Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Egitto

Albania tra chi parte e chi arriva

marzo 25, 2021 - Christian Elia
Trent'anni dopo la nave Vlora, i giovani continuano a partire per avere un'alternativa. Ma per i lavori che perdono manodopera qualificata iniziano ad arrivare i lavoratori stranieri.

Read More

Il processo di esternalizzazione delle frontiere europee. Tra interessi economici e violazioni dei diritti fondamentali

giugno 12, 2019 - Sara Prestianni
Dalla normalizzazione e banalizzazione della violazione sistematica delle Convenzioni Internazionali fino al rischio democratico per una sempre più diffusa opacità dell’uso dei fondi italiani ed europei. L’ultimo rapporto Arci sull'esternalizzazione delle frontiere europee fa luce su un processo che sembra sempre più rispondere agli interessi dell’industria della sicurezza, per la quale la frontiera altro non è che l’ennesimo mercato su cui investire e fare profitto. Ce ne parla Sara Prestianni, coordinatrice del progetto #externalisationpolicieswatch

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 48/2018

dicembre 18, 2018 - Open Migration
A settembre una modifica al regolamento comunale escludeva di fatto i figli di cittadini stranieri dalle mense scolastiche, ora il Comune dovrà fare un passo indietro.

Read More

Guardie e ladri: i trafficanti colpiti dalle sanzioni Onu e l’effetto italiano sulle rivalità in Libia

luglio 4, 2018 - Nancy Porsia
In Libia sono quattro, appartengono a schieramenti mutevoli e aspettano che passi la tempesta delle sanzioni Onu, mentre le iniezioni di denaro dell’accordo italiano per fermare i migranti continuano a modificare alleanze ed equilibri sul campo. Nancy Porsia, che per prima ha reso note queste figure, ci racconta com’è la situazione oggi, molto più complessa di come la vorrebbe descrivere il governo italiano.

Read More

Esternalizzare le frontiere europee significa militarizzare

giugno 8, 2018 - Sara Prestianni
Come dimostra il recente rapporto del Transnational Institut, "Espandendo la Fortezza", la crescita della spesa per il controllo delle frontiere esterne avvantaggia produttori di armi e società di sicurezza biometrica. Molte delle loro proposte sono poi apparse nell’Agenda europea sotto forma di decisioni politiche. Sara Prestianni analizza le conseguenze militari dell’esternalizzazione delle frontiere europee.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 16/2018

maggio 2, 2018 - Open Migration
Nel Regno Unito lo scandalo della generazione Windrush - altra prova del “clima ostile” contro gli stranieri - porta alle dimissioni del Ministro dell’Interno. Ma altrove le cose sono molto diverse: in Francia tre volontari risponderanno di aver aiutato alcune persone a passare il confine, mentre in Grecia sono sotto accusa i 35 migranti che protestarono per le condizioni del campo di Moria (mentre nei giorni scorsi altri migranti sono stati aggrediti da estremisti di destra sull’isola di Lesbo). Intanto anche i libici iniziano a fuggire dalla violenza del loro paese, niente affatto “sicuro”.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2017

agosto 29, 2017 - Open Migration
Un agosto caldissimo, non solo ai confini italiani. È nel cuore della capitale, infatti, che si svolge il vero dramma dell’estate: prima lo sgombero, senza alternative, della palazzina occupata di via Curtatone - casa per centinaia di rifugiati, soprattutto eritrei, tra cui tante famiglie e bambini - e poi lo sgombero (violento) degli sgomberati che erano stati lasciati in mezzo a una strada. Cosa sta succedendo a Roma, e cosa ci dice questo sulla crisi dell’accoglienza in Italia? Inoltre: un giro sui confini caldi del mondo - in mare, nel deserto e altrove - per riflettere su quanto c’è di sbagliato nel costruire muri fisici e politici per tenere il dramma dei migranti lontano dagli occhi e dal cuore.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy