Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> soccorso in mare

L’Aquarius torna in mare per la missione più difficile

agosto 2, 2018 - Eleonora Camilli
Nelle settimane che la nave di SOS Méditerranée Aquarius ha trascorso ormeggiata nel porto di Marsiglia, lo scenario del soccorso in mare è completamente cambiato. Ripartita il 1° agosto per raggiungere il teatro dei soccorsi nel Mediterraneo centrale, si è dotata di nuovo equipaggiamento, ha preparato rifornimenti per sopportare periodi più lunghi prima dei trasbordi, si è attrezzata per il trasporto dignitoso di eventuali salme, e ha creato un diario di bordo in tempo reale che chiunque potrà consultare. Eleonora Camilli è salita sulla nave a Marsiglia, e il 2 agosto a Roma ha seguito l’annuncio di SOS Méditerranée, sostenuto da 500 firme: Aquarius è pronta a disobbedire a ordini contrari alla legge.

Read More

Themis: la missione di Frontex voluta da Minniti di cui ora dispone Matteo Salvini

giugno 13, 2018 - Lorenzo Bagnoli e Andrea Palladino
Themis sostituisce la vecchia missione Triton, con un mandato allargato e che poco si concentra sugli sbarchi dalla Libia. Per la prima volta una missione dell’agenzia europea Frontex supporta le forze dell’ordine marittime di un governo che dice di voler respingere i “clandestini” direttamente in mare.

Read More

“Diventa sempre più pericoloso”: intervista con Axel Grafmanns di Sea Watch

gennaio 18, 2018 - Marina Petrillo
Fra le poche Ong ancora operative nel Mediterraneo quest’inverno c’è la tedesca Sea Watch, che lo scorso novembre ha denunciato un aspro incontro con la Guardia Costiera libica durante il quale hanno perso la vita decine di migranti. Axel Grafmanns, già CEO dell’organizzazione tedesca, ci spiega che anche in Germania le Ong sono passate “da eroi a criminali” presso l’opinione pubblica, e si chiede per quanto ancora sarà possibile salvare vite.

Read More

A bordo di Aquarius in un gennaio letale

gennaio 17, 2018 - Federica Mameli
Durante le vacanze di Natale, la nave Aquarius ha portato in salvo centinaia di migranti che tentavano la traversata del Mediterraneo. Con l’equipaggio, che ha sentito per radio del terribile naufragio dell’Epifania, c’era anche la fotografa Federica Mameli, che ha tenuto per noi un diario di bordo.

Read More

Quattro domande cruciali sulla Libia a Nancy Porsia

agosto 11, 2017 - Open Migration
Il 10 agosto 2017, nel bel mezzo del tormentone contro la presunta disobbedienza delle Ong al codice di condotta del Viminale, la Marina libica, per voce del generale Abdelhakim Bouhaliya, comandante della base navale di Tripoli di Abu Sitta, annuncia di voler allargare il divieto di ingresso alle Ong di decine di chilometri oltre le canoniche 12 miglia nautiche nazionali, quindi in acque internazionali, istituendo una propria zona di "Search and rescue" per intercettare e riportare i migranti in Libia. Si presume si tratti del ripristino della zona Sar imposta a suo tempo da Muammar Gheddafi - una decisione unilaterale la cui legalità è dubbia. La Guardia Costiera italiana chiede alle Ong di arretrare le operazioni per la loro sicurezza. Il 12 agosto SOS Mediterranee ottiene che il famoso "codice di condotta" venga modificato fino a riprendere praticamente la forma della legislazione già vigente e già rispettata dalle Ong, e lo firma, ma intanto prima Msf con la sua nave Prudence, poi la Sea-Eye, poi anche Save The Children annunciano la sospensione del soccorso, perché la Guardia Costiera italiana non è più in grado di garantire operazioni in sicurezza, e perché quelle operazioni le renderebbero complici della Guardia Costiera libica notoriamente collusa con i trafficanti. Msf e Sea-Eye avvertono: così si apre una falla mortale nella solidarietà nel Mediterraneo. Intanto, chi viene respinto dalla Guardia Costiera libica in questi giorni finisce di nuovo nei famigerati campi di detenzione da cui era partito. Abbiamo chiesto alla giornalista specializzata Nancy Porsia di spiegarci com'è la situazione in Libia.

Read More

Codice di condotta per le Ong: la nostra intervista al direttore di Msf Italia

agosto 1, 2017 - Marina Petrillo
Medici senza frontiere ha detto no alla bozza finale del codice di condotta del Viminale. Altre Ong hanno rifiutato a loro volta, altre hanno accettato, ma quello che non è chiaro è cosa accadrà adesso in mare. Lo abbiamo chiesto al direttore di Medici senza frontiere, Gabriele Eminente.

Read More

Una guida fondamentale al soccorso in mare

luglio 19, 2017 - Open Migration
Come funzionano davvero le missioni di ricerca e salvataggio in mare? E ancora: salvare la vita in mare è un obbligo, e per chi? Perché è sorta la necessità di intervento di navi private? Che norme si applicano in alto mare, a bordo e in porto? Lo prova a spiegare la guida alla solidarietà in mare realizzata da CILD.

Read More

Accuse alle Ong: cosa c’è di falso o di sviante

maggio 10, 2017 - Francesco Floris e Lorenzo Bagnoli
“Furbette” (Matteo Renzi). “Taxi per migranti” (Luigi Di Maio). Al segretario della Lega Nord Matteo Salvini risulta un “dossier dei servizi segreti” che le riguarda. Il loro più grande accusatore è il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, secondo cui il loro intervento “rende inutili le indagini sui facilitatori delle organizzazioni criminali”. La procura di Trapani ha aperto un fascicolo per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Chi sono? Le Ong, organizzazioni non governative che operano azioni di salvataggio nel tratto di mare tra la Sicilia e la Libia, ormai diventate bersaglio di una campagna martellante. L’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Europa, Frontex, le indica come principale “pull factor” che avrebbe indotto l’aumento di partenze (e di morti) nel Mediterraneo. Quanto c'è di vero o di falso in queste accuse?

Read More
« Previous Page

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy