Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Naufragio 3 ottobre 2013

Il nuovo piano Ue contro il traffico di migranti

ottobre 4, 2021 - Open Migration
Il precedente Piano d'azione contro il traffico di migranti risaliva al 2015: era stato concepito dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e approvato nel pieno della crisi legata alla guerra in Siria. All’epoca, l’obiettivo prioritario era smantellare le reti informali e criminali che consentono ai migranti di arrivare in Europa, soprattutto attraverso il Mediterraneo e la rotta Balcanica. Oggi, accanto a quel fine, ce n’è uno ulteriore: fermare “il traffico di migranti sponsorizzato dagli stati”, come quello che sta avvenendo “alle frontiere esterne dell'Ue con la Bielorussia”. Ce ne parla Paolo Riva.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2020

ottobre 7, 2020 - Open Migration
Sono stati il fiore all’occhiello dell’era Salvini, dopo mesi di annunci e inversioni di marcia i due decreti sicurezza legati al nome dell’ex ministro leghista sono stati finalmente modificati.

Read More

La colpa di essere salvati da una ong

luglio 11, 2019 - Eleonora Camilli
Che fine hanno fatto le persone salvate da Sea Watch? Dopo lo sbarco a Lampedusa sono passate dall’hotspot dell’isola a quello di Messina. Le organizzazioni denunciano la loro arbitraria detenzione. Intanto si continua a parlare di sbarchi fantasma, un’emergenza che non esiste, smentita dai dati. Di questo parla per noi Eleonora Camilli da Lampedusa.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2018

ottobre 9, 2018 - Open Migration
Mentre non si ferma il clamore per le indagini che hanno portato all’arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano, conosciuto in tutto il mondo per il modello di accoglienza costruito nella piccola città della locride, per la prima volta una nave battente bandiera italiana presterà soccorso alle vittime di naufragio a largo della Libia: si tratta di Mediterranea.

Read More

Processo Mered: i nuovi indizi sullo scambio di persona

maggio 16, 2018 - Lorenzo Bagnoli
Medhanie Tesfamarian Behre è ancora in carcere, sospettato di essere il trafficante Mered, ritenuto responsabile del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Ma nel frattempo Mered è stato localizzato in Uganda, il Dna di suo figlio scagiona l’uomo in carcere, e altre testimonianze continuano a far pensare a uno scambio di persona, un fallimento dell’Operazione Sophia.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2018

maggio 15, 2018 - Open Migration
Alcuni dei superstiti del naufragio del 6 novembre 2017, con il sostegno di Forensic Architecture, hanno presentato un ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro l'Italia per il ruolo che il nostro paese ha avuto nella tragedia in cui morirono 20 persone. Il Niger - tra i principali partner italiani ed europei - ha invece respinto 132 rifugiati sudanesi, costringendoli a rientrare in Libia da dove erano fuggiti. E mentre dopo 5 giorni si conclude con lo sbarco a Catania l'odissea dei 105 migranti salvati dalla nave Astral, la tanto attesa prova del Dna sul trafficante Mered è arrivata ai giudici di Palermo: l'uomo sotto processo in Sicilia per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 - Medhanie Tesfamariam Behre - non sarebbe il "vero" Mered.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2023

Mediterraneo: tutti contro i soccorritori 28 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy