Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> richiedenti asilo

Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?

ottobre 26, 2017 - Daniela Sala
Gli iracheni Mohammed e Marwan a Malmö, i camerunesi Valentine e David a Berlino, il senegalese Sane a Saluzzo. Daniela Sala ci racconta le vite in sospeso dei "diniegati" tra Svezia, Germania e Italia.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2017

settembre 26, 2017 - Open Migration
Riprendono i flussi dalla Libia, e continuano ad aumentare i morti in mare: necessaria una riflessione sui limitati successi e gli alti costi delle politiche di chiusura e deterrenza dei flussi migratori - in Europa come in America. Inoltre: le preoccupazioni sulla rotta del Mar Nero e perché dobbiamo davvero parlare della pulizia etnica dei Rohingya in Birmania e dei rifugiati (oltre che dei missili) della Corea del Nord. Di questo e altro parliamo nella rassegna-web settimanale.

Read More

Alla fine del viaggio: il disagio psichico dei migranti nel nord Italia

agosto 24, 2017 - Matteo Congregalli
Traumi e torture che è difficile superare, ancor più nell'incertezza del futuro che accompagna l'attesa dopo aver fatto richiesta di asilo. Soprusi subiti, ricordi incancellabili, nevrosi, sindrome da stress post traumatico, autolesionismo e tentativi di suicidio. Se ne parla poco, ma rappresentano una parte importante del disagio delle persone migranti. Matteo Congregalli ha parlato con le persone che li assistono nel nord Italia nell'ambito della psichiatria ed etnopsichiatria, e che a volte non riescono a salvarli.

Read More

Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa

luglio 20, 2017 - di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civillini
In Italia arrivano, attraversando il Mediterraneo, tantissimi nigeriani - che però hanno sempre avuto difficoltà a trovare asilo e vengono ora sempre più spesso colpiti da decreti di espulsione. Cosa c'è dietro questa accelerazione dei rimpatri verso la Nigeria, e quanto costa? L'inchiesta di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civilini di IRPI (Investigative Reporting Project Italy).

Read More

A Porte de la Chapelle si infrange l’accoglienza di Parigi

luglio 5, 2017 - Eleonora Camilli
Le politiche francesi sull'accoglienza si esprimono nelle dichiarazioni sempre più ambigue del presidente Emmanuel Macron e del Ministro dell'Interno Gérard Collomb. Intanto, nonostante le proporzioni degli arrivi in Francia siano piuttosto moderate, nella periferia nord di Parigi il solo centro di accoglienza istituito dalla sindaca Anne Hidalgo non basta mai, e centinaia di giovani migranti e richiedenti asilo vivono accampati nelle strade intorno a Porte de la Chapelle, in condizioni terribilmente precarie. Eleonora Camilli ci è andata per noi.

Read More

Cosa dobbiamo aspettarci adesso dalle politiche sull’asilo in Gran Bretagna

luglio 3, 2017 - Angelo Boccato
Dopo che le elezioni generali hanno portato ancora una volta a un "parlamento sospeso", come nel 2010, cosa possiamo aspettarci dalle politiche sull'asilo in Gran Bretagna? Angelo Boccato ha guardato i dati e ha parlato con associazioni e rifugiati.

Read More

Da Banjul a Biella

giugno 23, 2017 - César Dezfuli
Erano le 6.40 del mattino quando il gommone su cui si trovava Malick Jeng, 19 anni, del Gambia, è stato soccorso nel Mediterraneo l’estate scorsa. In seguito Jeng ha fatto richiesta di asilo politico e oggi ne attende l’esito in un centro di accoglienza nell’Hotel Colibrì di Biella, nel nord Italia. Nel frattempo, nel suo paese il governo è cambiato. Il fotoreporter spagnolo César Dezfuli ha seguito la sua storia dal momento in cui è stato soccorso alla sua vita di oggi.

Read More

Il richiedente asilo come un soggetto da sorvegliare – la proposta Ue di una nuova direttiva accoglienza

giugno 19, 2017 - Annapaola Ammirati
La proposta di rifusione della direttiva 2013/33/UE della Commissione europea sull'accoglienza, in attesa di eventuale approvazione, non sembrerebbe restituire un sistema che produce inclusione, ma piuttosto ulteriore “clandestinità” delle condizioni di vita.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy