Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Un viaggio sicuro, la via legale dal Libano all’Italia

30 maggio 2019 - Eleonora Camilli
Un milione e mezzo di profughi siriani su una popolazione totale di 4,5 milioni di persone fanno del Libano lo Stato con la percentuale di rifugiati per abitante più alta al mondo. Proprio dal Libano parte il progetto dei corridoi umanitari di Sant’Egidio, delle Federazione delle chiese evangeliche in Italia e della Tavola Valdese: una via legale di ingresso per i rifugiati che finora ha portato in Italia, in tutta sicurezza, 1475 persone. Altre 57 arriveranno il prossimo 4 giugno. Tra loro ci sono Mohammad, Wafa, Ibrahim, Osama e Ahmed che con Eleonora Camilli abbiamo incontrato a Beirut.

Read More

Decreto Salvini e Costituzione: quale relazione?

23 maggio 2019 - Open Migration
Dall'abolizione della protezione umanitaria che permetteva la piena attuazione del diritto di asilo previsto dalla Costituzione, a norme che prevedono la detenzione amministrativa per i richiedenti asilo (motivo per cui l’Italia è già stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in passato): sono molti gli aspetti del Decreto Salvini in contrasto con norme costituzionali e internazionali. Avvocati, professori ed esperti del settore ne analizzano gli aspetti più controversi in un e-book pubblicato dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili.

Read More

Donne migranti in Libano. Le siriane vittime di tratta

8 maggio 2019 - Daniela Sala
Dal 2011, a seguito delle pressioni da parte degli Stati Uniti, il Libano si è dotato di una legge per combattere il traffico di essere umani. Una legge che, sulla carta, permetterebbe da un lato di perseguire gli sfruttatori e dall'altro dovrebbe finalmente garantire un'adeguata protezione alle vittime. Eppure, ad oggi, le vittime di tratta identificate dalle autorità continuano ad essere poche decine all'anno. Ce ne parla Daniela Sala nel secondo reportage dal Libano sullo sfruttamento delle donne migranti.

Read More

Donne migranti in Libano. Viaggio tra le lavoratrici domestiche

2 maggio 2019 - Daniela Sala
Sono almeno 250 mila provenienti da una ventina di paesi diversi in particolare Etiopia, Filippine, Kenya e Nepal. Lavorano fino a 18 ore al giorno, per 150 dollari al mese. Sono le lavoratrici domestiche in Libano che stanno lottando per l'abolizione della "kafala" e che manifesteranno per la prima volta la domenica dopo la festa del lavoro (il primo maggio resta lavorativa per loro). Daniela Sala ci racconta la loro lotta, nel primo di due reportage dal Libano.

Read More

Migrazione, asilo e gestione delle frontiere: il nuovo ruolo di Frontex all’indomani della “crisi dei rifugiati”

3 aprile 2019 - David Fernández Rojo
La cosiddetta “crisi dei rifugiati” ha evidenziato la necessità di garantire il funzionamento dell’area Schengen e del Sistema europeo comune di asilo (CEAS), di assistere in maniera operativa quegli Stati Membri più colpiti dall'arrivo improvviso e straordinario di flussi multipli di migranti, e di attuare in maniera efficace e uniforme le misure adottate a livello di UE in materia di migrazione, asilo e gestione delle frontiere. David Fernández Rojo, ricercatore dell’Università di Deusto, in questo articolo analizza i significativi potenziamenti dei compiti operativi affidati alle agenzie UE decentralizzate FRONTEX, EASO e EUROPOL all’indomani della “crisi dei rifugiati”.

Read More

A San Ferdinando dove la vera emergenza è legata allo sfruttamento

21 marzo 2019 - Daniela Sala
Il 6 marzo scorso la tendopoli di San Ferdinando è stata sgomberata. Ad essere stato “cancellato” però non è stato l'intero accampamento ma solo la cosiddetta baraccopoli. L'insediamento ufficiale (così come quelli di fortuna nati tutt'attorno) esiste ancora ed è lì che finiranno i migranti che non sono riusciti ad entrare nel circuito dell'accoglienza e che non possono lasciare la zona per motivi economici o di lavoro. Perché nella piana di Gioia Tauro la vera emergenza è legata allo sfruttamento prima ancora che all'immigrazione. Ce lo racconta Daniela Sala, tornata nella tendopoli calabrese pochi giorni dopo lo sgombero.

Read More

Albania, il futuro è in costruzione

20 marzo 2019 - Ilaria Romano
Sono passati quasi 30 anni da quando la nave Vlora approdò nel porto di Brindisi con 20 mila persone stipate a bordo pronte a tutto pur di arrivare dall'altra parte dell’Adriatico. L'Albania di oggi è un paese giovane e dinamico dove sempre meno persone scelgono di partire e dove in molti decidono di tornare. Un paese in transizione, ma che deve fare il conto con una forte diaspora - oltre un milione di albanesi vive all'estero - e con il forte squilibrio tra campagne e città. Dalle zone rurali a Tirana, Ilaria Romano ci racconta le contraddizioni di un paese che cerca di costruire il proprio futuro.

Read More

A Como si tagliano i fondi per la dignità

14 marzo 2019 - Andrea Quadroni e Michele Luppi
In provincia di Como sono circa 1.500 i richiedenti asilo presenti sul territorio, ma gli effetti del decreto Salvini potrebbero far uscire dall'accoglienza quasi 400 persone e molti di questi rischierebbero di finire in strada. Per chi invece continuerà ad aver diritto all'accoglienza sono a rischio servizi fondamentali come i corsi di italiano o l’assistenza psico sanitaria. Andrea Quadroni ci racconta la situazione nella città lariana dove, nonostante i tagli ai servizi e al personale, si tenta di dare un’accoglienza dignitosa a tutti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy