Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Iuventa

Il processo Iuventa e la criminalizzazione di chi salva vite

luglio 12, 2023 - Serena Chiodo
Nel maggio del 2022 sono iniziate le udienze preliminari relative al processo che vede imputati alcuni membri dell’equipaggio della nave della ong tedesca Jugend Rettet. Un processo che sta seguendo un osservatorio di cui fa parte anche Amnesty International, su cui hanno preso parola diversi relatori speciali delle Nazioni Unite e che potrebbe rappresentare un importante spartiacque tra salvataggi in mare e criminalizzazione di chi li compie.

Read More

Caso Iuventa: si racconta il capitano che rischia 20 anni di carcere per aver soccorso naufraghi nel Mediterraneo

febbraio 10, 2022 - Anna Dotti
A parlare è l’attivista Dariush Beigui, capitano della nave Iuventa della tedesca Jugend Rettet indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver salvato tra settembre del 2016 e giugno del 2017 centinaia di vite nelle acque del Mediterraneo. L’inchiesta ha portato al sequestro della nave e al processo che vede indagato lo stesso Beigui, che rischia fino a 20 anni di carcere. Lo ha intervistato per noi Anna Dotti.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2020

settembre 2, 2020 - Open Migration
Con una storica sentenza, il Tribunale di Roma concede a 5 cittadini eritrei di atterrare a Fiumicino allo scopo di presentare domanda d’asilo. I 5 erano stati respinti illegalmente in Libia nel 2009 dalla marina militare italiana.

Read More

Una tomba d’acqua: tutte le nostre inchieste sul soccorso in mare

luglio 18, 2018 - Marina Petrillo
Nell’ultimo anno e mezzo, mentre la percezione dell’opinione pubblica sulla solidarietà in mare si rovesciava, abbiamo costruito una mappa di indagini e storie per raccontarvi come avviene il soccorso nel Mediterraneo, chi se ne occupa, chi lo coordina, cosa fanno le Ong, cosa dicono le leggi, e decifrando man mano anche fascicoli giudiziari e iniziative politiche. Vi proponiamo i nostri approfondimenti qui tutti insieme in ordine cronologico.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 24/2018

giugno 26, 2018 - Open Migration
Nella settimana in cui Trump fa parzialmente marcia indietro sulla detenzione e la separazioni dei minori migranti dalle proprie famiglie, nel Mediterraneo continuano le tensioni tra governo italiano e Ong. Così mentre i porti restano chiusi alle navi dei soccorritori e la Guardia costiera annuncia che non interverrà più in soccorso dei migranti se non in acque territoriali italiane, più di 800 persone sono state respinte verso la Libia dalla quale fuggivano.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 23/2018

giugno 19, 2018 - Open Migration
È finita con l’approdo a Valencia l’odissea dei 629 dell’Aquarius, in mare da nove notti dopo la decisione del governo italiano di chiuderle i porti. La scelta italiana non è passata sicuramente inosservata: dalla stampa estera fino alla mini-crisi diplomatica con la Francia, i media e le cancellerie di mezzo mondo si sono occupati dell’Aquarius. Intanto, mentre continua il braccio di ferro con le Ong, sono i mezzi della Marina militare italiana e della Guardia costiera italiana a continuare il lavoro di soccorso e salvataggio in mare.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2018

aprile 24, 2018 - Open Migration
Il Mediterraneo è al centro del dibattito: nuovi salvataggi vengono portati a buon fine da SeaWatch, Sos Méditerranée e EunavforMed, la nave di Proactiva Open Arms è stata liberata, mentre la Cassazione conferma il sequestro dello scorso agosto della nave tedesca Iuventa (e intanto spuntano prove che la scagionerebbero). Giovedì invece, una iniziativa europea ha chiesto la fine della criminalizzazione della solidarietà. Un rapporto di Refugees International, intanto, porta luce sugli abusi in Libia dando voce agli ex detenuti, mentre in Europa l’Austria minaccia nuove, restrittive misure contro i migranti, che prevederebbero la confisca di soldi e cellulari. Intanto nel Regno Unito esplode lo scandalo della “generazione Windrush”, mentre in Francia si scende in piazza - per il lavoro, ma anche per i migranti.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy