Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> palazzo selam

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2020

aprile 22, 2020 - Open Migration
Mentre Italia e Malta si dichiarano porti non sicuri a causa dell’epidemia Covid-19, le partenze dal paese nordafricano non si fermano. Ma che fine fanno le centinaia di uomini donne e bambini rispediti in Libia? Molti di loro scompaiono nel buco delle strutture gestite dai miliziani.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2020

aprile 8, 2020 - Open Migration
Mentre nel mondo cresce l’allarme che l’epidemia possa diffondersi nei tanti campi profughi, a Roma si teme per la salute degli occupanti del Selam Palace un luogo troppo spesso ignorato e lasciato alle cure dei soli volontari.

Read More

Residenze fittizie, ancora lontani da una vera soluzione

aprile 5, 2017 - Livia Maria Salvatori
Nei giorni scorsi una delibera della Giunta di Roma ha istituito in tutti i municipi la possibilità di iscrizione anagrafica presso la residenza fittizia “Via Modesta Valenti”. Questa novità, di primo acchito, potrebbe far brillare gli occhi degli operatori delle organizzazioni che ogni giorno si scontrano con le difficoltà legate alla residenza anagrafica per le persone in situazioni di precarietà sociale. Ma cosa sono le residenze fittizie e a che servono? Quali sono le criticità della disciplina e cambierà davvero in meglio dopo questa delibera? Cittadini del Mondo prova a rispondere a queste domande, presentando 3 casi pratici.

Read More
FOTO: Mustafa Khayat / Flickr Creative Commons

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 27/2016

luglio 12, 2016 - Open Migration
Focus Italia: l'emergenza dell'accoglienza dei transitanti a Roma e quella dei minori non accompagnati in Sicilia; il punto sulla mala accoglienza nel nostro paese (da ben prima della crisi); l'esempio positivo dei corridoi umanitari. Ma anche l'illusione del controllo delle frontiere al centro del dibattito sul Brexit, l'emergere di una nuova generazioni di rifugiati (i "profughi ambientali") e l'impatto della tecnologia sulla crisi umanitaria.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy