Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Guardia Costiera libica

Lo “scatolone di sabbia”: un anno di inchieste sulla Libia

luglio 12, 2018 - Marina Petrillo
Nell’ultimo anno, nella convinzione che conoscere la complessità della Libia aiutasse a leggere più correttamente gli accordi siglati dall’Italia e il loro impatto sui migranti che attraversano il Mediterraneo, abbiamo pian piano costruito una mappa di indagini e storie. In questa estate di nuove e spesso pericolose semplificazioni,  ve le proponiamo qui tutte insieme in ordine cronologico.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2018

luglio 10, 2018 - Open Migration
Nella settimana in cui il Parlamento europeo vota per decriminalizzare la solidarietà verso i migranti e la Commissione europea dichiara contrari al diritto internazionale e ai valori europei i rimpatri verso la Libia, nel Mediterraneo centrale non ci sono più imbarcazioni di soccorso delle Ong e i viaggi dalla Libia sono i più rischiosi da quando si è iniziato a registrarli.

Read More

Guardie e ladri: i trafficanti colpiti dalle sanzioni Onu e l’effetto italiano sulle rivalità in Libia

luglio 4, 2018 - Nancy Porsia
In Libia sono quattro, appartengono a schieramenti mutevoli e aspettano che passi la tempesta delle sanzioni Onu, mentre le iniezioni di denaro dell’accordo italiano per fermare i migranti continuano a modificare alleanze ed equilibri sul campo. Nancy Porsia, che per prima ha reso note queste figure, ci racconta com’è la situazione oggi, molto più complessa di come la vorrebbe descrivere il governo italiano.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 25/2018

luglio 3, 2018 - Open Migration
Oltre 160 vittime in naufragi davanti alle coste libiche. È il tragico bilancio dell’ultimo fine settimana nel Mediterraneo, il primo da quando la Libia ha ottenuto l’assegnazione della sua zona Sar, rendendo di sua competenza esclusiva le operazioni di ricerca e soccorso nell’area. Mentre le navi delle Ong vengono ostacolate da porti chiusi, fermi immotivati e rifornimenti negati, il soccorso in mare sta diventando quasi impossibile.

Read More

Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura

giugno 28, 2018 - Laura Clarke
Tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2018, oltre il 42 per cento dei migranti che sono partiti dalle coste libiche nel tentativo di raggiungere l’Italia sono stati riportati in Libia, al netto dei morti e dispersi. Questo dato rappresenta un notevole aumento rispetto all’11 per cento dello stesso periodo del 2017, e va visto nel contesto della strategia di “respingimenti per procura” adottata dall’Italia attraverso le attività della Guardia costiera libica.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 24/2018

giugno 26, 2018 - Open Migration
Nella settimana in cui Trump fa parzialmente marcia indietro sulla detenzione e la separazioni dei minori migranti dalle proprie famiglie, nel Mediterraneo continuano le tensioni tra governo italiano e Ong. Così mentre i porti restano chiusi alle navi dei soccorritori e la Guardia costiera annuncia che non interverrà più in soccorso dei migranti se non in acque territoriali italiane, più di 800 persone sono state respinte verso la Libia dalla quale fuggivano.

Read More

Esternalizzare le frontiere europee significa militarizzare

giugno 8, 2018 - Sara Prestianni
Come dimostra il recente rapporto del Transnational Institut, "Espandendo la Fortezza", la crescita della spesa per il controllo delle frontiere esterne avvantaggia produttori di armi e società di sicurezza biometrica. Molte delle loro proposte sono poi apparse nell’Agenda europea sotto forma di decisioni politiche. Sara Prestianni analizza le conseguenze militari dell’esternalizzazione delle frontiere europee.

Read More

L’Italia affida i migranti agli stessi che fa arrestare per contrabbando

maggio 23, 2018 - Cecilia Anesi, Lorenzo Bagnoli e Giulio Rubino/IRPI
La Guardia costiera di Zawiya è un’organizzazione criminale. Secondo le Nazioni Unite, fa parte di una milizia coinvolta in numerosi traffici di esseri umani. Secondo carte lette in questi giorni dall'AFP, l'Onu vuole proporre sanzioni contro sei trafficanti, fra i quali al Bija e Mohammed Koshlaf di cui leggerete in questo articolo. Intanto, secondo la Procura di Catania, la stessa Guardia costiera di Zawiya è coinvolta anche nel furto e contrabbando di petrolio, che costa alla Libia 750 milioni di dollari all’anno. Eppure per l’Italia è un’alleata nella lotta all’immigrazione irregolare.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy