Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

Malta, l’isola dove il lavoro c’è

20 febbraio 2023 - Romina Vinci
Malta vanta la quarta economia più alta dell’UE. Un settore in costante crescita che si basa anche sul lavoro - a basso costo - dei migranti. Romina Vinci ci racconta dei paradossi che li circondano e del limbo in cui si trovano costretti a vivere molti di loro.

Read More

“Picchiati, puniti e respinti”. Ecco la realtà di chi attraversa le frontiere europee

13 febbraio 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Respingimenti e abusi sistematici: questo è il modus operandi che, seppur illegale, è stato tacitamente adottato dagli stati membri dell'Unione Europea, che continuano a privare le persone migranti dei loro diritti. Il network Prab ha pubblicato un nuovo rapporto che documenta violazioni gravissime. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Migranti: dal vertice EU nessuna novità significativa

10 febbraio 2023 - Paolo Riva
Il Consiglio Europeo è tornato ad affrontare il tema della migrazione. E lo ha fatto nel giorno in cui Bruxelles ha accolto Volodymyr Zelensky. Una volta che il presidente ucraino ha lasciato la capitale belga, i capi di stato e di governo hanno dibattuto fino a tarda notte, ma nelle conclusioni del vertice mancano novità significative. 

Read More

Verso un Consiglio europeo dei rimpatri e del rafforzamento delle frontiere esterne

7 febbraio 2023 -
L'Unione europea si appresta ad affrontare il prossimo vertice di capi di Stato e Governo dei 27 Stati membri con l'obiettivo di rafforzare i controlli alle frontiere esterne europee, il momentum arriva in concomitanza con l'inizio del semestre di presidenza del Consiglio UE del governo di centro-destra svedese sostenuto anche dal partito nazionalista (e anti migranti) dei Democratici svedesi, molto restii a proporre riforme che favoriscano la distribuzione di migranti in UE, ma più favorevoli alle politiche dei rimpatri.

Read More

Rotta balcanica e visti: la Serbia si piega alla volontà della UE

6 febbraio 2023 - Christian Elia
Il governo serbo taglia con il passato e da novembre scorso chiede il visto di accesso anche a chi proviene dalla Tunisia. La relazione tra i due paesi era antica e databile al movimento dei ‘paesi non allineati’, ma la paura di perdere i propri privilegi e di compromettere i rapporti con la UE ha finito per prevalere. Ce lo racconta Christian Elia.

Read More

Kazakhstan, meta dei giovani espatriati dalla Russia 

23 gennaio 2023 - Ilaria Romano
Nei primi sei mesi dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i cittadini russi che hanno lasciato il proprio paese sono stati più di 400 mila. Due settimane dopo l’annunciata mobilitazione parziale del 21 settembre scorso, avevano già raggiunto quota 700 mila. Il Kazakhstan è stata la principale meta di emigrazione, ma come ha reagito l’ex repubblica sovietica a questo afflusso? Ce lo racconta Ilaria Romano da Almaty.

Read More

La Croazia entra nella zona Schengen: un premio per il lavoro sulle frontiere?

23 gennaio 2023 - Christian Elia
L’ingresso della Croazia nello spazio Shengen è un momento per un bilancio del ruolo svolto dall'ex repubblica jugoslava rispetto al controllo delle frontiere esterne della UE e al trattamento riservato a chi migra. Ce ne parla Christian Elia.

Read More

Il 2022 raccontato da Open Migration

28 dicembre 2022 - Tommaso Fusco
Il 2022 giunge al termine. Un anno in cui le notizie legate alle migrazioni sono state di nuovo di stretta e drammatica attualità. Dalla guerra in Ucraina, che ha determinato la fuga di milioni di persone, alle elezioni italiane in cui il tema delle migrazioni è tornato al centro del dibattito politico; dall’Europa che continua ad affrontare i soliti problemi relativi all’accoglienza, ai cambiamenti interni a Frontex. Quello che troverete nelle prossime righe è un riassunto dei maggiori eventi che hanno visto protagonisti donne e uomini che migrano, raccontato attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2025

Violazioni sistematiche dei diritti 2 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy