Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Brexit: la linea dura di Priti Patel

19 settembre 2019 - Giuliano Giannini
Anche se l'accordo tra le due parti è ancora lontano, il 31 ottobre dovrebbe essere l'ultimo giorno di permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea. Un'ombra di incertezza per i cittadini europei residenti nel paese, per i quali l'ex premier May aveva avanzato l'ipotesi del "Settlement Status" ovvero di una documentazione che garantisse a quelli residenti nel Regno Unito da almeno 5 anni di restare. Cosa cambia con il governo Johnson e con il nuovo ministro degli interni Priti Patel? Tra ipotesi di "no deal" e paure per il "back stop", ce lo spiega Giuliano Giannini.

Read More

A Vucjak, la nuova giungla nel cuore dei Balcani 

12 settembre 2019 - Eleonora Camilli
Era una discarica, oggi accoglie circa 600 persone. Siamo a Vucjak, cittadina bosniaca al confine con la Croazia e ultima frontiera per entrare in Europa. Per chi prova ad andare via, ma viene respinto al confine - spesso con violenza - e per chi resta manca tutto, dall’acqua potabile ai servizi igienici. Ce lo racconta Eleonora Camilli.

Read More

La frontiera di Nador ed il lavoro della società civile marocchina

4 settembre 2019 - Lorenzo De Blasio
Nador dista pochi chilometri dall'enclave spagnola di Melilla, ma la militarizzazione della frontiera – lungo la quale ogni 50 metri si alternano tra filo spinato, telecamere e sensori notturni i gabbiotti di guardia marocchini e le torrette di avvistamento spagnole – ha reso il passaggio via terra sempre più difficoltoso, vedendo crescere esponenzialmente il numero delle partenze via mare, delle morti di chi tenta di attraversare e dei furti e violenze ai danni dei migranti. Lorenzo De Blasio ci racconta come, anche grazie i soldi di Spagna e Europa è cambiata la vita per i migranti della città marocchina.

Read More

In Calabria la battaglia dell’accoglienza si vince col dialogo

29 agosto 2019 - Open Migration
Quella degli sgomberi non è una partita iniziata di recente. Già il ministro leghista Roberto Maroni, tra il 2008 e il 2013, durante l’ultimo governo Berlusconi, aveva avviato la linea dura continuata praticamente ininterrotta da allora. L’ordine, anche se in forme diverse, è sempre quello di svuotare, da nord a sud Italia, tutti gli edifici occupati, diventati “casa” per migliaia di persone. A Cosenza però qualcosa sembra essere andato diversamente e gli 80 occupanti dell'Hotel Centrale - migranti e famiglie del posto - hanno finalmente ricevuto una sistemazione dignitosa. Siamo andati a trovarli per raccontarvi della loro lotta e di una nuova idea per il diritto alla casa.

Read More

Il gioco al confine tra Croazia e Slovenia dove non vince nessuno

28 agosto 2019 - Christian Elia
Gorski Kotar, confine tra Croazia e Slovenia. Una sorta di corridoio naturale, tra i monti, che migliaia di persone, da anni, percorrono lungo il loro cammino sulla Balkan Route dalla Bosnia-Erzegovina alla Slovenia, per essere poi respinti indietro. In molti lo chiamano The Game, il tentativo continuo di provare a raggiungere l'Europa. Christian Elia ci spiega come, nell'ultimo periodo - tra muri in costruzione, filo spinato, strizzate d'occhio alle vicine Italia e Austria e violenza della polizia - le cose per i migranti continuano a non migliorare

Read More

Sulla rotta mortale del Mediterraneo centrale

14 agosto 2019 - Lorenzo Bagnoli e Lorenzo Bodrero
A luglio 2019 quasi un migrante su dieci è morto durante l’attraversamento del Mediterraneo centrale. Lo dicono i dati delle agenzie Unhcr e Oim con cui si tracciano i movimenti lungo le due sponde del Mediterraneo. Tutto ciò mentre il numero degli sbarchi è in diminuzione da anni. Con Lorenzo Bagnoli e Lorenzo Bodrero andiamo a conoscere le dinamiche migratorie di Libia e Tunisia i due principali paesi di partenza.

Read More

Tra i migranti senza diritti che attraversano la “necrofrontera”

8 agosto 2019 - Lorenzo De Blasio
Arresti e detenzioni senza mandati giudiziari, racial profiling, fermi amministrativi che oltrepassano il limite legale, deportazioni forzate verso le frontiere sud del paese, rimpatri forzati anche nei confronti di minori e donne incinte, violenze fisiche e restrizione di circolazione nelle zone frontaliere. È quanto accade in Marocco, ultimo paese di transito nella rotta occidentale del Mediterraneo e attore privilegiato nel dialogo con l’UE per la gestione di quella frontiera esterna. A denunciare le terribili condizioni di quella che hanno definito "necrofrontiera" è il collettivo Caminando Fronteras, Lorenzo De Blasio parte proprio dal loro ultimo rapporto per raccontarci la situazione.

Read More

Kabul, fra guerra e negoziati, la città che resiste

31 luglio 2019 - Ilaria Romano
Oltre due milioni e centomila persone hanno lasciato l'Afghanistan, la più numerosa comunità di migranti dell’Asia e la seconda al mondo. In fuga da guerra, violenza e povertà, il numero di afgani che decide di abbandonare il paese non accenna a diminuire, ma anzi è aumentato nel 2018 del 12%. Eppure la loro situazione è spesso sottovalutata e circa la metà delle persone si sono viste respingere la richiesta di asilo in Europa. Ilaria Romano è stata a Kabul e ci racconta da cosa scappano e quali possibilità ci sono per loro in una città in guerra da 40 anni.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy