Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Orban

Le zone di transito ungheresi sono state finalmente chiuse

giugno 8, 2020 - Anna Dotti
Privare, senza un legittimo motivo, un individuo della propria libertà di movimento non è possibile in uno stato di diritto. Sembrerebbe una nozione scontata, ma non lo era per i rifugiati che intendevano fare domanda di asilo in Ungheria. Ora - dopo l'intervento della Corte di giustizia dell'Unione Europea - Budapest ha acconsentito alla chiusura delle zone di transito dove intrappolava i richiedenti asilo, ma non ha ancora alcuna intenzione di lasciar attraversare i propri confini ai migranti. Ce lo racconta Anna Dotti.

Read More

Violenza estrema e resilienza: dal genocidio cambogiano alla crisi umanitaria dei rifugiati in Europa

gennaio 10, 2019 - Marco Cacioppo
Conflitti, stupri, esecuzioni, fughe. Il vissuto dei rifugiati che si lasciano tutto alle spalle o dei sopravvissuti a guerre e violenze non terminano quando terminano gli eventi scatenanti, ma possono continuare negli anni a venire. Si chiama sindrome post traumatica da stress. Cosa fare allora? Come imparare ad essere resilienti? Può l'arte aiutare a superare questi eventi drammatici? Marco Cacioppo ne parla con Rithy Panh, artista e regista sopravvissuto al regime dei Khmer Rossi, un filo che dalla Cambogia arriva fino alle sponde del Mediterraneo.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2018

settembre 4, 2018 - Open Migration
In Libia non accennano a diminuire le tensioni tra fazioni rivali, mentre gruppi armati si contendono il controllo della capitale Tripoli, la già tragica situazione dei migranti nel paese si aggrava di ora in ora. Intanto, dopo che Open Arms ha deciso di spostare le sue operazioni davanti alle coste spagnole, nel Mediterraneo centrale non è rimasta più nessuna Ong a prestare soccorso ai migranti.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2018

giugno 5, 2018 - Open Migration
Il nuovo governo italiano non ha ancora ricevuto la fiducia dal Parlamento, ma la linea programmatica sembra essere già chiara con un ulteriore irrigidimento su sbarchi e immigrazione. Dall’Ungheria invece, dove la chiusura sui migranti è in atto da più tempo, il Parlamento si prepara a votare una nuova legge che punisce le ong che aiutano i richiedenti asilo. Infine un interrogativo che arriva dalla Francia: per un migrante è necessario fare gesti eroici per essere trattati umanamente?

Read More

Chi aiuta i migranti bloccati fra Serbia e Ungheria

giugno 7, 2017 - Marco Marchese
Subotica, in Serbia, è uno di quei posti in cui i migranti continuano ad arrivare ma pochi riescono a proseguire il viaggio. A nord c’è il muro della frontiera ungherese, che provano e riprovano a superare. Al di qua, fra i binari ferroviari e un misero accampamento, ad aiutarli ci sono solo volontari, che oltre a cercare di fornire loro beni essenziali, creano una rete di rapporti umani che allevia la sofferenza. Marco Marchese ha trascorso un po’ di tempo con questa piccola, eterogenea comunità di persone.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2016

novembre 15, 2016 - OPEN MIGRATION
La nuova America di Trump e le grandi preoccupazioni per cosa ne conseguirà per rifugiati e migranti. Ma anche l’emergenza umanitaria che continua in Europa: sempre più morti in mare, e gli sgomberi al posto dell’accoglienza (a Roma come a Parigi). Un viaggio dal nuovo al vecchio continente in 10 letture.

Read More
FOTO: Vito Manzari / Flickr Creative Commons

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2016

ottobre 4, 2016 - Open Migration
Il 3 ottobre - a tre anni esatti dal drammatico naufragio presso le coste di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti - in Italia si è celebrata la prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Un momento importante per riflettere sulle risposte da dare all'emergenza migratoria, perché le parole di esecrazione delle stragi non bastano più, e il 3 ottobre è tutti i giorni.Inoltre: la vergogna dello sgombero del Baobab a Roma e quella della malaccoglienza dei piccoli migranti in Grecia (e non solo); il fallimento del referendum sui rifugiati di Orban; il ruolo delle città nell'accoglienza dei profughi. Questo e altro nella nostra settimanale rassegna web.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2023

Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra 21 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy