Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Op-ed

Homepage >> Idee

Nessuna alternativa alla fuga

25 ottobre 2018 - Marco Bertotto
Detenzioni arbitrarie inumane e indefinite, atti di autolesionismo, condizioni psicologiche descritte come “al di là della disperazione”. Nei centri di detenzione in Libia, nel campo di Moria a Lesbo o tra i confinati sull'Isola di Nauru, le politiche di deterrenza promosse da Europa e Australia nei confronti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo hanno prodotto effetti drammatici. Per Marco Bertotto, Responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere, l’unica possibilità per continuare a garantire protezione a queste persone è richiederne l’evacuazione urgente. Una riflessione di respiro globale, che ci permette di ampliare il dibattito su accoglienza e immigrazione troppo spesso limitato alla sola Italia, una critica alle politiche fallimentari che sempre più frequentemente vengono indicate come modello da seguire, un'analisi - quella di Msf - frutto di 47 anni di lavoro concentrati nelle aree più difficili del pianeta e che con piacere ospitiamo su Open Migration.

Read More

Lunga vita al multilateralismo: perché il Global Compact sulle migrazioni è importante

12 settembre 2018 - Marta Foresti
Mentre gli stati si accordano sul Global Compact for Migration, Marta Foresti di ODI spiega il significato politico che ha raggiungere un accordo internazionale sulle migrazioni che molti, in un’epoca di xenofobia e nazionalismo, consideravano una scommessa impossibile.

Read More

Al di là dell’indignazione: tre proposte per una diversa gestione della migrazione

3 luglio 2018 - Marta Foresti
Che siano i discorsi incendiari di Matteo Salvini o i bambini trattenuti in gabbia e separati dalle proprie famiglie dalle politiche dell'era Trump, la migrazione è tornata a riempire gli schermi e le prime pagine dei giornali. Come rispondere alla retorica nazionalista e anti-immigrazione senza cadere nella sola indignazione? Ecco tre proposte alternative.

Read More

La retorica in mezzo al mare: Mediterraneo come confine cognitivo, morale, politico

27 aprile 2018 - Pierluigi Musarò
Ponte tra Oriente e Occidente, il Mediterraneo è oggi divenuto teatro di diaspore e conflitti, di speranze naufragate sotto forma di stragi, di traffico di essere umani, di arresti e di solidarietà. Non solo luogo geografico, ma immaginario mutevole che contribuisce a influenzare la percezione dell’altro. A volte rappresentandolo come prossimo, simile, fratello dell’altra sponda. Altre categorizzandolo come alieno, disumanizzandolo, e alimentando così una indifferenza, quando non vera e propria xenofobia, che finisce per considerare inevitabili le tragedie del mare prodotte dalle politiche di respingimento.

Read More

Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

22 febbraio 2018 - Simona Colucci
Il lavoro può essere una leva decisiva per il processo di integrazione. Progetto Rena, Make a Cube3 e Politecnico di Milano hanno prodotto una ricerca che parte proprio da questo punto di vista. Ce la racconta Simona Colucci del Progetto Rena.

Read More

Dati irresponsabili? I rischi che comporta registrare i Rohingya

13 novembre 2017 - Zara Rahman
I documenti di identità hanno portato ai Rohingya sofferenze e poco altro. E questa volta si tratta di documenti biometrici.

Read More

Il “centro tormentato” della Germania: per raggiungere queste persone dobbiamo capirle

19 ottobre 2017 - Padraic Quirk
Una ricerca di Social Change Initiative e Purpose Europe per analizzare le inclinazioni e le preoccupazioni sull’immigrazione di diversi segmenti della società tedesca.

Read More

La guerra alle Ong e il Mediterraneo come confine. L’umanitarismo alla prova (della) politica

7 agosto 2017 - Pierluigi Musarò
Come e perché le organizzazioni non governative (Ong) che effettuano salvataggi nel Mediterraneo, una volta celebrate come “angeli del mare”, sono ora accusate di essere “taxi per migranti”? Che peso ha avuto la rappresentazione mediatica della “crisi dei migranti” e del Mediterraneo come confine nell’innescare e legittimare questo “sparare sulla Croce Rossa”? Pierluigi Musarò analizza per noi la crisi dello “spettacolo del dolore a distanza” e la messa alla prova politica dell’umanitarismo.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy