Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Ue

Cosa cambia nel Mediterraneo: un sommario

luglio 28, 2017 - Open Migration
Se vi sembra che nella settimana del 25 luglio 2017 siano accadute molte cose sul fronte delle migrazioni dal Nordafrica e dei soccorsi in mare, è il momento di fare il punto. Pur distinguendo fra decisioni politiche prese, decisioni in attesa di approvazione, rimbalzi di notizie e ritrattazioni, negoziati ancora in corso e parti della mappa ancora avvolte dall’incertezza, vi proponiamo un sommario degli elementi di novità, che sembrano destinati a condizionare gli equilibri nel bacino del Mediterraneo nei prossimi mesi e la vita di molte persone.

Read More

Il richiedente asilo come un soggetto da sorvegliare – la proposta Ue di una nuova direttiva accoglienza

giugno 19, 2017 - Annapaola Ammirati
La proposta di rifusione della direttiva 2013/33/UE della Commissione europea sull'accoglienza, in attesa di eventuale approvazione, non sembrerebbe restituire un sistema che produce inclusione, ma piuttosto ulteriore “clandestinità” delle condizioni di vita.

Read More

Rimpatri forzati a tutti i costi

giugno 16, 2017 - Open Migration
Il potenziamento delle misure di rimpatrio forzato è diventato un obbiettivo prioritario del governo italiano. Il piano per l’immigrazione Minniti, di recente convertito in legge, ha adottato una linea di assoluta determinazione: l’Italia intende riportare nel paese di provenienza tutti coloro che si trovino sul suo territorio in stato di irregolarità. Vi raccontiamo però con quali strumenti lo fa, violando quali diritti, con quali costi ed efficacia, e facendo accordi come, e con chi.

Read More

Accuse alle Ong: cosa c’è di falso o di sviante

maggio 10, 2017 - Francesco Floris e Lorenzo Bagnoli
“Furbette” (Matteo Renzi). “Taxi per migranti” (Luigi Di Maio). Al segretario della Lega Nord Matteo Salvini risulta un “dossier dei servizi segreti” che le riguarda. Il loro più grande accusatore è il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, secondo cui il loro intervento “rende inutili le indagini sui facilitatori delle organizzazioni criminali”. La procura di Trapani ha aperto un fascicolo per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Chi sono? Le Ong, organizzazioni non governative che operano azioni di salvataggio nel tratto di mare tra la Sicilia e la Libia, ormai diventate bersaglio di una campagna martellante. L’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Europa, Frontex, le indica come principale “pull factor” che avrebbe indotto l’aumento di partenze (e di morti) nel Mediterraneo. Quanto c'è di vero o di falso in queste accuse?

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 6/2017

febbraio 14, 2017 - Open Migration
Viaggio nel mondo dei muri - in Italia, Inghilterra, Europa, America. Il nuovo, assurdo piano italiano su immigrazione ed asilo, la decisione britannica di non accogliere i minori stranieri soli, la miopia dei leader europei a Malta - e le tante, troppe convergenze tra i due lati dell’Atlantico su rifugiati e migranti. Ecco alcune cose da leggere questa settimana.

Read More
Zygmunt Bauman - Al Jazeera

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2016

ottobre 18, 2016 - Open Migration
Perché siamo tanto spaventati dai rifugiati? E dove ci porterà la smania di chiudere confini ed erigere barriere? Inoltre: la sfida delle seconde generazioni e il valore del lavoro degli stranieri in Italia; i paesi che rinascono grazie all'accoglienza e la nuova urbanistica dei rifugiati; le promesse non mantenute dell'Europa.Questo (e altro) nella rassegna web settimanale.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2016

marzo 29, 2016 - OPEN MIGRATION
Whatsapp dalla Siria; gli effetti del patto tra Turchia e Ue: rotte nuove e sempre più pericolose; come giudicare i trafficanti che portano sui gommoni i profughi in Europa: criminali o al servizio di gente che scappa? Cose che vale la pena leggere questa settimana.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2016

marzo 22, 2016 - Open Migration
L'impossibile applicazione dell'accordo Ue-Turchia; i disegni di Sharazad; essere siriani a Calgary ; il Portogallo paradiso per i rifugiati. Cose che dovete leggere, scelte da Open Migration questa settimana.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2025

Violazioni dei diritti Made in Italy 1 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy