Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 06/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 06/2021

Share
10 febbraio 2021
Lo scorso anno 91 persone partite dalla Libia scomparivano nel Mediterraneo. Soccorsi interrotti in maniera sommaria e indifferenza delle autorità europee hanno fatto sì che di loro, non si sappia più nulla. Ancora oggi, per gli stessi motivi, centinaia di persone finiscono la loro vita da invisibili.

1. Say their names: un nome e un volto per gli invisibili del Mediterraneo

Il 9 febbraio dello scorso anno, 91 persone partivano dalla Libia a bordo di un gommone per raggiungere l’Europa, provenivano in prevalenza dalla regione del Darfur. Dopo una chiamata disperata ad Alarm Phone di loro si perdono le tracce. Come spiega Fabio Tonacci su Repubblica, si commise anche l’errore di credere che un gommone arrivato a Malta fosse quello in difficoltà e le ricerche si fermano. In realtà si trattava di altri migranti  e di loro non si saprà più niente, mentre le richieste disperate dei familiari di continuare le ricerche cadranno nel vuoto.

Persone scomparse per sempre, fantasmi da un anno, perché come spiega l’associazione Alarm Phone “le statistiche ufficiali contano solo i naufragi confermati dai superstiti. In assenza di testimoni, centinaia di persone scompaiono in questi naufragi invisibili”.

Where are they? Families reached out to AlarmPhone about the fate of their missing relatives who left #Libya on 9 Nov 2020. Since then, they have not heard from their loved ones again. The only survivor reported that the boat capsized.https://t.co/yylclS1qx0

— Alarm Phone (@alarm_phone) February 1, 2021

Mentre in 13 città europee si è manifestato per commemorare la memoria delle vittime, grazie all’incredibile organizzazione delle famiglie in Darfur, è stata stilata una lista parziale delle persone scomparse: 62 nomi e numerose foto che danno un nome, un volto e un sorriso molti di coloro che le autorità europee hanno deciso di lasciar scomparire in mare.

2. Sanatoria fantasma: il punto di Ero Straniero

A sei mesi dalla chiusura della finestra per la regolarizzazione straordinaria del 2020 – ve ne avevamo parlato qui – delle 207.000 domande presentate, sono pochissimi i permessi di soggiorno rilasciati ed è ancora molto basso il numero delle pratiche in lavorazione.

Perché lasciare che quella misura fallisca e che gli oltre 200.000 lavoratori interessati rimangano nel limbo da cui speravano di uscire?

Su @repubblica di oggi un'anticipazione del nostro lavoro: https://t.co/sd8iGWDbur

— Ero Straniero – L'umanità che fa bene (@Ero_Straniero) February 8, 2021

Alessandra Ziniti su La Repubblica dà un’anticipazione del dossier di monitoraggio a cui Ero Straniero sta lavorando, raccogliendo dati ed elaborando proposte concrete per superare tutti gli ostacoli emersi, a cominciare dai forti ritardi: al ritmo attuale di 16 al giorno, solo a Milano, ci vorranno trent’anni per portare a compimento le procedure per l’emersione dal nero.

3. Assegnato porto di Augusta alla Ocean Vikings

"Abbiamo 422 persone a bordo. Otto sono positive al Covid. I nostri protocolli sono scattati e i pazienti sono isolati. Ma tutti i naufraghi hanno bisogno urgente di un #PortoSicuro". https://t.co/f5pRNa6JNU

— SOS MEDITERRANEE ITA (@SOSMedItalia) February 7, 2021

La nave dell’ong Sos Mediterranée Ocean Viking che, nei giorni scorsi ha soccorso 422 migranti  salvati in diverse operazioni compiute al largo della Libia, è arrivata ad Augusta domenica sera dopo aver ricevuto dal Viminale l’indicazione di recarsi verso lo scalo siciliano in tempi rapidissimi grazie alla disponibilità della nave quarantena Rapsody.

“Abbiamo 422 persone a bordo. Otto sono positive al Covid (alla fine sono 46 le persone risultate positive al termine del controllo sanitario). I nostri protocolli sono scattati e i pazienti sono isolati. Ma tutti i naufraghi hanno bisogno urgente di un Porto Sicuro”.

“Il problema che riguarda questi uomini e queste donne non può essere delegato solamente alla Sicilia, solamente al porto di Augusta”, ha detto il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare rivolgendo un appello al nuovo governo.

Nelle giornate scorse, però, oltre 1500 persone sono state intercettate e respinte in Libia.

4. Parigi val bene una messa: la Lega si scopre europeista anche sui migranti

Matteo Salvini vira su toni europeisti anche sulla questione migranti. Il leader della Lega, nel corso di un punto stampa a Milano, commentando la recente autorizzazione allo sbarco di 422 persone salvate in mare dalla nave Ocean Viking, ha infatti dichiarato: “Sul tema immigrazione noi proporremo l’adozione della legislazione europea. A noi va bene che l’immigrazione in Italia sia trattata com’è trattata in Francia e in Germania. Con le stesse regole. Bisogna coinvolgere l’Europa in quello che non è un problema solo italiano.”

“Parole le sue – scrive Carlo Lania su Il Manifesto – che, nelle ore in cui Mario Draghi prova a mettere insieme i tasselli del nuovo governo, a qualcuno hanno fatto pensare ad un allineamento di Salvini alle posizioni europeiste del premier incaricato anche per quanto riguarda l’immigrazione, cavallo di battaglia sul quale finora la Lega ha costruito gran parte dei suoi consensi elettorali. Accostamento a dir poco azzardato, visto che almeno fino a ieri sera Draghi ha evitato accuratamente ogni riferimento a quanto accade nel Mediterraneo nei colloqui con le delegazioni dei partiti, preferendo lasciar cadere l’argomento nei pochi casi in cui è stato affrontato”.

Per chi volesse, Marco Procopio ricostruisce in questo articolo sul Fatto Quotidiano, le ultime posizioni avute dall’ex ministro degli interni sulla questione sbarchi.

5. Status rifugiato riconosciuto a chi scappa dalla leva in Ucraina

“Il Tribunale di Bari riconosce lo status di rifugiato ad un cittadino ucraino che, renitente alla leva, in caso di rimpatrio potrebbe essere costretto a partecipare al conflitto che sta dilaniando la regione del Donbass, macchiandosi in tal modo, del compimento di crimini di guerra. Nel caso, invece di rifiuto, subirebbe un atto di persecuzione in quanto punito con la reclusione. La decisione è rilevante in quanto fa riferimento a numerose fonti aggiornate; in particolare, al decreto firmato dal presidente ucraino n. 13/2020 che regolamenta l’esercito dei riservisti nonché la coscrizione regolare per il servizio militare e la chiamata alla leva”. Per approfondire la sentenza, l’articolo di Melting Pot a cura dell’ Avvocato Cristian Valle.

6. Usa: una task force per riunire le famiglie dei migranti separate

Svolta negli stati Uniti dove il neo eletto Presidente Biden vara una task force per riunire le famiglie di migranti separati dall’amministrazione Trump al confine con il Messico.

Ma non solo, come riporta l’Ansa, questo è solo uno degli obiettivi dei tre ordini firmati dal presidente Usa per rottamare le politiche migratorie del suo predecessore, che hanno causato “caos, crudeltà e confusione”.

“La separazione di centinaia di bambini dai loro genitori immigrati era stata una delle decisioni più controverse dell’era Trump, suscitando un’ondata di indignazione internazionale”.

Biden firma 3 nuovi decreti su immigrazione e asilo. E mette fine alla pratica di separare le famiglie dei migranti irregolari alla frontiera con il Messico. Una task force cercherà di riunire i 600/700 bambini che sono stati tolti ai genitori https://t.co/kKe3BHzEf9

— Eleonora Camilli (@EleonoraCamilli) February 3, 2021

Gli altri due decreti puntano invece ad investire in un’immigrazione sicura, legale e ordinata nella regione centro americana e a promuovere l’integrazione e l’inclusione dei migranti facilitando il processo di naturalizzazione.

7. La Colombia regolarizza i migranti venezuelani

In Colombia, il governo regolarizza 1,7 milioni di migranti venezuelani. La svolta – racconta Daniele Mastrogiacomo su Repubblica – è stata annunciata dal presidente Iván Duque dopo l’incontro con l’Alto commissario Onu, Filippo Grandi. Una decisione che consentirà ai rifugiati del Paese vicino di accedere ai servizi sanitari, compresa la vaccinazione anti-Covid.

8. Pandemia e migrazioni

Come la pandemia ha influenzato la vita e la salute dei migranti?

Due articoli pubblicati questa settimana approfondiscono la questione. Su Linkiesta Emanuela Barbiroglio racconta come “con l’attenzione tutta rivolta verso il Covid-19, i migranti privi di documenti sono scomparsi dai discorsi dell’opinione pubblica”. Un silenzio che nasconde le difficoltà che in troppi  ancora riscontrano a veder garantito il loro diritto alla salute e a vivere in condizioni degne.

Accoglienza, tensioni, lavoro. Partendo dal recente testo “Covid-19 e migrazioni: uno sguardo d’insieme” di Lorenzo Prencipe, Marco Omizzolo analizza in questo articolo i principali problemi con cui i migranti sono costretti a confrontarsi.

9. Il viaggio infinito dei minori migranti

“Persone, non migranti. È così che vogliono essere chiamati quanti cercano di attraversare il confine. Perché dietro ai numeri raccolti dalle associazioni per cercare di inquadrare il fenomeno, si celano innanzitutto storie di uomini, donne e bambini che hanno imparato ad abitare il cammino. «Non siamo vittime, né poveracci » dicono in farsi ai ricercatori di On Borders che da nove mesi raccolgono le loro testimonianze nei rifugi di Oulx”. Su La Stampa Federico Allasia racconta la traversata dei minori, un viaggio che può durare anche sei anni.

Immagine di copertina via Twitter/Fabio Tonacci

Etichettato con:Alarm Phone, Colombia, Covid-19, Ero straniero, invisibili del Mediterraneo, minori migranti, Ocean Vikings, Salvini, sanatoria, Say their names, SOS Méditerranée, Ucraina

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy