Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Esternalizzazione e respingimenti: il connubio Ue-Turchia che viola i diritti umani

6 luglio 2023 - Arturo Salerni
La rielezione di Erdogan, l'accordo Ue-Turchia e l'esternalizzazione delle frontiere. Uniti, questi tre elementi continuano a influire negativamente sui diritti delle persone migranti che vengono sistematicamente respinte alle frontiere esterne dell'Unione Europea. Quest'ultima, in cambio del controllo dei confini, continua a elargire enormi finanziamenti alla Turchia, noncurante della totale negazione dei diritti umani fondamentali degli individui. Ce ne parla Arturo Salerni.

Read More

I rischi del nuovo accordo sulle politiche migratorie europee

3 luglio 2023 - Lorenzo Di Stasi
Un nuovo accordo tra i paesi membri dell'Unione Europea potrebbe ridurre gli standard di protezione internazionale e alcune garanzie come l'accesso all'assistenza legale. A rischio anche tutte le esenzioni per le persone vulnerabili, le famiglie o i bambini. Inoltre un numero maggiore di procedure potrebbe essere gestito attraverso il sistema della detenzione amministrativa. La parola passa ora al Parlamento Europeo che dovrebbe trasformare i due regolamenti dell'accordo in norma entro giugno del 2024.

Read More

La teranga. Mobilità e migrazioni in Senegal

28 giugno 2023 - Riccardo Cappelletti*
La mobilità umana in Senegal, ma non solo, è un concetto che partecipa alla costruzione dell'identità individuale e di gruppo. Una mobilità resa di fatto quasi impossibile a causa delle leggi e degli approcci alle migrazioni promosse dai paesi Europei, che hanno creato frustrazione nei paesi di origine dove le persone, che non si muovono solo per la sola ricerca di benessere economico e/o materiale, hanno sempre più la sensazione che le opzioni legali per allontanarsene, anche solo temporaneamente, siano oramai quasi inesistenti. Rispondere a tutto ciò con la sola retorica del «fissare le persone nei loro territori», slogan utilizzato anche in Senegal per accompagnare progetti (pur lodevoli) di formazione professionale, pare per lo meno miope, come racconta Riccardo Cappelletti in questo approfondimento.

Read More

La sovra-rappresentazione dei ragazzi stranieri in carcere

15 giugno 2023 - Susanna Marietti
L'utilizzo del carcere per i ragazzi che commettono un reato è residua rispetto al numero di coloro che sono presi in carico dal sistema della giustizia minorile. Tuttavia questo non vale per i ragazzi stranieri. Infatti, benché questi ultimi rappresentino il 22% del totale di chi è preso in carico dalla giustizia, rappresentano al contempo il 51,4% degli ingressi in carcere. Questo nonostante il fatto che, anche al momento di accedere a misure alternative alla detenzione, si comportino più correttamente di quanto non facciano i loro coetanei italiani. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone, ci offre un focus su tutto questo nel primo articolo di una serie.

Read More

I rischi per le persone dietro il nuovo patto europeo su asilo e immigrazione

13 giugno 2023 - Patrizio Gonnella
Nei giorni scorsi il Consiglio degli Affari Interni della UE ha approvato il nuovo patto europeo su asilo e immigrazione. Un accordo che mette a rischio le persone, che potrà portare a respingimenti di massa, verso paesi dichiarati sicuri, ma che sicuri non sono. Ora starà al Parlamento Europeo discuterne e l'augurio è che intervenga imponendo modifiche sostanziali che guardino innanzitutto alla dignità umana.

Read More

Sudan, dalla soluzione africana a problemi africani alla guerra civile

1 giugno 2023 - Igiea Lanza di Scalea*
Il paese, dal 2019, sembrava potesse arrivare ad una democrazia interna grazie a un governo di transizione militare/civile. Ma negli ultimi mesi si è assistito ad un riaccendersi dello scontro tra fazioni militari. Una lotta per il potere che ha portato alla repressione della società civile e ha colpito in particolare le popolazioni vulnerabili oggi ancor più in condizioni umanitarie allo stremo. Di questo scrive per noi Igiea Lanza di Scalea.

Read More

Le politiche anti-migranti creano più irregolari

2 maggio 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Le politiche migratorie funzionano? Questa è la domanda a cui i ricercatori Sinem Yilmaz e Giacomo Solano del Migration Policy Group hanno cercato di rispondere analizzando l’approccio che gli Stati dell’Unione Europea (Ue) adottano per la gestione dei flussi migratori, tra restrizioni e selettività. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Salute e malattia come conseguenza di reddito e burocrazia

30 marzo 2023 - Laura Della Peruta
Barriere linguistiche, esclusione sociale e burocrazia minano gravemente prevenzione e accessibilità, trasformando il diritto alla salute in una vera e propria odissea.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2025

Violazioni sistematiche dei diritti 2 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy