Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

Violenze, resistenze e memorie: storie e denunce nel rapporto di Mem.Med

16 dicembre 2024 - Ilaria Romano
Un rapporto racconta la situazione delle migrazioni nel Mediterraneo, mare attraversato finora da oltre 60.000 persone solo nel 2024. Ilaria Romano lo ha letto e ne scrive per noi

Read More

L’arrivo in porto della Life Support

12 dicembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
L'ultima tappa della navigazione della Life Support, che vi abbiamo raccontato con una serie di tre articoli, si conclude nel porto di Vibo Valentia. Anche qui Lidia Ginestra Giuffrida ha raccolto le voci delle persone salvate nel Mediterraneo dalla nave di Emergency.

Read More

M. e Abdalla. Le loro storie dalla Life Support

5 dicembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Uno viene dal Sudan, l'altro da Gaza. Si sono conosciuti in Libia, in una delle prigioni dove le persone costrette a passare per il Paese per raggiungere l'Europa vengono rinchiuse, subendo violenze e torture. Lidia Ginestra Giuffrida ha raccolto le loro storie a bordo della Life Support, poche ore dopo il loro salvataggio nel Mediterraneo.

Read More

Il soccorso in mare. Una corsa a ostacoli e contro il tempo

2 dicembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
A bordo della Life Support l'equipaggiamento si prepara per soccorrere più persone possibile, tra mille difficoltà e i traumi di chi è costretto ad attraversare il Mediterraneo. Ce ne parla Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Dal Consiglio europeo esce una Fortezza Europa ancora più forte

30 ottobre 2024 - Sara Gherardi
Dal Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre è emerso che i leader europei sono determinati ad introdurre politiche sempre più restrittive e sperimentare soluzioni innovative, restringendo ulteriormente il diritto di asilo.

Read More

Sui migranti si consuma l’attacco alla separazione dei poteri

21 ottobre 2024 - Patrizio Gonnella
Dopo che il trattenimento delle 12 persone migranti deportate in Albania è stato cancellato dal Tribunale di Roma, è partito l'attacco di diversi membri del governo ai giudici e all'eccessivo potere che questi avrebbero. Attacco scomposto, che mette in dubbio la separazione dei poteri e, di conseguenza, lo Stato di diritto.

Read More

Libano, da paese di ingresso a paese di fuga

17 ottobre 2024 - Ilaria Romano
Da decenni il Libano è un paese che accoglie rifugiati provenienti dai paesi vicini. Storicamente erano stati i palestinesi, poi negli anni più recenti siriani e iracheni. Ma dopo gli attacchi israeliani in molti hanno dovuto abbandonare le proprie case e, diverse persone, stanno riattraversando i confini per lasciare il paese dei cedri.

Read More

Yousef Wahid, medico, che ha perso le sue 4 figlie in mare non avendo un visto per viaggiare sicuro

15 ottobre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Yousef Wahid ha perso le sue quattro figlie nel naufragio dell'11 ottobre 2013. Prima di partire, costretto dalla guerra in Libia, dalle minacce ricevute e dall'impossibilità di tornare in Siria, il suo paese, a causa anche lì della guerra e delle frontiere chiuse, aveva chiesto un visto a diversi paesi europei. Ma non gli era stato concesso e quindi, per salvare la sua vita e quella della sua famiglia, l'unica possibilità era stato metterle a rischio. Ogni anno torna a Lampedusa, per sentirsi vicino alle sue figlie, ancora ufficialmente disperse. Qui lo ha incontrato per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2025

L’Italia continua a collaborare e finanziare la Libia 21 ottobre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy