Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità

Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità

Share
11 ottobre 2019 - Tommaso Fusco
Il prossimo 3 dicembre partirà a Roma il processo che stabilirà le eventuali responsabilità di Guardia costiera e Marina italiana nel naufragio di 268 persone, 60 delle quali bambini. Ci siamo fatti raccontare da Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime costituite parti civili in questo procedimento, cosa dobbiamo aspettarci dal procedimento.

L’11 ottobre 2013, a 61 miglia dalle coste dell’isola di Lampedusa, si consuma uno dei naufragi più drammatici che la storia recente del nostro paese ricordi. 

La notte precedente un barcone partito da Zuwara, in Libia, carico all’inverosimile di profughi siriani sfuggiti alla guerra civile, è stato attaccato a colpi di arma da fuoco da una delle tante milizie libiche presenti in quelle acque. Si aprono delle falle e inizia a imbarcare acqua. Le persone a bordo chiamano i soccorsi, lo fanno con crescente disperazione e fino all’ultimo sperano che qualcuno arrivi a salvarle. Ma, nonostante gli aiuti siano stati chiesti in tempo e nonostante la presenza di una nave italiana non lontana dal luogo in cui si trovano, il disastro avviene: il barcone si rovescia e affonda, portando con sé sul fondo 268 persone. Tra loro ci sono anche 60 bambini.

Naufragio dei bambini lo chiameranno stampa e televisioni. Una tragedia che poteva essere evitata, diranno le vittime. Sul dramma pesa il ruolo svolto – o meglio non svolto – dall’Italia. A distanza di sei anni la vicenda approda finalmente in un’aula giudiziaria, grazie alla caparbietà dei sopravvissuti e dei loro avvocati. È grazie a loro se il prossimo 3 dicembre un processo appurerà le eventuali responsabilità di due ufficiali di Guardia costiera e Marina italiana accusati di rifiuto di atti di ufficio e omicidio colposo.

Ci siamo fatti raccontare cosa bisogna aspettarsi da Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime che il Giudice dell’udienza preliminare ha ammesso quali parti civili al processo lo scorso 9 luglio.

Un naufragio in diretta

Per usare le parole di Lorenzo Bagnoli – che per noi aveva seguito il processo presso il Giudice per le indagini preliminari, finito con il respingimento della domanda di archiviazione – quella che si è consumata l’11 ottobre 2013 è stata una “strage per burocrazia”.

Alle 12.26 dell’11 ottobre Mohammed Jammo – medico siriano a bordo del peschereccio che sta affondando – chiama per la prima volta il Maritime rescue coordination center italiano (Imrcc), il centro di coordinamento delle operazioni di salvataggio con sede presso la Capitaneria di Porto a Roma: “Stiamo imbarcando acqua, siamo in pericolo, aiutateci”. Continuerà a farlo per le 5 ore successive senza ricevere altra risposta se non quella di contattare Malta.

Nel frattempo anche Malta ha iniziato a sollecitare l’intervento delle autorità italiane, e non a caso. Il pattugliatore della Marina italiana Libra è infatti a circa un’ora e mezzo di navigazione dal peschereccio, ma non riceverà ordini di avvicinamento per quasi 5 ore, arrivando vicino al peschereccio a tragedia consumata.

Di quelle telefonate esiste la registrazione completa che si può ascoltare grazie al lavoro di inchiesta giornalistica di Fabrizio Gatti, “Un unico destino”, che è anche agli atti del processo.

L’Avv. Salerni insieme ai familiari delle vittime incontrano la stampa prima dell’udienza preliminare

La lunga strada verso il processo

Come racconta l’Avv. Salerni anche il percorso che ha portato al processo, che partirà il 3 dicembre prossimo, è stato tortuoso.

Il primo passo in questa direzione risale all’ordinanza del Novembre 2017 quando il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, Giovanni Giorgianni, dispone di non dare seguito alla richiesta di archiviazione della Procura della Repubblica. Chiede anzi alla Procura di formulare una nuova accusa (con l’istituto dell’imputazione coatta) nei confronti di Luca Licciardi, comandante della centrale operativa della squadra navale della Marina, e del responsabile della sala operativa della Guardia Costiera, Leopoldo Manna. Li chiede anche per la comandante del pattugliatore della Marina Militare, Catia Pellegrino. 

Già in quell’ordinanza il Gip, descrivendo uno sconcertante quadro fatto di rimpalli continui di responsabilità dichiarava: “È evidente come un ordine immediato di procedere alla massima velocità in direzione del barcone di migranti (come quello che ha fatto immediato seguito alla notizia del capovolgimento dello stesso) emessa subito dopo il fax delle 16.22 avrebbe permesso a Libra di giungere sul punto in cui si trovava il barcone anche prima del ribaltamento o, in ogni caso, in un momento che avrebbe consentito di contenere quanto più possibile le devastanti conseguenze”.

Frammento della sentenza del Gip Giovanni Giorgianni

A seguito della mancata archiviazione è seguita l’udienza preliminare. Qui, se possibile, per le vittime e i loro difensori arriva la parte più dura. 

Come ricorda Salerni – difensore nel processo tra gli altri di Yousef Wahid, che nel naufragio ha perso quattro figlie – i sopravvissuti al naufragio, per costituirsi parte civile nel processo, hanno dovuto dimostrare di essere parenti delle vittime i cui corpi, in molti casi, non sono stati recuperati. E di essersi trovati con loro sulle navi. 

Come ricordavamo prima, il 9 Luglio scorso, la giudice Nicotra ha ammesso la costituzione dei parenti delle vittime come parti civili, ed è grazie a questa ammissione che si arriva al risultato più importante: il 16 settembre il Gup Nicotra ha rinviato a giudizio il capitano di fregata Licciardi e il capitano di vascello Manna. Il sostituto procuratore Sergio Colaiocco contesta loro i reati di rifiuto d’atti d’ufficio e omicidio colposo. 

La Procura di Roma ha chiesto invece l’archiviazione dell’inchiesta su Catia Pellegrino “perché non sarebbe stata informata dai suoi superiori delle reali condizioni di pericolo”, richiesta contro cui l’avvocato Salerni, insieme agli altri legali, ha presentato opposizione (la Gip ha poi negato l’archiviazione per la seconda volta e ha richiesto altri sei mesi di indagine).

L’importanza del processo

A distanza di più di sei anni dal naufragio, dunque, i fatti di quel l’11 ottobre del 2013 passeranno al giudizio di un Tribunale. Non un fatto da poco, perché sono pochissimi i casi in cui si è potuto procedere a un accertamento giudiziario delle responsabilità delle autorità in un naufragio con così tante vittime.

Un passaggio fondamentale, sottolinea Arturo Salerni. “Innanzi tutto perché ci darà la possibilità di fissare in maniera inequivocabile le responsabilità che portarono alla strage consumata quel giorno”.  Responsabilità che non riguarderebbero solo i due indagati ma che chiamano in causa anche i Ministeri da cui dipendono i due ufficiali facenti funzione, quello delle Infrastrutture e quello dell’Interno.

E aggiunge: “Oltre a chiamare in causa i Ministeri per la loro responsabilità civile, ci auguriamo poi che nello stesso processo possano emergere elementi relativi alla responsabilità del comandante della nave Libra, che per ora è archiviata”.

Ma, conclude l’Avv. Salerni, al di là dell’accertamento delle responsabilità e delle strategie processuali, il primo obiettivo resta quello di ridare dignità e centralità alle vittime. Proprio per questo gli avvocati stanno lavorando affinché possano essere ammesse ancora più parti civili: “E’ giusto portarli davanti al collegio, davanti ai giudici, così da permettere che siano loro a raccontare, con le loro parole, cosa succede quando per 5 ore si viene lasciati soli in mezzo al mare in attesa di morire”.

 

Immagine di copertina: frame tratto dal lavoro giornalistico di Fabrizio Gatti “Un unico destino”

Etichettato con:11 ottobre 2013, Guardia Costiera italiana, guerra in siria, Lampedusa, Marina Italiana, milizie libiche, naufragio dei bambini, nave Libra, rifugiati siriani

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Lampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglioLampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglio
  • Naufragio di Cutro: tra responsabilità e capri espiatoriNaufragio di Cutro: tra responsabilità e capri espiatori

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy