Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 4/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 4/2016

Share
25 gennaio 2016
Schengen e Dublino viste da Davos, micro-tasse per l'accoglienza, il Nobel per Lesbo e le altre isole greche, viaggio nell'ex villaggio olimpico di Torino 2006 dove vivono mille rifugiati. La selezione di Open Migration

1. La crisi dei rifugiati vista da Davos

Il premier greco Alexis Tsipras, il ministro dell’economia tedesco Wolfgang Schäuble, il governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi e il primo ministro olandese Mark Rutte. Tutti e quattro erano a Davos dove si è svolto dal 20 al 23 gennaio l’annuale World Economic Forum. E tutti e quattro hanno parlato della crisi dei rifugiati e degli effetti sull’economia europea. Qui i video degli interventi.

2. Un taxi per i rifugiati

Dove trovare i soldi per l’accoglienza di centinaia di migliaia di rifugiati? In piccole tasse su beni e servizi di largo consumo, qualche centesimo per ogni corsa sul taxi o per ogni ingresso al cinema. L’idea – nata in un incontro delle Nazioni Unite e patrocinata da Kristalina Georgieva, in predicato di sostituire Ban Ki Moon al vertice dell’Onu – potrebbe rivoluzionare il modo di finanziare le azioni umanitarie nell’epoca delle “megacrisi”. L’articolo del New York Times.

3. Un Nobel a Lesbo

Nel 2015 sono arrivati più di 800mila migranti sulle coste delle isole greche. Un esodo drammatico che ha spinto un gruppo di accademici di diversi paesi a proporre l’assegnazione del Nobel per la pace a Lesbo, Kos e le altre isolette e ai loro abitanti per «l’empatia e lo spirito di sacrificio».

4. Sotto la Mole, il villaggio (olimpico) dei migranti

Rifugiati al villaggio olimpico. Viaggio di Al Jazeera dentro quelli che furono un tempo gli alloggi per gli atleti durante i giochi invernali di Torino 2006 e che concluse le gare sono stati abbandonati. Dal marzo 2013, una comunità di oltre mille persone prova a essere autosufficiente.

5. Calano gli “irregolari” negli Usa

Uno recente studio pubblicato dal Journal on Migration and Human Security mostra come il numero di “migranti irregolari” negli Usa sia in costante calo. Al di là della propaganda sempre più violenta nella corsa alla Casa Bianca, i numeri parlano chiaro: negli ultimi 8 anni il flusso di arrivi negli Stati Uniti è in diminuzione (dal 2008 oltre un milione in meno e oltre 600mila messicani in meno).

6. Le frontiere contano

L’importanza delle frontiere e di Schengen per sentirsi europei. Ilvo Diamanti su Repubblica dubita che di solo euro possa vivere l’Ue. «La questione europea diventa critica quando vengono messi in discussione i confini. Meglio: quando vengono ripristinati i controlli sui confini». «Le frontiere e i confini: servono. Sono necessari. Non solo sul piano istituzionale, ma anche cognitivo».

7. Ich bin ein “rifugiato”

I berlinesi aprono le porte ai rifugiati. Che siano un milione come ha annunciato a fine 2015 il governo tedesco o che siano un numero inferiore, certo è che i rifugiati arrivati in Germania finora sono un numero enorme. A Berlino si fa fatica a trovare un tetto per i 40.000 rifugiati destinati alla città. E allora alcuni berlinesi hanno aperto le porte di casa per ospitare qualcuno dei migranti arrivati.

8. Ancora sugli eritrei a Londra

Dei rifugiati eritrei e della disparità di trattamento che ricevono in Gran Bretagna (e Danimarca) ne abbiamo già scritto su Open Migration, ci torniamo per segnalare un nuovo studio e dato interessante. Il dato è questo: in UK, l’86% dei ricorsi ai dinieghi dello status d’asilo effettuati da cittadini eritrei vengono accolti. Il nuovo studio invece mostra come le linee guida britanniche per giudicare il diritto d’asilo per gli eritrei siano completamente sbagliate e superficiali. Il post del Refugee Council.

9. Germania, dati e rifugiati

L’Oim fa il punto con un nuovo report sul 2015 della Germania. Un milione di rifugiati, il sistema di distribuzione nei vari länder, l’impatto dei nuovi arrivi sull’economia più forte dell’Ue. Numeri e grafici per comprendere meglio le strategie del governo Merkel.

10. Le violenze di Colonia viste dal Libano

«Quella violenza è macista e universale». Un lungo post su Facebook di Joumana Haddad, intellettuale femminista libanese, dopo le violenze (ancora poco chiare nella natura e nelle dimensioni) di Colonia.

Etichettato con:Germania, immigrazione, rifugiati, Trattato di Schengen, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy