Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Diritto d’Asilo

Homepage >> Diritto d’Asilo

Il surriscaldamento globale e l’idea del passaporto climatico

3 luglio 2019 - Emanuela Barbiroglio
Proposto durante il vertice delle Nazioni Unite COP24 dello scorso dicembre a Katowice il passaporto “climatico” dovrebbe essere modellato sull'esempio di quello di Nansen - destinato a profughi e rifugiati apolidi dopo la Prima Guerra Mondiale, internazionalmente riconosciuto e rilasciato dalla Società delle Nazioni - e concesso a chi è costretto a spostarsi per via del cambiamento climatico, in particolare agli abitanti delle 12 piccole isole del Pacifico in via di sviluppo che rischiano di venire completamente sommerse. Ma qual è la reale portata del problema? Le istituzioni si stanno muovendo abbastanza velocemente? Ce ne parla Emanuela Barbiroglio nel nostro secondo approfondimento su cambiamento climatico e migrazioni.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2019

2 luglio 2019 - Open Migration
Continuano gli arrivi di migranti su piccole imbarcazioni e cresce il numero di richiedenti asilo rimandati in Italia in base al regolamento di Dublino, ma il Ministro degli Interni blocca 43 persone in mare per settimane.

Read More

Parlamento Europeo e immigrazione, una visione d’insieme nel giorno dell’insediamento

2 luglio 2019 - Paolo Riva
Per otto legislature i rappresentanti dei Popolari e dei Socialisti hanno dominato l'emiciclo di Strasburgo. Quello che si riunirà oggi per la prima volta in seduta plenaria, invece, verrà ricordato come il Parlamento Europeo più frammentato e con la più alta percentuale di gruppi politici di sempre. In questo contesto inedito, quale spazio avrà il tema dell'immigrazione, ora che i numeri degli arrivi sono sensibilmente diminuiti? Come si discuterà di una questione cruciale per il futuro dell’UE che, però, potrebbe non essere più in cima all'agenda politica? Quali decisioni verranno prese, dopo quanto visto durante la cosiddetta crisi dei rifugiati? Ce lo spiega Paolo Riva che ha seguito per noi l'insediamento dei nuovi parlamentari.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 24/2019

18 giugno 2019 - Open Migration
A poche ore dall'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto sicurezza bis, voluto fortemente dal ministro Salvini, la nuova normativa trova già applicazione nei confronti della Sea Watch, in mare dallo scorso 12 giugno.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 23/2019

11 giugno 2019 - Open Migration
Nuovi reportage ci portano nell'inferno dei centri di detenzione libici, mentre nel tratto di mare che separa il paese nordafricano dall'Italia le morti sono ogni giorno di più.

Read More

Il Jordan compact, un bilancio a tre anni di distanza

6 giugno 2019 - Daniela Sala
200 mila posti di lavoro ai siriani in cambio di prestiti e investimenti: alla conferenza di Londra nel febbraio 2016 l'accordo tra l'Ue e la Giordania, noto come “Jordan Compact”, è stato accolto come una rivoluzione. Ma a tre anni di distanza il bilancio è controverso.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 22/2019

4 giugno 2019 - Open Migration
Dalle accuse di omissioni e ritardi che avrebbero portato alla morte - documentata - di un migrante, alla denuncia alla corte penale dell’Aja per ministri e premier dell’Unione. Sotto accusa è la politica migratoria dell’Ue che ha reso il Mediterraneo centrale la rotta migratoria più pericolosa del mondo.

Read More

Un viaggio sicuro, la via legale dal Libano all’Italia

30 maggio 2019 - Eleonora Camilli
Un milione e mezzo di profughi siriani su una popolazione totale di 4,5 milioni di persone fanno del Libano lo Stato con la percentuale di rifugiati per abitante più alta al mondo. Proprio dal Libano parte il progetto dei corridoi umanitari di Sant’Egidio, delle Federazione delle chiese evangeliche in Italia e della Tavola Valdese: una via legale di ingresso per i rifugiati che finora ha portato in Italia, in tutta sicurezza, 1475 persone. Altre 57 arriveranno il prossimo 4 giugno. Tra loro ci sono Mohammad, Wafa, Ibrahim, Osama e Ahmed che con Eleonora Camilli abbiamo incontrato a Beirut.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy