Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

A Ventimiglia dove i respingimenti di migranti sono all’interno dell’Europa

31 ottobre 2019 - Michele Luppi
A Ventimiglia al confine tra Italia e Francia i respingimenti continuano ad essere all'ordine del giorno: sono stati 1.855 nel solo mese di ottobre. I migranti costretti a tornare indietro - tra loro sempre più minori non accompagnati che invece dovrebbero essere messi immediatamente sotto tutela - raccontano di essere stati trattenuti dalle autorità francesi in container senza alcun accenno ai loro diritti e alle tutele legali e in condizioni disumane. Queste storie arriveranno presto alla Commissione Libe del Parlamento Europeo grazie al parlamentare inglese Magid Magid. Michele Luppi lo ha accompagnato nel suo viaggio tra Ventimiglia e Mentone.

Read More

Siriani in Libano: tra deportazioni e ritorni (in)volontari

30 ottobre 2019 - Daniela Sala
Con un cambio di rotta che diverse organizzazioni per i diritti umani hanno definito preoccupante, la General Security (l'agenzia di intelligence libanese), ha emesso un provvedimento che prevede la deportazione di tutti i siriani entrati illegalmente in Libano dopo il 24 aprile 2019. È la stessa Agenzia a fornire i dati: dal 21 maggio al 28 agosto i siriani rimpatriati forzatamente dal Libano sarebbero 2.731. Daniela Sala ci racconta cosa sta succedendo nel primo di due approfondimenti dal Paese dei Cedri.

Read More

Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità

11 ottobre 2019 - Tommaso Fusco
Il prossimo 3 dicembre partirà a Roma il processo che stabilirà le eventuali responsabilità di Guardia costiera e Marina italiana nel naufragio di 268 persone, 60 delle quali bambini. Ci siamo fatti raccontare da Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime costituite parti civili in questo procedimento, cosa dobbiamo aspettarci dal procedimento.

Read More

Tra le lavoratrici domestiche sfruttate in Libano

9 ottobre 2019 - Daniela Sala
In Libano, tutti i lavoratori stranieri per essere regolari devono essere legati ad uno “sponsor”, una persona fisica. Per le lavoratrici domestiche si tratta normalmente della famiglia per cui lavorano. Se decidono di andarsene, magari a seguito di violenze, perdono il permesso di soggiorno e rischiano la deportazione. È il cosiddetto sistema della “kafala”. Daniela Sala ha intervistato alcune delle attiviste che lottano per abolirlo.

Read More

Zawiya, viaggio nel lager libico su cui indagano le procure di Agrigento e Palermo

3 ottobre 2019 - Lorenzo Bagnoli
A settembre la Procura di Agrigento, con il supporto della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha arrestato due ragazzi egiziani e uno guineano contestando, per la prima volta in Italia, il reato di tortura. A innescare le indagini le testimonianze di cinque migranti, arrivati a Lampedusa a inizio luglio, tratti in salvo dal veliero Alex di Mediterranea. Oltre questo reato i tre dovranno rispondere anche di sequestro e tratta di essere umani per le violenze avvenute nel centro di detenzione libico di Zawiya. Proprio lì ci porta Lorenzo Bagnoli.

Read More

Sfruttamento e caporalato tra i migranti della gig economy

26 settembre 2019 - Lorenzo Pirovano
Deliveroo, Uber eats, Glovo, Just Eat, da quando le app di consegna a domicilio sono diventate una realtà di uso quotidiano per migliaia di potenziali fattorini si sono spalancate le porte della "gig economy", i cosiddetti lavoretti gestiti tramite applicazioni per smartphone. A Milano due terzi di loro sono migranti e sebbene portino in spalla lo zaino delle più famose app di consegna a domicilio, raccontano di non lavorare direttamente con le piattaforme e di avere degli intermediari. Ora anche la Procura di Milano ha annunciato l’apertura di un’indagine conoscitiva sulle condizioni di lavoro dei rider e sulle imprese che ne gestiscono le consegne - con un’attenzione particolare alla sicurezza stradale e al possibile impiego di fattorini stranieri senza i documenti per lavorare e potenzialmente soggetti a caporalato. Lorenzo Pirovano ci fa conoscere la loro quotidianità.

Read More

La situazione sulle isole greche mette in luce il fallimento delle politiche migratorie dell’Unione Europea

24 settembre 2019 - Marianna Karakoulaki
Soltanto in agosto sono sbarcate sull'isola di Lesbo 102 imbarcazioni e sono state assistite più di 2.800 persone. Migliaia di persone in più accolte nel campo di Moria già al collasso - ospita oltre 10 mila persone rispetto alle 3 mila previste - che mettono ancora a più dura prova le già critiche condizioni dei migranti. Tra crisi sanitaria, un nuovo piano greco per le immigrazioni e gli effetti nefasti dell'accordo tra UE e Turchia, Marianna Karakoulaki ci racconta la situazione sull'isola.

Read More

Migranti: tutto quello che c’è da sapere sul vertice di Malta

23 settembre 2019 - Open Migration
A Malta si riuniscono i ministri dell’Interno di Italia, Malta, Francia, Germania e Finlandia . Al centro delle trattative la creazione di un meccanismo automatico di ripartizione per i migranti soccorsi, la rotazione dei porti di sbarco e i rimpatri. Ecco le richieste dell'Italia e le posizioni delle altre nazioni presenti al vertice.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy