Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Cosa resterà di Calais
PH: Sara Prestianni.

Cosa resterà di Calais

Share
31 ottobre 2016 - Sara Prestianni
Lo sgombero teatrale della "giungla", l'apertura di una vera e propria "caccia al migrante", il diritto d'asilo negato, le fiamme. Cronache di una storia destinata a ripetersi, raccontata in fotografie e parole da Sara Prestianni.

“Jungle finish” ripetono i migranti. Le autorità francesi non fanno che felicitarsi di questa operazione di “pulizia” annunciando che ne seguiranno a breve altre, simili, per le strade di Parigi dove più di 2000 migranti campano nel quartiere di Stalingrad.

Scende il sipario, si apre la caccia al migrante

Il sipario si è chiuso su Calais. Sono pochi quelli che raccontano che da quando si è dichiarata la fine di questa operazione, giovedì 27 ottobre, è partita una vera e propria “caccia al migrante” per le vie di Calais e che quasi duecento minori si sono trovati esclusi dal sistema di protezione, obbligati a dormire all’addiaccio tra le ceneri.
I 700 giornalisti accreditati dallo Stato hanno lasciato la città.
Le ruspe continuano il lavoro di distruzione, facilitato dagli incendi che hanno reso cenere le decine di capanne che occupavano i 10 ettari di terreno della Jungle di Calais.

Caccia al migrante a Calais. PH: Sara Prestianni.

Caccia al migrante a Calais. PH: Sara Prestianni.

"Jungle finish". PH: Sara Prestianni.

“Jungle finish”. PH: Sara Prestianni.

Lo sgombero teatrale, e il diritto d’asilo negato

Per questo sgombero, come nel 2009, il governo francese ha optato per un’azione “teatrale” , entrando cosi ufficialmente in piena campagna in vista delle elezioni 2017.
5000 i migranti accompagnati nei CAO – centri di accompagnamento e orientamento – in cui avranno un mese per decidere se chiedere o no l’asilo in Francia. Con questa operazione la Francia si è “comprata” un’apparente immagine umanitaria e solidale pur rassicurando l’elettorato di destra nell’aver “ripulito” la frontiera.

Le lunghe file durante le operazioni di sgombero. PH: Sara Prestianni.

Le lunghe file durante le operazioni di sgombero. PH: Sara Prestianni.

La lunga attesa per lo sgombero. PH: Sara Prestianni.

Le lunghe file durante le operaizoni di sgombero. PH: Sara Prestianni.

Peccato che nessuna autorità precisi che sono ben pochi quelli che concretamente potranno chiedere asilo in Francia. E’ facile invece rendersene conto se si passa qualche ora nella jungle.
Almeno l’80 % degli abitanti della Jungle è transitato per l’Italia. Molti hanno un permesso di soggiorno italiano, spesso una protezione sussidiaria. La mancanza di lavoro e futuro li ha spinti però a partire e tentare il viaggio in Inghilterra. Altrettanti invece sono stati identificati in Italia e, per attuazione del Regolamento Dublino, dovrebbero essere obbligati a fare richiesta d’asilo nel nostro paese. Impronte prese, come raccontano, troppo spesso con l’utilizzo della forza o con l’inganno.

Frammenti di speranza. PH: Sara Prestianni.

Frammenti di speranza. PH: Sara Prestianni.

Ibrahim è un giovane sudanese e racconta che i poliziotti italiani lo hanno convinto a farsi identificare promettendo che le impronte che dava erano una sola formalità. Ora tema che quando chiederà asilo in Francia in realtà scopra che non si trattava di una pura formalità italiana.
Il ministro degli interni Cazeneuve aveva promesso una forma di moratoria al Regolamento Dublino, annunciando che chi si fosse recato volontariamente nei CAO , pur essendo stato identificato in Italia, non vi sarebbe stato rinviato. Questa la promessa. Resta da vedere la pratica spesso lasciata al libero arbitrio dei prefetti.

Calais che brucia, e la storia che si ripeterà

Già dalla notte del 25 ottobre la Jungle ha preso fuoco. Quello degli incendi è un atto di rabbia frutto di mesi di pressione e violenze. Un atto liberatorio. Un atto che in parte è stato anche provocato da chi voleva che questa jungle scomparisse velocemente.

Calais brucia. PH: Sara Prestianni.

Calais brucia. PH: Sara Prestianni.

L'alba del giorno dopo a Calais. PH: Sara Prestianni.

L’alba del giorno dopo a Calais. PH: Sara Prestianni.

Tra ruspe e fuoco l’accampamento scomparirà in poco tempo, ma il fatto che la frontiera tra Francia ed Inghilterra rimarrà sempre più chiusa e che i migranti continueranno a voler raggiungere l’”eldorado” inglese, non farà altro che creare altre jungle lungo il litorale.

La storia si ripeterà, come negli ultimi venti anni, e alla distruzione di una jungle seguirà la creazione di una nuova. I migranti portati nei CAO scopriranno che sono obbligati a tornare in Italia perché hanno qua impronte o documenti. E questo ennesimo sgombero finirà per risultare solo un’ennesima trovata elettorale portando all’erranza forzata migliaia di persone.

 

Tutte le foto per gentile concessione di Sara Prestianni (Arci Immigrazione).

Etichettato con:Calais, jungle, Regolamento di Dublino, Reportage

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Cosa ne è stato dei rifugiati ucraini in Romania?Cosa ne è stato dei rifugiati ucraini in Romania?
  • Cosa farà la Gran Bretagna ora sull’immigrazione?Cosa farà la Gran Bretagna ora sull’immigrazione?

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy