Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2020

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2020

Share
30 dicembre 2020
Un incendio, appiccato dagli stessi migranti, ha devastato il campo profughi di Lipa: ora migliaia di persone vagano in cerca di riparo nei boschi della zona. Nessun aiuto, mancano cibo, acqua e vestiti, mentre le temperature scendono sotto lo zero.

1. In Bosnia migliaia di persone sono rimaste senza riparo

Bihać, Bosnia. Dopo l’incendio che prima di Natale ha distrutto il tendone dormitorio del locale campo profughi, migliaia di persone sono al gelo, senz’acqua né cibo. Si tratta dei profughi, sfollati dal campo di Lipa, devastato da un incendio appiccato nei giorni scorsi dagli stessi migranti, dopo la notizia della chiusura della tendopoli a cui si aggiungono altri duemila profughi che già da tempo erano in nella zona nel tentativo di proseguire il loro viaggio verso l’Europa. Bihac si trova infatti a pochi chilometri dal confine croato e praticamente ad un’ora di volo da Roma. (Noi c’eravamo stati lo scorso anno con Michele Luppi autore di questo reportage).

“Siamo di fronte a una catastrofe umanitaria”, ha dichiarato van der Auverart, capo della missione nel Paese balcanico dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni. Secondo il funzionario dell’Oim ha detto che.

“È l’abisso dell’umanità” gli fanno eco le associazioni che si occupano di migranti.

C'è un'emergenza sanitaria nel campo profughi di Lipa, ad una trentina di chilometri di Bihać, in Bosnia. Dopo l'incendio che prima di Natale ha distrutto il tendone dormitorio, in centinaia sono al gelo, senz'acqua né cibo pic.twitter.com/5NdmbSjBQ9

— Tg3 (@Tg3web) December 28, 2020

La situazione in Bosnia è da tempo critica e sempre più voci hanno denunciato violenze da parte delle forze dell’ordine nei confronti dei migranti e mancanze nelle procedure per l’accesso all’asilo. Come riporta su Altraeconomia Manuela Valsecchi, la commissaria europea per i diritti umani Dunja Mijatović, giù lo scorso 7 dicembre, aveva scritto al presidente del Consiglio bosniaco Zoran Tegeltija e al ministro della Sicurezza Selmo Cikotićo per denunciare la catastrofe in atto e sollecitarlo ad agire.

2. Rottamare la Bossi Fini per affrontare il “mondo” della migrazione

“La mancanza di una legge adeguata alla gestione degli ingressi regolari per lavoro in Italia è all’origine dei continui, e spesso mortali, viaggi in mare nelle mani dei trafficanti, nonché della creazione costante di irregolarità e del clima di perenne emergenza che ormai intossica ogni discussione sull’argomento”. Lo scrivono le associazioni della campagna Ero Straniero che, come riporta Vladimiro Polchi per Repubblica, chiedono ora di superare la Bossi-Fini e di approvare finalmente la riforma contenuta nella proposta di legge popolare Ero straniero, depositata il 27 ottobre di tre anni fa alla Camera e ora (finalmente) all’esame della Commissione affari costituzionali.

3. La Francia naturalizza i medici e infermieri in prima linea contro il Covid

“Il ministro della Repubblica francese, Marlène Schiappa, ha chiesto ai prefetti di facilitare e accelerare la concessione della cittadinanza a circa settecento fra medici e infermieri di origine straniera che – come tutti i medici e gli infermieri – si sono battuti contro il covid. In prima linea, ci piace dire. Ma se, come in guerra, c’è una prima linea, corre senz’altro dentro gli ospedali. Hanno dimostrato il loro attaccamento alla Francia, ha detto Schiappa, ora tocca alla Francia dimostrare attaccamento a loro”. Scrive Mattia Feltri su l’Huffingtonpost.

E in Italia? In Italia ci sono circa settantamila fra medici e infermieri che arrivano dall’Est Europa, dall’Africa, dal Medio oriente, e soltanto il dieci per cento di loro riesce a lavorare nel pubblico per opposizioni burocratiche. In troppi casi . come ricorda Italiani Senza Cittadinanza – la caasa va cercata nella difficoltà nell’ottenere la cittadinanza anche nel caso di persone in Italia da anni se non addirittura nate e cresciute qui.

4. A Rosarno tamponi gratis per monitorare la diffusione del virus tra i braccianti

La campagna “Tamponiamo Rosarno”, lanciata lo scorso 10 dicembre da Mediterranean Hope con la Ong Medu – Medici per i diritti umani, ha già superato un terzo della quota che si è posta come primo obiettivo. Al 28 dicembre, infatti, sono stati raccolti oltre 2500 euro, pari al 35 per cento dei 7mila euro previsti per il primo “step” del crowdfunding. I fondi serviranno ad acquistare tamponi per monitorare la diffusione del Covid a Rosarno e nella Piana di Gioia Tauro, in particolare nella popolazione più vulnerabile, tra i braccianti e non solo. L’iniziativa, nata in collaborazione con il Comune di Rosarno, ha visto un primo stanziamento da parte della FCEI, grazie al quale sono stati comprati ed effettuati oltre mille tamponi.

5. Navi quarantena: “un sistema che sospende il diritto”

“Dopo la morte di Abou non ho rinnovato la mia missione, dovevo stare un altro mese ma ho preferito scendere. Non volevo più lavorare, mi sono presa del tempo. Ora faccio altro. […] E allora cosa ci facevo là sopra? Quale era il mio ruolo in un luogo come quello?”. Se lo chiede Martina (nome di fantasia), una dei due operatori a bordo della nave Allegra che, per la prima volta, hanno deciso di parlare con Eleonora Camilli e raccontare cosa succede su questi spazi galleggianti. Un intervista importante e necessaria per capire “quel sistema sbagliato che sospende il diritto” attraverso gli occhi di chi ci si è confrontato per tentare di aiutare chi invece lo subisce.

Un pezzo a cui tengo molto, per Abou che aveva solo 15 anni.
Parlano per la prima volta due degli operatori umanitari che erano a bordo e raccontano dall'interno quel "sistema sbagliato che sospende il diritto".

Il mio racconto di Natale#naviquarantenahttps://t.co/LkggREvdJG

— Eleonora Camilli (@EleonoraCamilli) December 24, 2020

6. Criminalizzazione ong in mare: lo scontro finisce davanti alla Corte di Giustizia Ue

La strategia del governo Pd-5S contro le organizzazioni non governative finisce davanti alla Corte di giustizia Ue. In ballo la sorte delle altre Ong nel Mediterraneo. La vicenda solleva un paradosso: neanche le motovedette della Guardia costiera hanno i requisiti chiesti alle Ong. Giansandro Merli su Il Manifesto.

7. Il libro nero dei respingimenti europei

Un “libro nero” di 1.500 pagine che documenta centinaia di azioni illegali contro i richiedenti asilo da parte delle autorità nei pressi delle frontiere esterne dell’Europa: il Border Violence Monitoring Network (BVMN), lo ha rilasciato la settimana scorsa e consegnato alla Commissione europea.

1500 pagine – che documentano 4 anni di respingimenti illegali e violenze sulla rotta balcanica e la piena responsabilità di Stati membri e #frontex – sono state consegnate alla Commissione europea.

Nulla di scioccante perché tutto è arcinoto da tempo.

Finirà l'impunità? https://t.co/t2okbWNkE1

— Baobab Experience (@BaobabExp) December 26, 2020

Il Black Book of Pushbacks – questo il nome della pubblicazione – raccoglie892 testimonianze di gruppo, e descrive in dettaglio le esperienze di 12.654 vittime di violazioni dei diritti umani lungo la rotta migratoria balcanica, rotta dove la presunta violenza degli agenti di polizia di frontiera si esercita con più forza. Lorenzo Tondo ne parla sul Guardian.

8. Amarsi un po’ ci fa conoscere la storia di Mille Volti

Le ragazze e i ragazzi di Moltivolti – impresa sociale nel quartiere Ballarà di Palermo – in pieno lockdown, hanno cucinato oltre 150 pasti caldi al giorno distribuendole alle famiglie più bisognose del territorio. Una grande storia di solidarietà, aiuto e integrazione che compone il mosaico della campagna Amarsi un po’. Qui la presentazione che ne fa Repubblica.

9. I primi 5 anni di Open Migration

Ieri è stata per noi una data importante. Il 28 dicembre dicembre 2015, infatti, nasceva il progetto di Open Migration. Siamo contentissimi di aver raggiunto i cinque anni di attività, ma se ci siamo riusciti è solo grazie a voi, alla vostra attenzione, al tempo che dedicate a leggere i nostri approfondimenti.
5 (mila) volte grazie!

In copertina: foto via Altraeconomia

Etichettato con:Amarsi un po', Ballarò, Bihać, Bosnia, Bossi Fini, cittadinanza, confine Bosnia-Croazia, Covid-19, Ero straniero, Francia, Lipa, Moltivolti, morte Abou, Navi quarantena, Palermo, Rosarno, rotta balcanica, Sea Watch, soccorso in mare, Tamponiamo Rosarno

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 49/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 49/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy