Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Cronaca dei salvataggi in mare della Humanity 1

Cronaca dei salvataggi in mare della Humanity 1

Share
21 giugno 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Continua il diario di bordo di Lidia Ginestra Giuffrida dalla Humanity 1, la nave della Ong tesdesca Sos Humanity. Stavolta il racconto è quello di due salvataggi avvenuti a distanza di poche ore nelle acque del Mediterraneo.

“Tutti pronti per il soccorso”, “tutti pronti per il soccorso” sì fanno eco i membri dell’equipaggio, sono le sei del mattino di giovedì e l’Humanity 1, la nave umanitaria dell’ong Sos Humanity, è da poche ore entrata nella zona di ricerca e soccorso libica.

Il sar team è pronto, i rhib – gommoni con i quali vengono effettuati i soccorsi in mare – sono in acqua. Pochi minuti di navigazione e appare un barchino con 31 persone ammassate, intorno a loro un blu che non ha mai fine. La sensazione che si percepisce quando ci si trova in mezzo al mare in un barchino del genere, come durante i training che l’equipaggio effettua prima di essere operativo, pervade la pelle e arriva dritta allo stomaco, un’inquietudine, un senso di disperazione che tolgono il fiato. Il primo approccio con una barca alla deriva è un momento delicatissimo. Me lo spiega Viviana Di Bartolo, la sar coordinator della tredicesima rotazione dell’Humanity 1. “Ciao amici, siamo europei, siamo una nave umanitaria, non siamo libici”, grida quando arriviamo a pochi metri di distanza dall’imbarcazione. La segue Zeina, la mediatrice culturale, spiegando tutto anche in arabo. Lentamente vengono distribuiti i giubbotti di salvataggio, e ad una ad una le persone salgono a bordo del rhib. Stanno tutti bene, erano partiti alle nove di martedì sera da Tripoli. Un viaggio breve ma che avrebbe potuto non giungere mai a destinazione.

Dopo lo sbarco le operazioni sul ponte di comando si susseguono veloci, e altrettanto velocemente viene assegnato dalle autorità italiane il porto sicuro per i 31 sopravvissuti: Ortona. Più o meno quattro giorni di navigazione da dove si trova adesso la nave di ricerca e soccorso, tempo sottratto alle operazioni in mare e alla possibilità di portare in salvo altre vite.

Intanto la radio continua a trasmettere conversazioni, tra loro un may day, un’altra imbarcazione alla deriva segnalata dall’aereo di ricognizione di Frontex. Prima di effettuare un secondo soccorso bisogna chiedere il permesso alle autorità italiane. Il permesso arriva, ma lungo la strada un altro barchino in difficoltà è più vicino del target indicato da Frontex. L’MRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Centre) dà ordine ad Humanity 1 di andare lì. Dopo poco Seabird avvertirà che il target iniziale è stato intercettato dalla cosiddetta “guardia costiera libica”, le persone sono state riportate indietro in un porto non sicuro, lo stesso da cui stavano fuggendo. Siamo arrivati tardi.

Sul ponte nel frattempo non si ferma il lockout, tre diversi binocoli pattugliano il mare per assicurarsi che niente venga lasciato al caso. Succede molto spesso, mi spiega il capitano, che i target (le imbarcazioni alla deriva) vengano intercettati in questo modo.

Poco dopo un altro mayday, questa volta arriva dall’aereo di ricognizione Seabird dell’ong Sea Watch. Siamo ancora lontani ma i rhib vengono messi in acqua. La nave madre si allontana sempre di più dietro di noi fino a diventare un puntino quasi invisibile. Una corsa contro il tempo per evitare che la cosiddetta “guardia costiera libica” arrivi prima di noi, per evitare di trovare una barca vuota, per evitare un altro pushback.

Grazie ad un meticoloso lavoro di coordinamento tra il ponte di comando, i rihb e Seabird, dopo quindici minuti di navigazione, in lontananza si comincia finalmente a vedere qualcosa: sono 75 persone ammassate in un barchino fermo. “Ciao amici, siamo europei non siamo libici”, procede Viviana, “non muovetevi, non alzatevi o la barca potrebbe ribaltarsi”. Ad una ad una cominciano ad uscire le persone ammassate sottocoperta, otto donne e sedici minori sono tra queste.

Le operazioni procedono per circa due ore, due viaggi sui rhib per portare i sopravvissuti sulla nave madre. Un fumo nero si leva in lontananza poco dopo il soccorso, sono arrivati i libici ma questa volta la barca vuota l’hanno trovata loro.

Il viaggio a bordo continua, le persone vengono registrate e sistemate nei diversi spazi della nave. Intanto sul ponte tutto scorre ancora molto velocemente, un altro mayday allerta l’equipaggio. “Sar team riposatevi ma rimanete svegli, pronti per un altro soccorso”, da indicazioni Viviana nella stanza principale della nave. Ricomincia la nostra corsa contro il tempo.

“Ci sono i libici – comunicano dal ponte di comando – e hanno 18 persone a bordo”, le stesse che stavamo cercando. “Siamo arrivati tardi” ammette il capitano, “ma almeno non sono annegati”. Intanto a bordo della Humanity 1 ci sono 106 persone, stanno tutte bene e sono salve. Per loro adesso il tempo è fermo in una bolla di cura e attenzione che durerà il tempo del viaggio fino al porto di sbarco.

Leggi gli altri articoli di questo diario di bordo: A bordo della Humanity 1; Le storie delle persone salvate dalla Humanity 1; L’arrivo al porto di Ortona della Humanity 1.

Immagini. Le foto di copertina e dell’articolo sono di Lidia Ginestra Giuffrida

Etichettato con:Humanity 1, Mediterraneo, salvataggi, Search & Rescue, Sos Humanity

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • A bordo della Humanity 1A bordo della Humanity 1
  • L’arrivo al porto di Ortona della Humanity 1L’arrivo al porto di Ortona della Humanity 1

Web review

I governi Ue all’assalto dei diritti umani

Un uomo di origine marocchina si toglie la vita in carcere, in seguito all’ennesima detenzione in Cpr 27 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy