Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> migrazioni

Accordo Italia-Albania: l’inarrestabile spirale dei “legal black holes”

dicembre 19, 2023 - Federica Borlizzi
Il ricorso alla detenzione amministrativa è una dolorosa ineffettività dell'articolo 13 della Costituzione, laddove dispone che la libertà personale sia inviolabile e non ve ne si possa essere privati se non in casi specifici e con le dovute motivazioni. In Italia si fa largo uso di questa pratica, in particolar modo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e, questo, nonostante le denunce sulle condizioni di trattenimento spesso inumane e degradanti. Ora, con l'accordo con l'Albania, il governo punta ad un ulteriore salto di qualità nella limitazione della libertà personale senza reato, in una quanto meno dubbia extraterritorialità giuridica. Il 5 dicembre scorso è stato approvato un disegno di legge governativo per il quale, ieri, il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere. Ora dovrà essere il Parlamento a ratificare questo accordo. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Adriatico la Corte Costituzionale albanese ha sospeso per 3 mesi la procedura di ratifica. Di tutto questo scrive Federica Borlizzi.

Read More

Il giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistratura

ottobre 24, 2023 - Patrizio Gonnella
Nelle ultime settimane alcune decisioni dei tribunali hanno portato il governo e la maggioranza parlamentare ad accusare i giudici di essere schierati. In alcuni casi, quello della giudice Apostolico, rea di non aver confermato il trattenimento di alcuni richiedenti asilo tunisini, in linea con i nuovi decreti governativi, le accuse sono state accompagnate da un vero e proprio dossieraggio. Come scrive Patrizio Gonnella in questo editoriale, però, il giudice non è disumanizzato e privo di idee e un governo ha tutti gli strumenti forniti dalle leggi per ricorrere contro le decisioni dei tribunali.

Read More

Tunisia, le storie dal confine sud ovest con l’Algeria

settembre 28, 2023 - Ilaria Romano
Nefta, la porta del deserto, è diventata anche una delle città dove si concentrano le persone migranti che hanno appena varcato il confine che separa l'Algeria dalla Tunisia. Qui si rifugiano nelle oasi in attesa di ripartire, per attraversare il paese da ovest a est e cercare di attraversare il Mediterraneo. Ilaria Romano ha incontrato qui alcune persone e ha raccolto per Open Migration le loro storie.

Read More

Governare la complessità usando la bussola della ‘fraternità-umanità’

agosto 28, 2023 - Patrizio Gonnella
Negli ultimi giorni ha tenuto banco nel dibattito pubblico il libro di un militare, il Generale Vannacci. In questa riflessione, Patrizio Gonnella, riprende invece le parole di Sergio Mattarella e Papa Francesco, la "fraternità umana" richiamata dal primo che ricordo il "Fratelli tutti" del secondo. Concetti che ci portano ad un mondo dove riconoscersi nell'altro, lontano da una logica di guerra.

Read More

Cambiamento climatico e mobilità: il caso della Somalia

luglio 20, 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Il cambiamento climatico si trova alla base dei molteplici fattori che spingono le persone a doversi spostare. Tra i Paesi più colpiti c'è la Somalia che oltre a essere martoriata dai conflitti interni, è particolarmente colpita da disastri ambientali che vanno dalle inondazioni alla siccità, andando ad aumentare l'insicurezza alimentare. In una ricerca del progetto HummingBird condotta da Rahman Momeni, Tuba Bircan e Robert King sono stati analizzati i fattori che contribuiscono alla mobilità climatica dalla Somalia. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi

Read More

I rischi del nuovo accordo sulle politiche migratorie europee

luglio 3, 2023 - Lorenzo Di Stasi
Un nuovo accordo tra i paesi membri dell'Unione Europea potrebbe ridurre gli standard di protezione internazionale e alcune garanzie come l'accesso all'assistenza legale. A rischio anche tutte le esenzioni per le persone vulnerabili, le famiglie o i bambini. Inoltre un numero maggiore di procedure potrebbe essere gestito attraverso il sistema della detenzione amministrativa. La parola passa ora al Parlamento Europeo che dovrebbe trasformare i due regolamenti dell'accordo in norma entro giugno del 2024.

Read More

La teranga. Mobilità e migrazioni in Senegal

giugno 28, 2023 - Riccardo Cappelletti*
La mobilità umana in Senegal, ma non solo, è un concetto che partecipa alla costruzione dell'identità individuale e di gruppo. Una mobilità resa di fatto quasi impossibile a causa delle leggi e degli approcci alle migrazioni promosse dai paesi Europei, che hanno creato frustrazione nei paesi di origine dove le persone, che non si muovono solo per la sola ricerca di benessere economico e/o materiale, hanno sempre più la sensazione che le opzioni legali per allontanarsene, anche solo temporaneamente, siano oramai quasi inesistenti. Rispondere a tutto ciò con la sola retorica del «fissare le persone nei loro territori», slogan utilizzato anche in Senegal per accompagnare progetti (pur lodevoli) di formazione professionale, pare per lo meno miope, come racconta Riccardo Cappelletti in questo approfondimento.

Read More

Le politiche anti-migranti creano più irregolari

maggio 2, 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Le politiche migratorie funzionano? Questa è la domanda a cui i ricercatori Sinem Yilmaz e Giacomo Solano del Migration Policy Group hanno cercato di rispondere analizzando l’approccio che gli Stati dell’Unione Europea (Ue) adottano per la gestione dei flussi migratori, tra restrizioni e selettività. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy