Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Alternative alla detenzione

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2020

maggio 20, 2020 - Open Migration
Dai dubbi relativi ai numeri della platea coinvolta a quelli sui numerosi paletti imposti per vedersi accolta la domanda. Un primo passo timido che sembra però dimenticare i diritti di altre migliaia di persone.

Read More

Detenzione migranti: il Regno Unito verso lo sviluppo di alternative 

un’opera dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda, realizzata in occasione della sua prima mostra personale in Italia, che molto spazio ha dedicato al tema delle migrazioni e della “prigionia” con cui si tenta di fermarle.

maggio 14, 2020 - Paola Petrucco
La detenzione di immigrati e richiedenti asilo nel Regno Unito è sempre stata uno strumento centrale nella governance dell’immigrazione del paese, nonché un motivo di discussione e analisi a livello europeo. Paola Petrucco fa il punto della situazione nella nostra rubrica sulle alternative al carcere.

Read More

Il resto di niente. Storia di Aisha e degli “ospiti” dei centri di detenzione amministrativa per stranieri

aprile 9, 2020 - Gennaro Santoro
Dopo un ricorso d’urgenza alla Corte Europea dei diritti dell'uomo Aisha e la sua famiglia sono stati trasferiti dall'hotspot di Lampedusa ad Agrigento presso una casa famiglia, dove hanno potuto formalizzare la domanda di protezione internazionale. Mentre nessun giudice aveva convalidato il loro fermo, ci sono stati un mese di detenzione senza la possibilità di incontrare un avvocato, un tentativo di stupro per Aisha e le percosse subite da sua figlia durante le rivolte nel centro. Gennaro Santoro torna a parlare di "prigioni amministrative" nella nostra serie sull'alternative alla detenzione.

Read More

La detenzione è effettivamente necessaria ed efficace nella gestione della migrazione? 

marzo 18, 2020 - Paola Petrucco
La pratica della detenzione di migranti e richiedenti asilo con lo scopo di gestire i flussi migratori, di ridurre il numero di stranieri irregolari presenti sul territorio e di aumentare il tasso di rimpatri è stata normalizzata in Italia nel 1998, con la Legge Turco-Napolitano. Da allora, la detenzione è utilizzata come uno degli strumenti principali finalizzati all'espulsione di persone sprovviste di regolare permesso di soggiorno. Nel 2018, l'adozione del cosiddetto Decreto Salvini ha ulteriormente esasperato questa pratica, introducendo un aumento della capienza dei centri di detenzione e del numero massimo di giorni di detenzione, nonché la sospensione della protezione umanitaria. Contrariamente a quanto ipotizzato dai governi, queste riforme si sono dimostrate inefficaci sia nelle procedure di rimpatrio che in quelle di integrazione. Ne parliamo con Jerome Phelps ex direttore esecutivo della International Detention Coalition ed ex direttore di Detention Action. 

Read More

La storia a lieto fine di Liz

marzo 9, 2020 - Gennaro Santoro
Liz è una ragazza domenicana che ancora minorenne è stata arrestata per il reato di spaccio internazionale di stupefacenti. In carcere la volontà di riscatto di Liz è esemplare, ma purtroppo il suo percorso di reinserimento rischiava di venire vanificato da lungaggini burocratiche. L'avv. Gennaro Santoro ci racconta come - con dedizione, coraggio e un pizzico di fortuna - Liz sia riuscita ad evitare l'espulsione anche grazie all'applicazione di una norma troppo spesso ignorata.

Read More
« Previous Page

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy