Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2021

23 novembre 2021 - Open Migration
La Croazia è stata condannata dalla Cedu per violazione dei diritti umani; le autorità libiche minacciano la ong Sea Watch 4; la Grecia detiene migranti senza motivo, la denuncia di Oxfam.

Read More

A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione

22 novembre 2021 - Open Migration
L'8 agosto di trent'anni fa l'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari ha significato il risveglio collettivo di un paese, il nostro, che si credeva terra di emigranti e si scopriva paese di arrivo. Un evento simbolico, ma anche la data con la quale facciamo partire un nuovo e-book che vuole raccontare con occhio ormai storico quell'evento e quelli che seguirono. Un lavoro che raccoglie oltre 20 approfondimenti dalle due sponde dell'Adriatico, che vuole raccontare anche tutti i modelli, gli schemi e le risposte inaugurate allora e riproposti ancora oggi, a distanza di 3 decenni. Una lettura per raccontare l'Italia di allora e quella di oggi che, per usare le parole del curatore Tommaso Fusco, dovrebbe "soprattutto renderci impossibile parlare ancora di emergenza" quando affrontiamo il tema migrazione.

Read More

La drammatica attualità del caso Khlaifia

22 novembre 2021 - Gennaro Santoro
Dal 30 novembre al 2 dicembre si riunisce il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa per decidere se l’Italia abbia dato o meno attuazione alle prescrizioni contenute nella sentenza Khlaifia c. Italia della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Un procedimento che ha visto e vede tuttora la società civile italiana impegnata in prima linea come ci racconta Gennaro Santoro in questo approfondimento.

Read More

Cop26, cambiamenti climatici e migrazioni. 5 domande a Marta Foresti

18 novembre 2021 - Tommaso Fusco
Il 13 novembre scorso si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come Cop26. Marta Foresti, direttrice per l’Europa dell'Overseas Development Institute (ODI), uno dei più influenti think tank globali con sede a Londra che dal 1960 si occupa di sviluppo e diseguaglianze a livello globale, ha seguito da vicino i lavori della conferenza. Le abbiamo fatto alcune domande su migrazioni e cambiamenti climatici, ecco cosa ci ha risposto.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2021

17 novembre 2021 - Open Migration
Un giovane di quattordici anni è deceduto sulla frontiera bielorusso-polacca; il nuovo rapporto dell’Ophrd evidenzia la criminalizzazione di chi difende i diritti umani; il presidente del Consiglio Ue Charles Michel valuta finanziamenti Ue per la costruzione di muri.

Read More

Dall’Afghanistan all’Albania: la nuova vita delle giornaliste di Tolo News

15 novembre 2021 - Elira Kadriu
Erano giornaliste di Tolo News, con l'arrivo dei Talebani sono riuscite a lasciare il Paese e a rifugiarsi in Albania. A Elira Kadriu che le ha intervistate per noi raccontano la loro nuova vita, il dramma di aver lasciato amici e parenti in Afghanistan e i loro sogni per il futuro.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2021

10 novembre 2021 - Open Migration
La ong Sea Eye 4 soccorre 800 persone portate in salvo a Trapani; il nuovo rapporto di Save The Children rivela gli effetti devastanti del cambiamento climatico sulle migrazioni; nelle Canarie migliorano le condizioni nei centri di accoglienza, ma ci sono ancora problemi di fondo.

Read More

Il nuovo rapporto sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Moressa: tra disuguaglianze sociali e disoccupazione

4 novembre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Disuguaglianze sociali e disoccupazione sono solo alcuni degli aspetti, emersi dal nuovo rapporto sull'economia dell'immigrazione della Fondazione Moressa, che colpiscono le persone straniere in Italia. A pagarne le conseguenze sono soprattutto le donne straniere, doppiamente penalizzate sia per via del gender pay gap rispetto agli uomini stranieri, sia per il loro tasso di occupazione calato otto volte di più rispetto a quello delle donne italiane. E nonostante i lavoratori e le lavoratrici straniere producano il 9% del Pil del Paese, continuano a mancare diritti sociali e civili. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy