Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

La necessità di decentrare la prospettiva: il cambiamento climatico visto dal Senegal

15 settembre 2021 - Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò, Sarah Walker
"Al di là dei fenomeni più visibili quali i nubifragi o la siccità, per comprendere cosa significa il cambiamento climatico è necessario dislocare la nostra prospettiva, eurocentrica e privilegiata". Per farlo torniamo in Senegal con Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò e Sarah Walker dell'Università di Bologna per la seconda e ultima puntata del loro approfondimento dal paese africano.

Read More

La nuova vita delle calciatrici di Herat (e il limbo di chi è ancora in Afghanistan)

13 settembre 2021 - Eleonora Camilli
La storia delle calciatrici del Bastan football club di Herat si è conclusa tragicamente con il ritorno al potere dei Talebani. Alle donne non è più consentito fare sport e loro - simbolo di emancipazione e di un passato prossimo che si vuole cancellare - rischiavano la vita restando nel Paese. Alcune di loro sono ora al sicuro in Italia grazie agli incredibili sforzi del Cospe. L'associazione di Firenze - insieme a tante ong - è ancora in prima linea per non lasciare senza aiuto chi non è riuscito a partire. Ce ne parla Eleonora Camilli.

Read More

L’Afghanistan 20 anni dopo l’11 Settembre

10 settembre 2021 - Giuliano Battiston
L'11 settembre del 2001 gli attentati alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono di Washington spinsero l'amministrazione Bush a dichiarare guerra all'Afghanistan dei Talebani. 20 anni dopo, quel regime, che si credeva sconfitto per sempre, è tornato al potere. Nel mezzo 20 anni di guerra, distruzione ed economia al collasso, con il popolo afghano ad aver pagato le conseguenze più grandi. Nell'anniversario di quegli attentati che sconvolsero il mondo, e con le immagini della resa di Kabul ancora negli occhi, abbiamo chiesto a Giuliano Battiston di fare il punto della situazione.

Read More

Il cambiamento climatico e la necessità di decentrare la prospettiva. Voci e storie dal Senegal

8 settembre 2021 - Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò, Sarah Walker
Cosa lega i recenti nubifragi in Germania, le ondate di calore e gli incendi forestali in Italia, la desertificazione che avanza dal Sahel, la penuria di pesce negli oceani, le piroghe verso le Canarie e i naufragi nel Mediterraneo? Fenomeni diversi eppure correlati, sintomi di un cambiamento più grande, che troppo spesso riduciamo a climatico, e che fa sentire i suoi effetti a livello locale ovunque nel mondo. Per rendersene conto occorre decentrare la prospettiva, noi proviamo a farlo con Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò e Sarah Walker dell'Università di Bologna e questo loro approfondimento in due puntate dal Senegal.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2021

31 agosto 2021 - Open Migration
Non solo le notizie drammatiche che arrivano dal paese dopo la conquista dei Talebani. A Lampedusa continuano gli sbarchi, mentre si intensificano nuove rotte e non cessano i naufragi.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2021

25 agosto 2021 - Open Migration
La Grecia completa l’edificazione di un muro di 40 chilometri contro i rifugiati afgani; la Slovenia nega i corridoi umanitari per l’Afghanistan; migranti respinti e bloccati sul confine polacco.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2021

17 agosto 2021 - Open Migration
In pochi giorni, i Talebani hanno conquistato l'Afghanistan, arrivando fino a Kabul; nuovi salvataggi e respingimenti nel Mediterraneo; Ceuta: minorenni riportati in Marocco.

Read More

A bordo della Vlora

16 agosto 2021 - Christian Elia
Trent'anni fa l'arrivo della nave dall'Albania che per molti simboleggia l'inizio dell'era delle migrazioni in Italia. Abbiamo chiesto a Christian Elia che cosa ha significato questo evento per la città di Bari, per il nostro paese e per chi dall'altra sponda del canale di Otranto guardava all'Italia. In questa ultima puntata ci riporta le voci dei protagonisti che sulla Vlora ci salirino.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy