartimento per la Sicurezza Interna continua infatti impietosamente ad attuare il proprio massiccio programma di irruzioni casalinghe e conseguente deportazioni, rispedendo nei rispettivi paesi di provenienza – e sopratutto Guatamela, Honduras, El Salvador – centinaia e centinaia di potenziali rifugiati. Un editoriale del New York Times denuncia esplicitamente questa pratica del governo statunitense.

Le buone ragioni per abrogare il reato di clandestinità

Mentre il Governo italiano temporeggia ancora sull’abrogazione del reato di immigrazione clandestina, l’Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione ci propone una rigorosa riflessione sui motivi per cui questo ritardo è tanto insopportabile. Ad esempio, lo sapevate che l’odioso reato è stato introdotto nel nostro ordinamento per eludere gli obblighi derivanti all’Italia dall’appartenenza all’Unione Europea? E che la comunità scientifica è unanime sull’assoluta inutilità della fattispecie?

Lo stato dell’arte della Commissione d’Inchiesta su CIE, Cara e accoglienza

E’ passato più di un anno dalla creazione della Commissione d’Inchiesta su CIE, Cara e sistema d’accoglienza. A che punto sono i lavori e che quadro emerge? Questa analisi a cura dell’Associazione Diritti e Frontiere ci offre interessanti spunti di riflessione sulle politiche italiane in materia di accoglienza – passate, presenti e forse future.

La relocation dell’Unione Europea? Un flop, dicono i numeri.

Dopo mesi di dibattiti, incontri e altisonanti dichiarazioni comuni dei leaders europei su come gestire la crisi dei rifugiati, c’è un numero che la dice lunghissima sulla capacità di reazione delle istituzioni europee: 272. Tale è infatti – secondo le statistiche ufficiali della Commissione Europea – il (misero) numero di richiedenti asilo che sono stati re-locati dal paese d’arrivo a un altro dell’area UE sui 160.000 annunciati. A questo punto, si può senz’altro dire che le politiche di relocation dell’Unione Europea sono state un flop.

A bordo di MOAS, la nave che salva migliaia di vite in mare

Il 2015 è stato l’anno del record assoluto: mai così tante persone avevano perso la vita tentando di attraversare il Mediterraneo. Se prima la zona maggiormente interessata dal fenomeno era quella del Sud (dalle coste italiane a quelle libiche), oggi si assiste ad una drammatica crescita di traversate e conseguenti morti nello stretto di mare che separa la Turchia dalla Grecia. La Migrant Offshore Aid Station (MOAS) – la nave di salvataggio dei due filantropi italo-americani Chris e Regina Catambrone, che già dal 2014 salva migliaia di vite in mare – ha quindi spostato la sua base operativa nella piccola isola greca di Agathonisi. Questo bel reportage di Patrick Kingsley per il Guardian racconta com’è la vita su quella barca, in mezzo a quel mare.

 

 

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy