Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire

A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire

Share
30 settembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
La responsabilità per quel naufragio, nel quale morirono quasi 400 persone, è andata solo all'equipaggio di un peschereccio e al presunto scafista che guidava l'imbarcazione. Ma ci sono anche tanti aspetti da chiarire: dalla possibile presenza di altre navi militari italiane, fino al tempismo nei soccorsi. Ne scrive Lidia Ginestra Giuffrida, quando si avvicina il 3 ottobre e gli 11 anni da quella strage.

Le fiamme, poi il fumo, lo sbilanciamento dell’imbarcazione e in pochi secondi più di 400 corpi finirono in mare. Da lì solo acqua, sale e gasolio, una miscela terribile in mezzo alla disperata lotta per la sopravvivenza, dove c’era anche chi, per non morire, buttava in mare qualcun altro. Erano circa le 3 e mezza del mattino del 3 ottobre del 2013. A pochi metri dall’isola di Lampedusa si stava consumando una delle più grandi tragedie del nostro tempo che provocò la morte accertata di 368 persone e circa venti presunti dispersi.

Quella notte, il barcone salpato da Misurata due giorni prima, non era da solo in mare. Prima che si consumasse la tragedia, dal peschereccio i naufraghi avevano avvistato due luci: una veniva dal mare e un’altra dal porto. Dal porto, secondo i racconti dei superstiti e le loro dichiarazioni in tribunale, venne comunicato loro che alle 8 sarebbe tornato qualcuno a prenderli. La seconda luce era dell’Aristeus, il peschereccio, i cui membri dell’equipaggio vennero in seguito condannati per omissione di soccorso in primo grado nel 2020. L’Aristeus aveva infatti effettivamente incrociato il barcone in difficoltà, seguendo un percorso anomalo, e dopo aver stazionato nei pressi dell’imbarcazione per 45 minuti decise di rientrare in porto. Vedendo andare via le due uniche speranze di salvezza, e credendo che non si fossero realmente accorti di loro, uno dei presunti scafisti decise di incendiare una coperta per attirare l’attenzione. Questo fu l’inizio della fine, lo sbilanciamento dell’imbarcazione e il suo ribaltamento.

Solo un anno fa la sentenza è stata confermata, il primo dicembre 2023, quando è stata riconosciuta la piena responsabilità degli imputati. L’ultimo atto di quel drammatico processo termina più di dieci anni dopo il naufragio con la conferma della  ricostruzione da parte del tribunale di primo grado: sei anni di carcere per il capitano dell’Aristeus e la riduzione a un anno e otto mesi (invece degli iniziali quattro) per il resto dell’equipaggio, in quanto considerato subordinato alle decisioni del capitano. La motivazione definitiva del mancato soccorso da parte del peschereccio emersa di fronte al tribunale di Agrigento fu che, essendo vicini alla costa, i pescatori pensarono che la guardia costiera sarebbe arrivata; loro erano carichi di pescato e avendo un orario prestabilito per scaricarlo nei tir, ritennero che se avessero ritardato il rientro in porto avrebbero  rischiato di perdere in parte o del tutto il ricavato. Circostanza questa in cui l’Aristeus si era già trovato qualche tempo prima quando, dopo essersi fermato nei pressi di un altro barchino sovraffollato in difficoltà in attesa che arrivassero i soccorsi, perse tutto il ricavato della pesca.

“Dalla ricostruzione del tribunale di Agrigento nacquero tre filoni di inchiesta” – spiega l’avvocato Gaetano Pasqualino che si occupò della vicenda sin dall’inizio – “uno era quello che ha condannato nel 2017 Khaled Bensalem, 42 anni, tunisino di Sfax, per favoreggiamento dell’immigrazione illegale, naufragio e omicidio plurimo, e costretto a pagare una multa di dieci milioni. Bensalem era il presunto scafista che aveva  incendiato la coperta a bordo causando lo sbilanciamento e il ribaltamento dell’imbarcazione. Il secondo era quello relativo ai tracciati ais – il sistema nautico di identificazione e tracciamento – dell’Aristeus, che lo scorso dicembre condannò il capitano e l’equipaggio” continua. “L’ultima linea di indagine era quella che avrebbe dovuto accertare un’eventuale responsabilità in capo alle forze dell’ordine o della capitaneria, indagine mai sfociata in alcun processo”.

Al termine della sentenza del 2020 il giudice del tribunale di Agrigento scrisse “del tutto indimostrato è l’assunto secondo cui abbiano avuto un ruolo, o meglio, una responsabilità gli uomini in forze presso la locale capitaneria di porto della guardia costiera”. Da un punto di vista giudiziario la storia sembra, quindi, essere stata chiusa con la condanna dei due scafisti (insieme al quarantaduenne tunisino fu riconosciuto dai sopravvissuti e condannato, sempre nel 2017, anche Mouhamud Elmi Muhidin, di origine somala e sbarcato a Lampedusa qualche giorno dopo la strage), del Comandante dell’Aristeus Matteo Gancitano, del suo vice Vittorio Cusumano e dei cinque membri dell’equipaggio. Ma la ricostruzione ufficiale dei fatti lascia in sospeso, ancora oggi, testimonianze che raccontano di ritardi nei soccorsi e presenze di altri assetti in mare, mai chiariti.

“La seconda imbarcazione che i migranti dichiarano di aver visto prima della tragedia, li avrebbe informati che alle 8 sarebbero arrivati rinforzi a salvarli. Si trattava di un’imbarcazione con dei grandi fari, hanno raccontato i superstiti, e che non era tracciata dall’ais, il che fa pensare che si trattasse di un’imbarcazione militare. Tra l’altro, alle 8 del mattino, ci sarebbe stato il cambio turno dei militari in capitaneria. Quella notte c’erano stati davvero tantissimi interventi quindi si può ipotizzare, ma senza nessun riscontro negli atti, che l’equipaggio fosse stanco e abbia prorogato alla mattina dopo l’intervento”, racconta l’avvocato Pasqualino.

A queste ipotesi si sommano i racconti dei pescatori della Gamar che effettuarono i primi soccorsi all’alba del 3 ottobre. Vito Fiorino era a bordo del peschereccio e nella sua ricostruzione di quella notte, che è stato costretto a ripetere all’infinito, emergono due punti fondamentali: uno riguarda il sospetto che l’altra imbarcazione avvistata dai sopravvissuti e non tracciata dall’ais, fosse della guardia di finanza e, il secondo, quello di un ritardo nei soccorsi da lui chiamati.

Secondo la ricostruzione di Fiorino, poi confermata in tribunale anche da Alessandro Marino e Linda Barocci che erano con lui a bordo della Gamar, intorno alle 2 e mezza del mattino i pescatori avvistarono circa ad un chilometro di distanza una luce blu che Fiorino definisce “come quelle sulle motovedette o sulle navi militari”, e che rimase per un bel po’ ferma prima di rientrare in porto. L’orario in cui Fiorino e il suo equipaggio avvistarono in lontananza quella luce coincide con il rientro in porto di un pattugliatore classe Zara della Guardia di finanza che aveva a bordo 276 profughi.

Il secondo sospetto, mai verificato, riguarda un eventuale ritardo nei soccorsi arrivati intorno alle 7 e mezza nel luogo della strage. Fiorino nella sua deposizione in tribunale dice che la prima chiamata fatta ai soccorsi fu alle 6:30 ma che fino alle 7:20 non apparve nessuno. Per questa sua deposizione subì delle intimidazioni  da parte del comandante della capitaneria di porto che sosteneva che la prima chiamata risultante dai tabulati risalisse  alle 7 e un minuto. “Non sono mai stati smentiti gli atti intimidatori nei confronti di Fiorino, ma dalle registrazioni che sono state apposte e che noi stessi abbiamo ascoltato, la prima chiamata risulta alle sette e qualcosa”, dichiara ancora l’avvocato.

A undici anni da quella strage, per il naufragio del 3 ottobre 2013, pagheranno e stanno già pagando solo i pescatori e gli scafisti. I superstiti e i familiari delle vittime non sono mai stati risarciti. “Le famiglie non sono riuscite a costituirsi parte civile” – spiega Pasqualino – “ma su questo ci lavoreremo. Potrebbero iniziare un’azione civile nei confronti del capitano e altri membri dell’equipaggio dell’ Aristeus. Anche se l’intera responsabilità è ricaduta su pescatori praticamente nullatenenti”.

Secondo l’avvocato c’è una linea continua che unisce il processo del 3 ottobre 2013 ad altre azioni legali intraprese per i naufragi avvenuti negli ultimi undici anni, ed è determinata da una serie di fattori “scaricabarile”.

“La linea che unisce questi processi riguarda lo scarico di responsabilità, frutto del pensiero che a bordo di queste imbarcazioni precarie e sovraffollate non ci siano delle persone che rischiano di morire ma numeri e fascicoli. Questa è la vera tragedia. Nel naufragio dell’ 11 ottobre 2023, il tentativo di scaricare su Malta il recupero dei naufraghi al fine di evitare di prendersi carico di ulteriori migranti ha causato la morte di sessanta bambini”, denuncia l’avvocato.

“Questa linea politica pseudo-securitaria tende a lasciare più tempo possibile le persone in mare, come notiamo dai numeri impressionanti di barchini che arrivano in maniera autonoma sulle nostre coste. Nonostante le segnalazioni di queste imbarcazioni in alto mare siano tantissime, gli interventi vengono fatti raramente” conclude Gaetano Pasqualino. “Questa politica, che tende sempre e solo a dimostrare di aver ‘fermato gli sbarchi’, è quella che comporta la tragedia. Al fine di poter mettere la bandierina su un dato statistico ci si dimentica che dietro quel dato ci sono vite umane. Ecco, questa politica, la politica delle tragedie, da allora non è cambiata.”

Credit: Immagine di copertina di Lidia Ginestra Giuffrida.

Etichettato con:3 ottobre, Frontiere, Italia, Lampedusa, migranti

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Lampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglioLampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglio
  • Naufragio di Cutro: tra responsabilità e capri espiatoriNaufragio di Cutro: tra responsabilità e capri espiatori

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy