Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Serve un impegno statale per il riconoscimento dei migranti morti in mare

10 ottobre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Il naufragio di Lampedusa dell'ottobre del 2013 ha acceso un faro anche sulla mancata possibilità di riconoscimento delle persone vittime dei naufragi. Manal Hashash ha perso le sue quattro figlie e, a distanza di 11 anni, nonostante i tentativi fatti, non è riuscita ad avere indietro i loro corpi. In Italia, al momento esistono progetti sperimentali coordinati dal Commissario straordinario per le persone scomparse e dall’istituto Labanof di Milano, ma quello che servirebbe è un intervento statale che consenta anche di avere ampi strumenti a disposizione. Ne scrive per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Chi è il campione del mondo? La storia di Kofi sulla rotta Balcanica

4 ottobre 2024 - Alessia Manzi
Kofi viene dal Ghana e vorrebbe raggiungere Milano o la Francia. La sua storia è una di quelle che si può incontrate in Bosnia Herzegovina, la rotta migratoria che molte persone provano a percorrere per raggiungere l'Europa. Ma i memorandum siglati dall'EU per chiudere le frontiere rendono anche questo passaggio rischioso, come testimonia il cimitero di Bihac, città al confine con la Croazia, dove si moltiplicano le croci "no-name", dei senza nome.

Read More

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza

1 ottobre 2024 - Matteo Chiani
I primi giorni di settembre è stato promosso un referendum che mira a cambiare l'attuale legge, riducendo da 10 a 5 anni il tempo di residenza nel paese necessario a richiedere la cittadinanza italiana. Nel giro di pochi giorni oltre 600.000 persone ha sottoscritto il quesito. Le firme sono state depositate alla Corte di Cassazione e nel mese di gennaio la Corte Costituzionale dovrebbe pronunciarsi sull'ammissibilità o meno del referendum e quindi lasciare ai cittadini l'eventuale possibilità di esprimersi sul tema la prossima primavera. In questo articolo, con Matteo Chiani, ripercorriamo il tema, dal referendum al dibattito recente.

Read More

A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire

30 settembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
La responsabilità per quel naufragio, nel quale morirono quasi 400 persone, è andata solo all'equipaggio di un peschereccio e al presunto scafista che guidava l'imbarcazione. Ma ci sono anche tanti aspetti da chiarire: dalla possibile presenza di altre navi militari italiane, fino al tempismo nei soccorsi. Ne scrive Lidia Ginestra Giuffrida, quando si avvicina il 3 ottobre e gli 11 anni da quella strage.

Read More

La politica britannica, la Brexit e le persone vittime di razzismo

3 settembre 2024 - Matteo Chiani
Le rivolte anti-migranti che si sono registrate in Gran Bretagna ad inizio agosto sono l'epilogo di un dibattito pubblico dove l'immigrazione è stato elemento centrale, partendo dalla politica estera e passando per la Brexit. Ripercorriamo con Matteo Chiani quanto accaduto negli ultimi anni nel Regno Unito.

Read More

Decreto flussi: le prassi illegittime delle Ambasciate all’estero.

9 agosto 2024 - Sara Gherardi
Il decreto flussi è una prassi ormai consolidata in Italia per l’accesso di lavoratori stranieri nel paese, tuttavia sono state recentemente registrate prassi illegittime delle Ambasciate italiane all’estero nel rilascio dei visti di ingresso per lavoro rientranti nel decreto. Deputati e senatori rivolgono un'interrogazione al Ministero degli Esteri e dell’Interno per fare chiarezza sulla situazione, chiedendo un intervento urgente per favorire l’efficacia del sistema

Read More

La politica migratoria del Nuovo fronte popolare in Francia

7 agosto 2024 - Matteo Chiani
Poche settimane fa, il secondo turno delle elezioni francesi hanno visto l'affermazione della coalizione di sinistra, che ha superato tanto il partito del presidente Macron, quanto l'estrema destra della Le Pen. Il tema delle politiche migratorie è stato al centro della campagna elettorale, ma più in generale del dibattito francese. In questo articolo di Matteo Chiani analizziamo cosa potrebbe accadere oltralpe e quali sono le sfide aperte per la coalizione di sinistra.

Read More

Cosa farà la Gran Bretagna ora sull’immigrazione?

15 luglio 2024 - Angelo Boccato
Dall'onda lunga della Brexit fino agli impegni programmatici. Angelo Boccato analizza per Open Migration quali potrebbero essere le scelte del nuovo governo laburista sul tema dell'immigrazione.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy