Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Su cosa si basano le accuse alla nave di soccorso Open Arms

22 marzo 2018 - Marina Petrillo, Lorenzo Bagnoli e Claudia Torrisi
Sequestro della nave di ProActiva Open Arms, che si è rifiutata di consegnare alla Guardia Costiera libica 218 migranti salvati in mare. Capitano della nave, capo missione e direttore della Ong spagnola accusati di associazione a delinquere e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Dalla stessa procura che accusò le Ong prima che venisse bloccata la Iuventa. Siamo a un punto critico del duello fra ministero dell'Interno e Ong in mare sul soccorso ai migranti. Vi raccontiamo cosa dicono le carte, su quali basi giuridiche poggiano le accuse, e qual è la versione di Open Arms.

Read More

La preoccupazione dei senegalesi di Firenze dopo la morte di Idy Diene

16 marzo 2018 - Laura Cappon
"Mio fratello non è figlio unico", diceva uno striscione alla manifestazione del 10 marzo a Firenze, parafrasando la canzone di Rino Gaetano. In piazza migliaia e migliaia di persone italiane e straniere, tutti fiorentini da sempre o magari da tanti anni, come Idy Diene, ucciso il 5 marzo sul ponte Amerigo Vespucci da un pensionato italiano. Laura Cappon ha incontrato alcune fra le persone più impegnate nelle comunità senegalese della città, che adesso hanno paura e chiedono alle istituzioni di farsi garanti della tolleranza e della loro incolumità.

Read More

L’irrigidimento delle frontiere in Ungheria è un esperimento per l’Europa?

15 marzo 2018 - Annapaola Ammirati e Ilaria Sommaruga
L’Ungheria continua a irrigidire le proprie procedure di frontiera, e l’Europa non sembra volerla davvero fermare. Annapaola Ammirati e Ilaria Sommaruga ci spiegano nel dettaglio cosa prevedono le cosiddette “transit zone” e le regole imposte ai richiedenti asilo.

Read More

“Non abbiamo un datore di lavoro: abbiamo un padrone”: lo sfruttamento dei Sikh nell’Agro Pontino

14 marzo 2018 - Daniela Sala
Nella zona di Latina, i Sikh sono ufficialmente circa 11 mila, ma è molto probabile che siano più del doppio. Vengono in gran parte dal Punjab, gravati dal debito che hanno contratto per arrivare in Italia. La verdura che raccolgono finisce in un mercato infiltrato dalla criminalità. Per sopportare la fatica a volte fanno uso di droghe, anche se la loro religione lo proibisce. Sono pagati 4 euro e mezzo l'ora, e se scioperano o denunciano rischiano di perdere il lavoro. Daniela Sala è andata a parlare con loro.

Read More

Frontiere del nord Italia: non si passa o si muore

7 marzo 2018 - Michele Luppi e Andrea Quadroni
Insediamenti di fortuna, persone senza accoglienza, nuovi morti alla frontiera. Nonostante il calo degli arrivi in Italia registrato nel 2017 e l’aprirsi di nuove vie attraverso le Alpi, le città sul confine nord sono ancora luoghi precari e fragili per l’accoglienza. A confermarlo sono le testimonianze che abbiamo raccolto in questi primi mesi dell'anno.

Read More

Come si misura e si combatte il traffico di esseri umani?

8 marzo 2018 - Claudia Torrisi
Come si misura il traffico di esseri umani? Come si individuano le vittime? E come si intrecciano tratta e migrazione? Claudia Torrisi ci racconta una grande conferenza internazionale sulla tratta che si è svolta a Montecitorio.

Read More

Rifugiati Lgbti in Europa: quando il pregiudizio provoca il respingimento

1 marzo 2018 - Luna Lara Liboni
Chiedere asilo in quanto gay, lesbica, bisessuale, transgender o intersessuale spesso espone a discriminazioni e pregiudizi nuovi e tutti europei.

Read More

Dunkerque, Calais, e la stretta di Macron sull’immigrazione

28 febbraio 2018 - Emanuela Barbiroglio
Se la famosa Giungla è stata smantellata, gli arrivi però continuano, e circa mille persone vivono oggi fra Dunkerque e Calais, in parte in rifugi di emergenza. Finito l’inverno saranno tutte senza riparo, mentre Macron cerca di spingerle a lasciare il paese e impone una stretta legislativa molto criticata.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy