Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2020

5 agosto 2020 - Open Migration
Più controlli, più rimpatri, accordi con un paese dell’altra sponda del Mediterraneo per impedire le partenze. La nuova linea del Premier Conte sembra una copia di quanto già fatto in passato, intanto continuano le partenze e soccorsi e accoglienza non sembrano rientrare tra le priorità.

Read More

“Selettiva, sanzionatoria e simbolica”: lo stato della detenzione amministrativa in Italia

3 agosto 2020 - Paola Petrucco
Per la nostra rubrica sulle alternative alla detenzione, Paola Petrucco ha intervistato Giulia Fabini, professoressa a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, assistente editor presso lo European Journal of Criminology. Ecco cosa ci ha raccontato riguardo la "natura selettiva, sanzionatoria e simbolica della detenzione amministrativa in Italia". 

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 28/2020

29 luglio 2020 - Open Migration
L’ex ministro dell’interno Minniti vorrebbe che si ponesse la necessaria attenzione alla correlazione tra coronavirus e migranti. Gli ultimi dati di Ispi ci dicono che una debole correlazione c’è ma è quella che riguarda la diminuzione delle partenze nei mesi più acuti della pandemia. Intanto in Sicilia gli hotspot e i Cara sono al collasso: strutture pensate per ospitare 100 persone arrivano a contenerne fino a 900.

Read More

Richiedenti asilo e lavoro: quei divieti dannosi per l’inclusione (e l’economia)

28 luglio 2020 - Paolo Riva
In molti paesi europei, ai richiedenti asilo è vietato entrare nel mercato del lavoro per mesi. Le ripercussioni sul futuro di queste persone e sulla ricchezza degli stati che li accolgono sono pesanti. Tre ricercatori italiani le hanno quantificate e propongono di superare queste norme. Ce lo racconta Paolo Riva.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 27/2020

22 luglio 2020 - Open Migration
Mentre il parlamento finanzia una nuova tranche di aiuti alla cosiddetta Guardia costiera libica, il corpo senza vita di un essere umano è lasciato in balìa delle onde da settimane senza che nessuno si adoperi per recuperarlo.

Read More

Detenzione senza reato: il punto del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

21 luglio 2020 - Flaminia Delle Cese
Come ogni anno, i dati contenuti nella relazione al Parlamento del Garante Mauro Palma ci mostrano una fotografia dei luoghi di privazione della libertà personale - compresi quei luoghi dove si è trattenuti non perché colpevoli di un reato, ma perché migranti in Italia. Eccone un estratto.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2020

15 luglio 2020 - Open Migration
Aumentano le partenze da Libia e Tunisia e aumentano i morti nel Mediterraneo, mentre si diffonde la paura per il virus “portato dai migranti”. Intanto la settimana scorsa la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del Decreto Salvini sull’iscrizione anagrafica.

Read More

Detenzione migrante ai tempi del Covid

13 luglio 2020 - Flaminia Delle Cese
Che senso ha detenere dei cittadini stranieri nei Cpr in un periodo in cui la limitazione della mobilità internazionale impedisce di effettuare i rimpatri? Ha senso privare della libertà personale degli individui che non hanno commesso un reato e che nel 50% dei casi saranno rilasciati dai Cpr e rimessi in libertà come irregolari? Che senso ha prevedere periodi di quarantena sulle navi per le persone sbarcate sulle coste italiane quando ormai le migliaia di persone che arrivano via aerea o attraverso i confini terrestri non hanno l’obbligo di sottoporsi a questa misure? Con un proprio rapporto CILD cerca di dimostrare l’inefficacia, l’inutilità e l’ingente costo, in termini umani ed economici, che rappresentano i luoghi di trattenimento per gli stranieri.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy