Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> accordi Italia-Libia

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2018

aprile 24, 2018 - Open Migration
Il Mediterraneo è al centro del dibattito: nuovi salvataggi vengono portati a buon fine da SeaWatch, Sos Méditerranée e EunavforMed, la nave di Proactiva Open Arms è stata liberata, mentre la Cassazione conferma il sequestro dello scorso agosto della nave tedesca Iuventa (e intanto spuntano prove che la scagionerebbero). Giovedì invece, una iniziativa europea ha chiesto la fine della criminalizzazione della solidarietà. Un rapporto di Refugees International, intanto, porta luce sugli abusi in Libia dando voce agli ex detenuti, mentre in Europa l’Austria minaccia nuove, restrittive misure contro i migranti, che prevederebbero la confisca di soldi e cellulari. Intanto nel Regno Unito esplode lo scandalo della “generazione Windrush”, mentre in Francia si scende in piazza - per il lavoro, ma anche per i migranti.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2018

aprile 10, 2018 - Open Migration
Il Gip di Catania ha fatto cadere le accuse di associazione a delinquere per i membri dell’organizzazione Proactiva Open Arms, ma la loro nave resta sotto sequestro e la vicenda giudiziaria prosegue interessando altri aspetti. Intanto la Corte penale internazionale ha acquisito il rapporto del Segretario ONU Guterres: l’attenzione è sulle dure accuse di violazione dei diritti umani ai danni dei migranti in Libia. Andiamo poi in Niger, dove gli accordi con l’Italia stanno vacillando e di nuovo a Bardonecchia, dopo che l’irruzione della polizia francese nei locali di un centro migranti dei giorni scorsi ha suscitato forti polemiche.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2018

marzo 20, 2018 - Open Migration
Buone notizie arrivano da Lampedusa: l’hotspot dell’isola è stato chiuso in seguito alle denunce sulle tremende condizioni in cui erano costretti a vivere i migranti ospitati nella struttura. Ai loro racconti, e agli inviti a riconsiderare i modi in cui “accogliamo” i rifugiati, la stampa italiana e straniera ha dedicato ampio spazio alla vicenda. Restando sempre in Sicilia, vi raccontiamo della tragedia di un ragazzo eritreo di 22 anni, morto per denutrizione all’arrivo a Pozzallo e della nave che l’ha salvato, la ProActiva Open Arms, rimasta in mare per quasi 48 ore con più di 200 persone salvate a largo della Libia, a causa del mancato permesso ad attraccare, e ora sotto sequestro con l’accusa di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Torniamo poi a Firenze, dove siamo riusciti a incontrare alcuni esponenti della comunità senegalese dopo l’uccisione di Idy Diene. Parliamo poi della raccolta dei dati personali dei migranti. Infine vi raccontiamo delle prove di dialogo tra Francia e Germania sul regolamento di Dublino e le ultime notizie da Regno Unito e Stati Uniti.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 9/2018

marzo 6, 2018 - Open Migration
In Italia si sono concluse da poco le elezioni e i risultati parlano chiaro: milioni di elettori hanno votato posizioni anti-europee, populiste e anti-immigrazione. La campagna elettorale si era già contraddistinta per un forte discorso anti-immigrati ed era culminata in episodi di violenza, ultimo dei quali l’attacco della sede Gus a Macerata. Uno sguardo poi ai confini esterni dell’Unione europea, dove si registrano nuovamente respingimenti e violazioni dei diritti umani, e alla Libia dove l’Unhcr lavora per aprire nuovi corridoi umanitari. Infine le ultime notizie dagli Stati Uniti dove la Corte Suprema si occupa di migranti in due sentenze di segno opposto e dal Regno Unito post Brexit.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2018

febbraio 27, 2018 - Open Migration
Frontex, l’Agenzia europea che controlla le frontiere approva il lavoro dell’Italia in Libia: le terribili condizioni dei centri libici non sono colpa degli italiani, sostiene. E in Italia, a pochi giorni dalle elezioni, il tema dell’immigrazione resta al centro dei discorsi di tutti i principali partiti. Inoltre, andiamo in Francia dove la riforma dell’immigrazione voluta da Macron ha attirato le critiche delle associazioni umanitarie e di parte della maggioranza, e nell’isola di Manus, dove l’Australia continua a detenere i rifugiati. Infine leggiamo dell’esempio di accoglienza di un piccolo borgo toscano e le notizie dal Regno Unito post Brexit.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2017

settembre 5, 2017 - Open Migration
La detenzione in Libia è già un business: le rivelazioni delle inchieste internazionali sul coinvolgimento dell’Italia negli accordi economici con le milizie libiche fanno il paio con l’ipotesi di un piano di aiuti alla Libia da sei miliardi, anticipato da un’intervista del presidente del Parlamento europeo Tajani a Repubblica. E i migranti sono un affare anche in Niger, dove vengono inseguiti dai militari e cercano altri percorsi nel deserto, rischiando la morte per disidratazione. Intanto a Roma la tensione aumenta ma le soluzioni non emergono...

Read More

Rimpatri forzati a tutti i costi

giugno 16, 2017 - Open Migration
Il potenziamento delle misure di rimpatrio forzato è diventato un obbiettivo prioritario del governo italiano. Il piano per l’immigrazione Minniti, di recente convertito in legge, ha adottato una linea di assoluta determinazione: l’Italia intende riportare nel paese di provenienza tutti coloro che si trovino sul suo territorio in stato di irregolarità. Vi raccontiamo però con quali strumenti lo fa, violando quali diritti, con quali costi ed efficacia, e facendo accordi come, e con chi.

Read More

Fermare i migranti? Addestrare i libici non funziona

maggio 24, 2017 - Francesco Floris
La notte del 23 maggio 2017 il capitano della Iuventa, la nave dell'Ong tedesca Jugend Rettet, denuncia una nuova aggressione in mare da parte di un motoscafo libico, il cui equipaggio avrebbe sparato verso alcune imbarcazioni sovraccariche di profughi, per poi riportare due delle imbarcazioni verso la Libia. Era la Guardia Costiera libica? L'Italia come la sta addestrando, e a che scopo? E quante Guardie Costiere ci sono in Libia in realtà? Francesco Floris ha ricostruito nei dettagli la storia dell'addestramento italiano dei libici e i suoi precedenti.

Read More
« Previous Page

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy