Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Mediterraneo

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 22/2020

giugno 17, 2020 - Open Migration
Dalle proteste degli invisibili incarnate dal sindacalista Aboubakar Soumahoro, alle doverose riflessioni sul passato coloniale italiano, ecco cosa è successo questa settimana.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 16/2018

maggio 2, 2018 - Open Migration
Nel Regno Unito lo scandalo della generazione Windrush - altra prova del “clima ostile” contro gli stranieri - porta alle dimissioni del Ministro dell’Interno. Ma altrove le cose sono molto diverse: in Francia tre volontari risponderanno di aver aiutato alcune persone a passare il confine, mentre in Grecia sono sotto accusa i 35 migranti che protestarono per le condizioni del campo di Moria (mentre nei giorni scorsi altri migranti sono stati aggrediti da estremisti di destra sull’isola di Lesbo). Intanto anche i libici iniziano a fuggire dalla violenza del loro paese, niente affatto “sicuro”.

Read More

La retorica in mezzo al mare: Mediterraneo come confine cognitivo, morale, politico

aprile 27, 2018 - Pierluigi Musarò
Ponte tra Oriente e Occidente, il Mediterraneo è oggi divenuto teatro di diaspore e conflitti, di speranze naufragate sotto forma di stragi, di traffico di essere umani, di arresti e di solidarietà. Non solo luogo geografico, ma immaginario mutevole che contribuisce a influenzare la percezione dell’altro. A volte rappresentandolo come prossimo, simile, fratello dell’altra sponda. Altre categorizzandolo come alieno, disumanizzandolo, e alimentando così una indifferenza, quando non vera e propria xenofobia, che finisce per considerare inevitabili le tragedie del mare prodotte dalle politiche di respingimento.

Read More

Priorità europee, realtà libiche

ottobre 12, 2017 - Daniel Howden
News Deeply ha da poco pubblicato un importante lavoro di lungo formato dal titolo “Central Mediterranean: European priorities, Libyan realities”. Si tratta di una panoramica di Daniel Howden sulla situazione in Libia e nel Mediterraneo alla luce degli accordi economici dell’Italia per fermare il flusso di migranti - dagli attacchi alle Ong durante l’estate alla situazione sul campo, con testimonianze di rappresentanti delle istituzioni internazionali e della società civile. Nella parte finale, Howden analizza la distribuzione dei fondi Ue in Libia, la situazione critica nei centri di detenzione, la reale misurazione dei flussi, e la competizione fra le iniziative diplomatiche sul campo. Siamo lieti di pubblicarne questo estratto per l’Italia.

Read More

Il punto a Tunisi sulle migrazioni nel Mediterraneo

ottobre 10, 2017 - Marta Bellingreri
Nella terza settimana di settembre si è svolta a Tunisi la conferenza sulle migrazioni e il Mediterraneo, con operatori, attivisti, legislatori ed esponenti delle comunità locali. Marta Bellingreri, che ha seguito fin dal 2011 le conferenze sul Mediterraneo in Tunisia, ci racconta cosa si è sentito di interessante quest’anno.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2017

agosto 22, 2017 - Open Migration
In Italia diminuiscono gli sbarchi e secondo il governo è merito del codice delle Ong - ma le vere cause sono molto più complesse ed hanno a che fare con gli accordi con la Libia, lo strapotere della pericolosa guardia costiera libica e anche l’Egitto di Al Sisi (ed il sacrificio della ricerca della verità per Giulio Regeni).

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2017

agosto 16, 2017 - Open Migration
La discussione infuocata sul codice di condotta per le Ong - brillantemente ribattezzato “codice di distrazione di massa” - ha mantenuto l’attenzione dell’opinione pubblica lontana dalla vera questione: la Libia. Dal blocco delle missioni di salvataggio all’inferno delle prigioni libiche, ecco alcune cose di cui non possiamo proprio non parlare.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 02/2021

Dal soccorso al controllo 13 gennaio 2021 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy