Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Storia di Anthionia, detenuta in un Cpr e quasi espulsa (in barba alle regole)

Storia di Anthionia, detenuta in un Cpr e quasi espulsa (in barba alle regole)

Share
5 febbraio 2020 - Gennaro Santoro
Solo la Commissione territoriale asilo può determinare se una seconda domanda di asilo basata su fatti nuovi è ammissibile o meno. Eppure una circolare del Ministero dell'Interno consente alla Questura - in spregio a norme nazionali e internazionali, oltre alla stessa giurisprudenza del Tribunale di Roma - di poter rimpatriare persone vulnerabili ancor prima che la Commissione territoriale competente si sia espressa in tal senso. Per molti significa espulsione e detenzione nei Cpr, strutture troppo spesso finite sotto la lente di ingrandimento per le sistematiche violazione dei diritti degli ospiti (ultimo caso la morte di un uomo detenuto nel centro di Gradisca d'Isonzo). In questo articolo, primo di una serie dedicata alle alternative alla detenzione, l'Avv. Gennaro Santoro ci racconta di alcuni dei casi avvenuti negli ultimi mesi

Anthionia* racconta di essere stata reclutata a Benin (Nigeria) nel 2013 da una sua connazionale che, approfittando della sua condizione di profonda povertà e vulnerabilità, le ha proposto una vita migliore in Europa, promettendole un lavoro. Prima di partire è stata sottoposta a rito juju durante il quale ha giurato che non avrebbe detto a nessuno quello che le stava accadendo, pena la sua morte. Arrivata in Italia, al Cara di Mineo chiede asilo politico e alla Commissione asilo racconta la storia che le ha detto di raccontare il fratello della sua reclutatrice in Nigeria. Lo stesso che la costringe a scappare e a prostituirsi in diverse città italiane, fin quando Anthionia trova il coraggio e l’opportunità di scappare. Ignara dell’esito della sua prima richiesta di asilo, lo scorso mese di novembre, si reca in Questura a chiedere nuovamente protezione. La sua nuova domanda di asilo viene dichiarata inammissibile dalla Questura e viene accompagnata al centro di permanenza per i rimpatri di Roma, Ponte Galeria. Qui finalmente trova un ente antitratta, la cooperativa Be Free, e finalmente inizia il processo di emersione e identificazione formale del suo status di vittima di tratta, evitando il rimpatrio. La sua compagna di stanza a Ponte Galeria, Joy*, ha subito mutilazioni genitali femminili, ma, incredibilmente, non lo ha raccontato alla Commissione asilo. Anche lei è finita a Ponte Galeria perchè la Questura di Roma ha ritenuto la sua domanda reiterata pretestuosa, anche se basata su elementi nuovi (mutilazioni genitali certificate da un ospedale romano). Grazie ad un ricorso d’urgenza presentato dalla Clinica legale dell’Università di Roma 3, anche lei riesce ad evitare il rimpatrio. 

Due storie, quelle di Anthionia e Joy che ricordano quanto accaduto ad altre 6 ragazze nigeriane che, recluse sempre nel CPR di Ponte Galeria, non hanno avuto la fortuna delle loro compagne di detenzione e rischiano il rimpatrio. Siamo alla fine di novembre 2019 e alla base della loro privazione della libertà, una interpretazione sbagliata del Decreto Salvini da parte della Questura di Roma che si reputa competente a decidere se una domanda reiterata di protezione internazionale, in fase esecutiva di espulsione, sia ammissibile o meno. 

Eppure, il Tribunale di Roma ha più volte chiarito che solo la Commissione territoriale asilo può determinare se una seconda domanda di asilo basata su fatti nuovi è ammissibile o meno. Nel caso di Joy, il tribunale romano ha infatti dichiarato l’illegittimità del trattenimento e ordinato alla Questura di Roma “di ricevere la nuova richiesta di protezione internazionale della ricorrente e di trasmetterla alla Commissione Territoriale per le valutazioni di competenza”. Grazie all’interessamento del Garante dei diritti dei detenuti della regione Lazio e di alcune ONG di settore, si è riuscito comunque a scongiurare il rimpatrio delle altre 6 ragazze nigeriane. 

Tutto sembrava essere risolto, anche per il futuro, almeno a Roma. Poi il 13 gennaio 2020 viene emanata una circolare del Ministero dell’Interno che sostanzialmente, in spregio a norme internazionali e nazionali e alla stessa giurisprudenza del Tribunale di Roma richiamata, consente alla Questura di poter rimpatriare persone vulnerabili ancor prima che la Commissione territoriale competente abbia dichiarato l’ammissibilità o meno della seconda domanda di asilo. Una circolare che, per intenderci, avrebbe costretto Anthionia e Joy a far rientro nel proprio paese di origine. Infatti, il 21 gennaio il giudice di pace di Roma convalida il trattenimento di una ragazza nigeriana che è nella stessa identica situazione di Anthionia e Joy. La ragazza aveva presentato una nuova domanda di protezione internazionale alla luce di elementi nuovi circa la tratta ai fini di prostituzione e la persecuzione di genere mediante mutilazioni genitali che avrebbe subito nel paese di origine e la Questura l’aveva condotta a Ponte Galeria dove il Giudice di pace ha poi convalidato il trattenimento. Per fortuna, il legale della ragazza presenta un ricorso d’urgenza e il Tribunale di Roma, lo stesso giorno, ne ordina la liberazione. Ma non tutte le vittime di tratta troveranno un bravo difensore e rischiano in concreto di essere rimpatriate. Molto spesso le vittima di tratta hanno il timore di denunciare i propri sfruttatori e presentano domande di asilo senza raccontare il loro reale vissuto. È questo è anche il quadro che emerge dal progetto “Alternatives to detention: towards a more effective and humane migration management” che la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (Cild) e Progetto Diritti stanno portando avanti grazie al supporto dello European Programme for Integration and Migration, Per questo la legge consente di presentare una nuova domanda basata su elementi nuovi che deve essere valutata dalla Commissione, e non dalla Questura. L’auspicio che emerge dunque nell’ambito di tale progetto, è che la circolare del Ministero sia ritirata in tempi brevi per evitare che vittime di tratta e persone vulnerabili siano rimpatriate verso paesi dove subiranno ulteriori lesioni dei diritti fondamentali.

Un lavoro sul terreno della difesa dei diritti che non riguarda solo le organizzazioni non governative ma anche le istituzioni. “Il nostro impegno continuerà nella direzione di garantire diritti per le persone vulnerabili che meritano assistenza, difesa legale qualificata, programmi di integrazione e non di essere rimpatriate” ha infatti dichiarato il Garante dei detenuti della Regione Lazio Stefano Anastasia. “Per realizzare questi obiettivi abbiamo chiesto alla Prefettura di Roma di autorizzare un nostro sportello di informazione legale all’interno del CPR di Ponte Galeria, come già facciamo nelle carceri di tutto il Lazio.” 

Speriamo che il Prefetto di Roma autorizzi questa attività e che la Questura di Roma, e di tutta Italia, finalmente rispettino la legge come indicato nelle sentenze del tribunale di Roma sopra richiamate. 

 

*I nomi delle ragazze riportati nell’articolo sono di fantasia

 

Immagine di copertina via Freedom, Hurriya, Libertà

Etichettato con:Be Free, Commissione territoriale, Cpr, ministro dell'Interno, Ponte Galeria, Questura, sfruttamento

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • La storia di Mujah, torturato in LibiaLa storia di Mujah, torturato in Libia
  • La storia di Yura, contadino e soldatoLa storia di Yura, contadino e soldato

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy