Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> profughi ucraini

Ucraina: la guerra nelle storie delle persone in fuga

aprile 24, 2022 - Andrea Oleandri
Dal 24 febbraio scorso, data dello scoppio della guerra in Ucraina, stiamo seguendo con particolare attenzione le sorti delle milioni di persone che si sono trovate coinvolte nel conflitto. Storie di chi ha deciso di scappare dalla violenza, di chi ancora temporeggia, di chi vorrebbe farlo ma subisce discriminazione. Uno straordinario racconto collettivo - raccontato dai nostri collaboratori sul campo - che abbiamo deciso di raccogliere in questo instant book, per offrire un quadro ampio su quanto sta accadendo, su cosa significhi la guerra, sui motivi che in Ucraina, come in altre parti del mondo, spingono le persone a scappare dal proprio paese e su quanto conti la volontà di accogliere. Per seguire oggi i fatti e costruire per il domani una memoria condivisa che ci aiuti a evitare errori già commessi in passato.

Read More

La comunità LGBTI+ in Ucraina è stretta nella morsa della guerra

aprile 21, 2022 - Manuela Macario
Le leggi marziali impediscono a qualsiasi persona di sesso maschile di uscire dall'Ucraina (se in possesso della nazionalità del Paese). Poco importa, in periodo di guerra, se non è il sesso biologico a determinare l’identità di genere. Un approfondimento a cura di Manuela Macario, responsabile lavoro e marginalità nella segreteria nazionale Arcigay.

Read More

Modello Romania, quell’accoglienza dal basso per i profughi ucraini che dovrebbe valere per tutti

aprile 20, 2022 - Eleonora Camilli
Al confine tra Romania e Ucraina, una politica basata su vie di ingresso regolari, liberalizzazione dei visti e accoglienza diffusa, sta permettendo di evitare il verificarsi di una “crisi migratoria” ai confini dell’Unione. Un reportage di Eleonora Camilli.

Read More

Fuggire da Chernihiv: la storia di Iryna

aprile 7, 2022 - Ilaria Romano
Iryna ha trent’anni, due figli di nove e cinque anni, e oggi si è trasferita temporaneamente a Lviv, ospite a casa di un’amica, dopo aver lasciato la sua città natale, a nord dell’Ucraina, che dista solo otto chilometri dal confine con la Russia. Chernihiv è rimasta sotto assedio per un mese, e isolata dopo che un raid aereo aveva distrutto il ponte sul fiume Desna, via di uscita dal centro urbano. Ilaria Romano l'ha intervistata per noi.

Read More

Ucraina: dall’Europa 17 miliardi per l’accoglienza (ma restano le incertezze su quote e ricollocamenti)

marzo 29, 2022 - Paolo Riva
I fondi andranno a sostenere l’accoglienza di oltre 3,8 milioni di rifugiati arrivati in Unione Europea tra il 24 febbraio e il 28 marzo. E mentre il numero di arrivi è andato stabilizzandosi intorno alle 40 mila persone al giorno, restano le incertezze su quote e ricollocamenti.

Read More

Ucraina-Polonia, in viaggio oltre la frontiera

marzo 23, 2022 - Ilaria Romano
Da Lviv al confine con la Polonia ci sono una settantina di chilometri, si percorrevano in un paio di ore prima della guerra, ma oggi possono volerci anche 8 ore. Questo percorso è infatti la principale via di fuga dalla violenza del conflitto e tra le migliaia di persone che lo attraversano ogni giorno c'era anche la nostra Ilaria Romano.

Read More

Restare o partire? Il dubbio di Alexandra e degli abitanti di Lviv

marzo 14, 2022 - Ilaria Romano
Restare preparandosi a resistere ai bombardamenti, o scappare dalla violenza e affrontare un viaggio di giorni con una bambina piccola? La famiglia di Alexandra, come tutte quelle di Lviv, vive ore di attesa e angoscia. Ilaria Romano l'ha incontrata per noi.

Read More

A Praga, un nuovo inizio per chi scappa dall’Ucraina

marzo 10, 2022 - Romina Vinci
Gli ucraini costituiscono la più grande comunità straniera della Repubblica Ceca, quasi 197.000 quelli residenti legalmente alla fine del 2021. Intorno a loro si è stretto il popolo ceco, che si è subito mobilizzato per aiutare la popolazione colpita dalla guerra e chi scappa dal Paese. Ce ne parla da Praga Romina Vinci.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy