Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano /2

23 novembre 2016 - Marina Petrillo
Dal 18 ottobre del 2013 si calcola che siano transitati per Milano 107.000 profughi. Il Comune li ha accolti creando una rete con centinaia di posti letto, il lavoro di molte associazioni, e continue donazioni dei cittadini. Il cuore dell'accoglienza è l'hub di Milano, considerato un'eccellenza nel suo genere in Europa, che mitiga la sofferenza di decine di migliaia di persone e affronta ogni giorno le carenze della risposta politica al flusso di profughi, e le conseguenze della chiusura dei confini nei Balcani, in Svizzera e in Francia. Metaforica frontiera interna, lo stiamo raccontando con un reportage in quattro parti. Nella prima parte trovate la storia dell'hub dal 2013 a oggi. Questa è la seconda parte.

Read More
La fila - Hub via Sammartini, Milano (Foto: Marina Petrillo)

Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano

16 novembre 2016 - Marina Petrillo
Dal 18 ottobre del 2013 si calcola che siano transitati per Milano 107.000 profughi. Il Comune li ha accolti creando una rete con centinaia di posti letto, il lavoro di molte associazioni, e continue donazioni dei cittadini. Il cuore dell'accoglienza è l'hub di Milano, considerato un'eccellenza nel suo genere in Europa, che mitiga la sofferenza di decine di migliaia di persone e affronta ogni giorno le carenze della risposta politica al flusso di profughi, e le conseguenze della chiusura dei confini nei Balcani, in Svizzera e in Francia. Metaforica frontiera interna, vogliamo raccontarlo con un reportage in quattro parti. Questa è la prima.

Read More

Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia

11 novembre 2016 - Claudia Torrisi
Immigrazione in Italia: oggi la presenza straniera fa da contrappeso alla migrazione degli italiani verso l'estero e tempera il crollo demografico. Per non parlare del contributo alle casse previdenziali. Il Dossier statistico immigrazione 2016 racconta un fenomeno dinamico e complesso, ma sicuramente positivo (e da valorizzare).

Read More

Come sfatare il mito dei migranti che portano malattie

27 ottobre 2016 - Claudia Torrisi
Quello dello “straniero untore” resta un mito ricorrente, che permette di giustificare paure e ritrosie nei confronti dell'accoglienza, e dimentica che, più che terribili e antiche malattie, a costituire la prima causa di morte per i migranti sono ancora i viaggi in mare.

Read More

Immigrazione, facciamo i conti: ecco quanto vale il lavoro degli stranieri in Italia

13 ottobre 2016 - Corallina Lopez Curzi
L'immigrazione fa bene - anche all'economia: l'ultimo rapporto di Fondazione Moressa dimostra che i lavoratori immigrati fanno crescere il Pil e pagano 640.000 pensioni.

Read More

Quattro stereotipi da sfatare sugli immigrati

11 ottobre 2016 - Francesca Romana Genoviva
“Ogni occasione è buona per prendersela con i migranti”: sono le parole con cui Oliviero Forti, responsabile immigrazione della Caritas, ha commentato le polemiche scoppiate a seguito del sisma che a fine agosto ha colpito il Centro Italia, quando alcuni politici e giornali hanno sfruttato l’evento drammatico per contrapporre i rifugiati agli sfollati italiani. Per fomentare questa guerra tra poveri si sono usati tutti gli argomenti consueti: il Governo privilegia gli stranieri, li accoglie in hotel di lusso. Si è parlato persino di “finti profughi” con smartphone di ultima generazione. Abbiamo selezionato alcune delle affermazioni più frequenti per smentire i pregiudizi nei confronti degli immigrati.

Read More
FOTO: Pixabay / public domain

Hackathon e rifugiati: possiamo fare di meglio

28 settembre 2016 - Tin Geber
Le hackathon aiutano a risolvere la crisi dei rifugiati? La comunità che si batte per i cambiamenti sociali è troppo orientata verso soluzioni tecnologiche? E se invece cambiassimo radicalmente questo strumento rendendolo meno “sexy” ma più capace di fornire risultati concreti?

Read More

Dati (e non pregiudizi) sulla cosiddetta questione criminale romena

16 settembre 2016 - Patrizio Gonnella
Flussi migratori ed etichettamento criminale: una riflessione sulla cosiddetta "invasione dei rumeni", sulla sovra-rappresentazione degli stranieri in carcere e sull'esigenza di politiche di prevenzione criminale basate sui dati e non sui pregiudizi.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy