Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Le file fuori, al freddo, per un diritto

19 febbraio 2025 - Marco Biondi
Le notti a dormire davanti alle Questure, per ottenere informazioni, appuntamenti e i rinnovi del proprio permesso di soggiorno sono una realtà che interessa diverse città italiane. A fine gennaio un uomo è morto davanti all'Ufficio Immigrazione della Questura di Roma. Anche da questo episodio sono nate alcune proteste, come quella di Firenze che ci viene raccontata da Marco Biondi.

Read More

Albania, la questione migratoria e la nascita dell’attivismo

29 gennaio 2025 - Ilaria Romano
Gjadër e Shengjin sono due città dell'Albania che, fino a pochi mesi fa, alla maggior parte degli italiani non avrebbero detto molto e che, invece, oggi ospitano due centri di detenzione italiani per migranti. Una scelta che ha portato alla nascita di un attivismo nazionale, in un paese che ha rappresentato uno dei principali poli di emigrazione. Attivismo che sta diventando un'alleanza che va oltre i confini del paese. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Respinti e privati di diritti nel Mediterraneo: la vicenda della Asso 29

17 gennaio 2025 - Federica Rossi
Siamo nel 2018 e la nave Asso 29 respinge le persone migranti nel Mediterraneo riportandole in Libia, sotto istruzioni dell'Italia. In quell'anno, al Ministero dell'Interno c'era Matteo Salvini. Federica Rossi ci racconta tutta la vicenda in merito.

Read More

La rivoluzione c’è anche se non si vede

7 gennaio 2025 - Matteo Chiani
La Tunisia continua a essere un paese dove negli ultimi due anni, le carceri tunisine si sono riempite di decine di prigionieri politici. Nonostante la repressione, non si fermano le manifestazioni di un popolo che da tempo chiede e pretende cambiamento. Ce ne parla Matteo Chiani.

Read More

Le voci invisibili dal Libano

2 gennaio 2025 - Valeria Rando
In Libano, guerra e sfollamento forzato non risparmiano le comunità migranti, e le migliaia di lavoratrici domestiche intrappolate nel sistema kafala non fanno eccezione. Centinaia di ragazze sierraleonesi sopravvissute ai bombardamenti israeliani e all’abbandono dei loro garanti hanno trovato rifugio in un ex salone di esposizione riconvertito in discoteca: esauste, aspettano l’opportunità di tornare a casa. Le loro storie sono raccontate da Valeria Rando con le fotografie di Sergio Attanasio.

Read More

Italia e Europa allo specchio della Tunisia

30 dicembre 2024 - Matteo Chiani
Le vicende tunisine riguardano l’Italia per più aspetti: la vicinanza geografica, i soldi pubblici dati allo Stato africano per “contrastare la migrazione illegale”, le persone in fuga dalla Tunisia che arrivano sulle coste italiane, e i legami politici con il governo di Saied. Ce ne parla Matteo Chiani in questo secondo articolo sul tema.

Read More

Se questo è un Paese sicuro

23 dicembre 2024 - Matteo Chiani
La Tunisia non è un paese sicuro. A confermarlo un nuovo report della testata giornalistica FragDenStaat che ha rivelato i legami tra il paese nordafricano i Paesi Ue nel tentativo di fermare le migrazioni, ai danni della tutela dei diritti umani delle persone migranti. Ce ne parla Matteo Chiani, ricostruendo anche ciò che è accaduto nel paese negli ultimi anni e delle derive autoritarie imposte dal presidente Saied.

Read More

Sempre meno diritti per le persone migranti

18 dicembre 2024 - Oiza Q. Obasuyi
Il 18 dicembre è la giornata internazionale per i diritti delle persone migranti, ma anche quest’anno è possibile parlare di un ulteriore deterioramento provocato principalmente dalle politiche europee e italiane adottate per contrastare le migrazioni. Securitarismo, respingimenti e detenzioni, marginalità sociale sono gli elementi che hanno maggiormente caratterizzato questo 2024.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy