Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Common European Asylum System

Mille baci: rifugiati Lgbti in Italia, fra ostacoli e buone pratiche

luglio 26, 2018 - Luna Lara Liboni
Come nel resto dei paesi dell’Unione Europea, anche in Italia è possibile presentare domanda di protezione sulla base del rischio di discriminazione o violenza nel paese d'origine per via dell'identità sessuale o di genere. Al nostro paese, che ai rifugiati Lgbti pone alcuni ostacoli ma che presenta anche diverse buone pratiche, dedichiamo la quinta e ultima parte della serie di Luna Lara Liboni sui rifugiati e richiedenti asilo Lgbti.

Read More

Accordo Ue-Turchia: l’impatto sui rifugiati Lgbti

aprile 19, 2018 - Luna Lara Liboni
Prosegue la nostra serie sulle questioni specifiche che solleva la condizione delle persone Lgbti che cercano asilo in Europa: stavolta Luna Liboni esplora le conseguenze che ha avuto su di loro l’accordo fra Unione Europea e Turchia per bloccare i flussi migratori.

Read More

Rifugiati Lgbti in Europa: quando il pregiudizio provoca il respingimento

marzo 1, 2018 - Luna Lara Liboni
Chiedere asilo in quanto gay, lesbica, bisessuale, transgender o intersessuale spesso espone a discriminazioni e pregiudizi nuovi e tutti europei.

Read More

Richiedenti asilo Lgbti nella Ue: esiste una linea comune?

gennaio 4, 2018 - Luna Lara Liboni
Proteggere i diritti dei rifugiati Lgbti non è affatto facile, un po' perché l'identità viene svelata o meno anche a seconda dei pericoli che si corrono nel paese d'origine, un po' perché le vulnerabilità sono tutte diverse, e un po' perché i paesi dell'Unione europea non hanno ancora una prassi comune. Con questo articolo, Luna Lara Liboni comincia un ciclo di approfondimenti sui diritti Lgbti associati alla condizione del richiedente asilo.

Read More

La proposta di un nuovo Regolamento Dublino: un approccio securitario

giugno 12, 2017 - Annapaola Ammirati
Come le proposte europee di riforma si avviano a restringere il diritto d’asilo: dopo il primo approfondimento sulle novità delle politiche migratorie dell'Unione Europea, con Annapaola Ammirati guardiamo più da vicino alla proposta di un nuovo Regolamento Dublino.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2023

Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra 21 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy