Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

Libano, da paese di ingresso a paese di fuga

17 ottobre 2024 - Ilaria Romano
Da decenni il Libano è un paese che accoglie rifugiati provenienti dai paesi vicini. Storicamente erano stati i palestinesi, poi negli anni più recenti siriani e iracheni. Ma dopo gli attacchi israeliani in molti hanno dovuto abbandonare le proprie case e, diverse persone, stanno riattraversando i confini per lasciare il paese dei cedri.

Read More

Yousef Wahid, medico, che ha perso le sue 4 figlie in mare non avendo un visto per viaggiare sicuro

15 ottobre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Yousef Wahid ha perso le sue quattro figlie nel naufragio dell'11 ottobre 2013. Prima di partire, costretto dalla guerra in Libia, dalle minacce ricevute e dall'impossibilità di tornare in Siria, il suo paese, a causa anche lì della guerra e delle frontiere chiuse, aveva chiesto un visto a diversi paesi europei. Ma non gli era stato concesso e quindi, per salvare la sua vita e quella della sua famiglia, l'unica possibilità era stato metterle a rischio. Ogni anno torna a Lampedusa, per sentirsi vicino alle sue figlie, ancora ufficialmente disperse. Qui lo ha incontrato per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Serve un impegno statale per il riconoscimento dei migranti morti in mare

10 ottobre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Il naufragio di Lampedusa dell'ottobre del 2013 ha acceso un faro anche sulla mancata possibilità di riconoscimento delle persone vittime dei naufragi. Manal Hashash ha perso le sue quattro figlie e, a distanza di 11 anni, nonostante i tentativi fatti, non è riuscita ad avere indietro i loro corpi. In Italia, al momento esistono progetti sperimentali coordinati dal Commissario straordinario per le persone scomparse e dall’istituto Labanof di Milano, ma quello che servirebbe è un intervento statale che consenta anche di avere ampi strumenti a disposizione. Ne scrive per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Chi è il campione del mondo? La storia di Kofi sulla rotta Balcanica

4 ottobre 2024 - Alessia Manzi
Kofi viene dal Ghana e vorrebbe raggiungere Milano o la Francia. La sua storia è una di quelle che si può incontrate in Bosnia Herzegovina, la rotta migratoria che molte persone provano a percorrere per raggiungere l'Europa. Ma i memorandum siglati dall'EU per chiudere le frontiere rendono anche questo passaggio rischioso, come testimonia il cimitero di Bihac, città al confine con la Croazia, dove si moltiplicano le croci "no-name", dei senza nome.

Read More

A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire

30 settembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
La responsabilità per quel naufragio, nel quale morirono quasi 400 persone, è andata solo all'equipaggio di un peschereccio e al presunto scafista che guidava l'imbarcazione. Ma ci sono anche tanti aspetti da chiarire: dalla possibile presenza di altre navi militari italiane, fino al tempismo nei soccorsi. Ne scrive Lidia Ginestra Giuffrida, quando si avvicina il 3 ottobre e gli 11 anni da quella strage.

Read More

Yazidi, i flussi migratori post genocidio

10 luglio 2024 - Ilaria Romano
10 anni fa l'Isis compì quello che numerose istituzioni hanno poi definito un genocidio ai danni degli Yazidi. Da allora è iniziata la diaspora di questo popolo, tra Turchia, Iraq, Siria, Europa. Ce ne parla Ilaria Romano

Read More

La migrazione punta alle Canarie: la rotta atlantica è sempre più battuta

1 luglio 2024 - Romina Vinci
Picco di arrivi nei primi mesi dell’anno, e già si contano quasi 5 mila morti per quella che si conferma una delle rotte più letali al mondo. Con Romina Vinci abbiamo fatto un viaggio a Las Palmas, dove sorge uno dei più grandi centri di accoglienza, gestito dalla Croce Rossa.

Read More

L’arrivo al porto di Ortona della Humanity 1

26 giugno 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Dopo quattro giorni di navigazione la nave umanitaria della ong Sos Humanity ha raggiunto il porto indicato dalle autorità italiane e qui i 106 sopravvissuti sono potuti scendere dalla nave. Un momento di gioia per tutti, come racconta Lidia Ginestra Giuffrida nel quarto e ultimo articolo del suo diario di bordo.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy