Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Uniti per respingere: l’utilizzo delle deportazioni come strumento principale di gestione delle migrazioni

7 settembre 2020 - Anna Dotti
Persiste e si intensifica una tendenza comune a tutti i Paesi dell’Unione Europea: l’utilizzo delle deportazioni come strumento principale di gestione delle migrazioni. È la denuncia dell'ultimo report della no profit britannica Statewatch. Anna Dotti lo ha analizzato per noi e ci racconta come a Settembre questa tendenza potrebbe anche peggiorare.

Read More

Vietato respingere, così un gruppo di eritrei ha vinto lo storico ricorso contro l’Italia

3 settembre 2020 - Eleonora Camilli
Per la prima volta il Tribunale di Roma ha stabilito che, dopo un respingimento, ha diritto ad un visto di ingresso per chiedere protezione chi non è presente sul territorio italiano. Una sentenza storica che arriva dopo il ricorso di alcuni cittadini eritrei respinti illegalmente in Libia nel 2009 dalla Marina militare italiana. Eleonora Camilli ha incontrato il primo gruppo sbarcato - con visto - a Fiumicino e ci racconta come si è arrivati alla sentenza.

Read More

Quella di Ferragosto è stata una settimana tragica per le morti in mare

27 agosto 2020 - Nancy Porsia
Nella settimana di ferragosto, quasi 900 persone a bordo di 14 imbarcazioni diverse hanno chiamato Alarm Phone. Circa 100 sono state riportate in Libia, 540 hanno raggiunto l'Europa, ma più di 100 persone sono morte o finite disperse in mare. Tra i naufragi che hanno causato più morti, quello del 17 agosto al largo delle coste di Zwara, quando un gommone con 86 persone a bordo ha preso fuoco dopo essere stato attaccato da uomini armati. Nancy Porsia mette insieme i tasselli di questa drammatica vicenda, nata dalla complessità libica ma frutto delle politiche europee nel Mediterraneo.

Read More

“Selettiva, sanzionatoria e simbolica”: lo stato della detenzione amministrativa in Italia

3 agosto 2020 - Paola Petrucco
Per la nostra rubrica sulle alternative alla detenzione, Paola Petrucco ha intervistato Giulia Fabini, professoressa a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, assistente editor presso lo European Journal of Criminology. Ecco cosa ci ha raccontato riguardo la "natura selettiva, sanzionatoria e simbolica della detenzione amministrativa in Italia". 

Read More

La Pandemia di Rosarno: Medu presenta il nuovo rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti della Piana di Gioia Tauro

30 luglio 2020 - Serena Chiodo
Per il settimo anno consecutivo, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani ha operato in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, durante la stagione di raccolta degli agrumi, fornendo prima assistenza sanitaria e orientamento all'accesso ai diritti fondamentali ai circa 2mila lavoratori che popolano gli insediamenti. Un anno particolare - quello dell'emergenza Covid-19 - che ha messo ancora più in luce le già critiche condizioni di esclusione, marginalità e sfruttamento dei braccianti della Piana. Gli operatori hanno raccolto in un rapporto le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti da loro assistiti, ce ne parla Serena Chiodo.

Read More

Richiedenti asilo e lavoro: quei divieti dannosi per l’inclusione (e l’economia)

28 luglio 2020 - Paolo Riva
In molti paesi europei, ai richiedenti asilo è vietato entrare nel mercato del lavoro per mesi. Le ripercussioni sul futuro di queste persone e sulla ricchezza degli stati che li accolgono sono pesanti. Tre ricercatori italiani le hanno quantificate e propongono di superare queste norme. Ce lo racconta Paolo Riva.

Read More

In Libano, tra le lavoratrici domestiche lasciate senza casa dalla crisi (e dalla pandemia)

23 luglio 2020 - Silvia Mazzocchin
A Beirut, decine di lavoratrici domestiche provenienti dall’Etiopia e altri paesi sono state abbandonate dalle famiglie per cui lavoravano di fronte alle porte dei loro consolati e ambasciate. Vogliono tornare a casa. I loro datori di lavoro non hanno più soldi per pagare lo stipendio. La crisi economica e la concomitante pandemia sono tra le principali cause, ma ad essere sotto accusa è l'intero sistema della “kafala”, considerato da molti una moderna forma di schiavitù. Silvia Mazzocchin ci racconta le storie e le lotte di alcune di loro.

Read More

Detenzione senza reato: il punto del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

21 luglio 2020 - Flaminia Delle Cese
Come ogni anno, i dati contenuti nella relazione al Parlamento del Garante Mauro Palma ci mostrano una fotografia dei luoghi di privazione della libertà personale - compresi quei luoghi dove si è trattenuti non perché colpevoli di un reato, ma perché migranti in Italia. Eccone un estratto.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy